Anche quest’anno agosto è “Sotto le stelle del jazz”

Torna, per il 2025, la rassegna organizzata dall’associazione Controvento (con il sostegno della Regione e della BCC Valdostana), che porta in luoghi suggestivi e poco noti della Valle nomi della scena italiana e valdostana.
Sotto le stelle del jazz
Cultura

Ritorna anche quest’estate “Sotto le stelle del jazz”, la rassegna organizzata dall’associazione Controvento (con il sostegno della Regione e della BCC Valdostana), che vedrà – per tutto agosto – nomi della scena musicale italiana e valdostana esibirsi in luoghi suggestivi e poco noti della Valle.

Il primo dei cinque appuntamenti, tutti alle ore 19, è andato in scena l’altro ieri, giovedì 7 agosto, alla chiesa di Moron (Saint-Vincent) ed ha avuto per protagonisti il batterista Marco Volpe, in trio con Andrea Candeloro all’organo hammond e Attilio Costantino alla chitarra, in un personalissimo omaggio a Charlie “Bird” Parker.

Il prossimo concerto, mercoledì 14 agosto, sarà alla cascina “Le Murasse” a Verrès. Sul palco saliranno Beppe Barbera con il suo quartetto, composto dal figlio Lorenzo (batteria), Gianni Virone (sax) e Matteo Ravizza (contrabbasso). In scaletta, brani inediti dello storico jazzista valdostano, unitamente a qualche rivisitazione di brani classici e popolari.

Terza esibizione, lunedì 18 agosto, in un luogo che in passato riscosse un significativo successo: il vecchio cimitero del Borgo di Sant’Orso ad Aosta, che ospiterà il trio capitanato dal contrabbassista Alessandro Maiorino. Un musicista dal rapporto stretto con la Valle d’Aosta, dal momento che è docente alla SFOM da diversi anni. Per l’occasione, lo accompagneranno un’ancia storica italiana come Emanuele Cisi al sax e l’altrettanto rinomato batterista Pasquale Fiore.

Un altro cimitero storico, quello di Jovençan, ospiterà giovedì 21 agosto “Caro Franco”, un sentito omaggio a Franco Cerri, da parte del suo collaboratore e tastierista Alberto Gurrisi assieme a Irene Burratti alla voce, Alex Usai alla chitarra e Roberto Paglieri alla batteria.

La rassegna si concluderà quindi sabato 30 Agosto, in quel di Maison Gargantua a Gressan, dove andrà in scena “Frubers in the Sky”, il quartetto guidato da Max Carletti che, assieme a Silvia Carbotti alla voce, Stefano Profeta al contrabbasso e Paolo Franciscone alla batteria, accompagneranno gli spettatori, provando  a “dare vita a quell’istinto di battere il tempo con il piede e iniziare a cantare”.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 351 87 43 717.

Locandina sotto le stelle
La locandina dell’edizione 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte