Alla MAB la prima edizione del Festival di fine estate

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre la MAB, la Maison des Artistes Bard, ospita la nuova rassegna. In programma, tanti appuntamenti tra teatro contemporaneo e poesia.
Costellazione Vicinelli
Cultura

Con tre giorni di spettacoli e incontri alla MAB, la Maison des Artistes Bard, nasce la prima edizione del Festival di fine estate.

La rassegna, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre, propone un’offerta culturale che spazia dal teatro contemporaneo alla drammaturgia e alla poesia: “Un nuovo appuntamento culturale che abiterà gli spazi della MAB e alcuni luoghi del borgo di Bard, trasformandolo in un palcoscenico diffuso tra parole, poesia e performance”, commentano Verdiana Vono e Stefania Tagliaferri, codirettrici artistiche della MAB.

MAB, la Maison des Artistes Bard - Roberto Roux
MAB, la Maison des Artistes Bard – Roberto Roux

“Il Festival di fine estate è un invito a vivere il teatro come spazio di incontro e riflessione, in un momento sospeso tra la fine dell’estate e l’inizio di una nuova stagione culturale. Sarà un’occasione per festeggiare i primi sei mesi di vita della MAB con un programma di spettacoli e incontri emozionanti che vogliono lasciare una eco positiva in vista della ripresa autunnale”.

E, proprio in quanto festival diffuso, il palcoscenico del primo evento sarà il Giardino del Municipio di Bard.

Venerdì 12 settembre alle 18 Daniele Timpano, della Compagnia Frosini/Timpano, metterà in scena i suoi “Poemi Focomelici”, una serie di cartoline autobiografiche al limite della frenesia in cui parole, gesti, toni e musica propongono un linguaggio surreale che romperà gli schemi classici.

Poemi Focomelici Foto Suq Festival
Poemi Focomelici – Foto Suq Festival

Alle 21, nel Teatro della MAB, Marco Baliani sarà il protagonista di “Kohlhaas”, spettacolo debuttato nel 1990 e andato in scena oltre un migliaio di volte, dando vita e via al cosiddetto “Teatro di Narrazione”. Si tratta del racconto di un fatto di cronaca del 1500 in Germania, tratto dal racconto di Heinrich von Kleist, incentrato sul tema della giustizia, capace di sollevare domande morali universali.

Kohlhaas phLuca Deravignone
Kohlhaas – Luca Deravignone

Sabato 13 settembre alle 17.30, invece, sulla terrazza della MAB Giulia Coccovilli racconterà i “111 luoghi della Valle d’Aosta che devi proprio scoprire”: un dialogo in cui i protagonisti sono gli uomini e le donne che hanno abitato questa terra di confine e di montagna, le sue lingue, i suoi dialetti e le sue tradizioni, e come tutto questo si riflette nelle nuove generazioni.

La sera, alle 21, nel teatro della MAB il Gruppo RMN, con “Costellazione Vicinelli”, darà voce e vita alle opere della poetessa e performer Patrizia Vicinelli, tra parole e immagini sonore, indagando il vero significato della parola “artista”. Al termine della performance è in programma l’after festival con DJ set.

Nell’ultimo giorno del Festival di fine estate, domenica alle 16 nel teatro della MAB, Sofia Zoli, artista di poesia performativa classe 2001, si esibirà in “L’ora dei ciliegi”, una performance di slam poetry in cui corpo e voce danno un tono “pop” all’esplorazione poetica dell’artista.

Nelle giornate di sabato e domenica, Stefania Tagliaferri e Verdiana Vono condurranno invece il laboratorio “Il mondo salvato dalle ragazzine”, ispirato a Elsa Morante, che porterà alla creazione collettiva del Rito di fine festival che si terrà dopo l’evento di Zoli di domenica 14 settembre.

Durante il weekend del Festival di fine estate la Maison des Artistes Bard è aperta anche come hotel, pronta ad ospitare chiunque desideri vivere una profonda esperienza di turismo culturale.

Tutti i dettagli del festival sono disponibili sul sito https://maisondesartistesbard.it/festival-di-fine-estate/ Per informazioni e prenotazioni chiamare il 338 2290726 o scrivere a info@maisondesartistesbard.it. Allo stesso numero di telefono e  indirizzo mail è possibile iscriversi al laboratorio.

Il pubblico della MAB, la Maison des Artistes Bard

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte