I tanti interessati ad imparare il francoprovenzale hanno un’opportunità in più: il Comune di Aosta promuove un corso gratuito, tenuto dalla docente Elena Chenal, iscritta al registro regionale per esperti in francoprovenzale, che si terrà fino alla fine del mese di marzo 2026.
Il corso sarà del livello “Débutant” o “Approfondissement”, in base al livello degli iscritti, è realizzato in collaborazione con l’Istituzione scolastica “Luigi Einaudi” di Aosta la cui scuola di viale della Pace accoglierà le lezioni in programma ogni mercoledì dalle ore 18 alle ore 20 per 15 appuntamenti a partire dal 3 dicembre.
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 novembre tramite posta elettronica all’indirizzo cultura@comune.aosta.it.

5 risposte
L’indottrinamento ha avuto inizio!
Non vedo perché studiare il Patois sia da menti ristrette… Io spero di poterci andare. Poi ci sarebbero altre lingue da studiare come il Catalano, il Gaelico, il Corso, il Sardo, il Friulano, l’Arbesch e tante altre ma noi rimaniamo bloccati su Inglese, Francese e Russo.
Il Comune di Aosta ha gli orizzonti un po’ ristretti, c’è un mondo al di là delle montagne!
E per questo ha gli orizzonti ristretti? Perché organizza un corso di patois, dialetto della propria regione?
Orizzonti ristretti perché non lascia perdere le radici, unico strumento per arrivare saldi al futuro?
Ignorante e illetterata
Non vedo perché studiare il Patois sia da menti ristrette… Io spero di poterci andare. Poi ci sarebbero altre lingue da studiare come il Catalano, il Gaelico, il Corso, il Sardo, il Friulano, l’Arbesch e tante altre ma noi rimaniamo bloccati su Inglese, Francese e Russo.