Prenderà il via oggi e domani – lunedì 14 e martedì 15 aprile – a Bard, Lo stato dell’arte, progetto di Cresco, il Coordinamento delle Realtà della scena contemporanea, che vuole far dialogare tra loro le voci più significative della creazione contemporanea italiana negli ambiti del settore dello spettacolo dal vivo.
Un momento di condivisione dei lavori è inoltre in programma martedì 15 aprile alle 18.30 a Plus, l’ex Cittadella dei giovani di Aosta.
Durante l’appuntamento, arrivato alla sua ottava edizione, ospitato dalla Mab – Maison des Artistes Bard all’interno del progetto Transit, la danzatrice e coreografa Stefania Tansini; l’artista di circo contemporaneo della compagnia MagdaClan Giorgia Russo; il regista, drammaturgo, direttore artistico e sceneggiatore di Cubo Teatro Girolamo Lucania e Fabrizio Pallara (regista, drammaturgo, scenografo, attore, formatore, operatore culturale e direttore artistico di Teatro delle Apparizioni) dialogheranno sulle procedure della creazione artistica alla presenza di Chiara Organtini, direttrice artistica e project manager di Lavanderia a Vapore; di una narratrice, la giornalista e critica Daniela Arcudi e della coordinatrice del tavolo delle idee e cofondatrice di Cresco Elena Lamberti.
Parteciperanno all’incontro, come testimoni interessati del tavolo delle idee, Francesca Esposito, Ester Tatangelo, Tommaso Bianco e Luca Ricci.
Il progetto – si legge in una nota – è fondamentale per un confronto di arricchimento reciproco in cui gli artisti possano ritrovarsi a condividere i processi in divenire che stanno tracciando in quel momento, cioè tutto quell’insieme di idee, pensieri, visioni che permettono il passaggio dall’idea all’opera.
“Vogliamo invitare gli artisti a condividere quella fase estremamente delicata della creazione dove prendono forma le utopie e le immaginazioni e dove la verifica della scena restituisce ancora segnali contrastanti. Lì si annida quello che è più vitale dell’arte, lì, secondo noi, ha senso potenziare i meccanismi di incontro per rafforzare l’idea che la creazione appartiene collettivamente a un sistema, e che è prezioso averne cura. Ringraziamo Luca Ricci che ci ha invitati e Stefania Tagliaferri, Verdiana Vono e tutto lo staff di Mab per l’accoglienza e la cura”, afferma Elena Lamberti, coordinatrice del tavolo di lavoro delle idee, da cui è nato il progetto.
“A un mese dall’apertura al pubblico, siamo felici di accogliere l’ottava edizione dello Stato dell’Arte, un’esperienza che si inserisce in modo organico nel mandato della Maison des Artistes di Bard: lo studio, la riflessione critica e la connessione tra ricerche ed estetiche rappresentano elementi fondanti della creazione artistica che la MAB si prefigge di sostenere”, dice invece Stefania Tagliaferri, codirettrice della compagnia teatrale Palinodie, ente gestore della Maison des Artistes di Bard.
L’appuntamento è inserito nella programmazione sostenuta dal progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A France – Italia Alcotra per la programmazione 2021-2027, e che vede come partner i Comuni di Bard (capofila), di Avrieux e di Aussois, e l’Associazione Forte di Bard.