Aosta celebra i 2047 anni dalla sua fondazione: gli eventi in programma

Due giornate - sabato 17 e mercoledì 21 dicembre - di divulgazione scientifica rivolte al pubblico ed ad alcune scolaresche per celebrare la fondazione di Aosta 2047 anni fa nel solstizio d'inverno.
Solstizio d'inverno
Cultura

Aosta, Augusta Praetoria, fondata nel 25 a.C, 2047 anni fa, per volere dell’imperatore Ottaviano Augusto, fu volutamente orientata al solstizio d’inverno, il giorno con il minor numero di ore di luce solare durante tutto l’anno, ovvero il “giorno più corto” dell’anno che segna anche l’inizio ufficiale dell’inverno astronomico.

Per celebrare questa ricorrenza, la Regione Valle d’Aosta, in collaborazione con la Société Valdôtaine de Préhistoire et Archéologie e il Comune di Aosta, ha organizzato una due giorni di divulgazione scientifica.

LOCANDINA Compleanno Aosta
LOCANDINA Compleanno Aosta

Il programma per celebrare i 2047 anni di Aosta

Si parte sabato 17 dicembre con una tavola rotonda aperta al pubblico dal titolo Aosta e le altre. Fondazioni tra cielo e terra che si terrà, col patrocinio del Comune di Aosta, nel Salone ducale del Municipio a partire dalle ore 9.30. Un’occasione  per approfondire  la tematica delle fondazioni di età romana astronomicamente orientate e riflettere sui profondi valori storico-culturali di momenti astronomici nodali come i solstizi.

Per partecipare è necessario prenotare  a partire da lunedì 12 dicembre telefonando ai numeri 0165 274327 e 274367 (lun-ven, 14-16,30).

Mercoledì 21 dicembre saranno invece protagoniste le scuole primarie di Cogne, Jovençan, Arvier, Rhêmes-Saint-Georges, Valgrisenche e Valsavarenche con Aosta tra le stelle, un’attività dedicata al solstizio d’inverno e alla fondazione della città appositamente pensata per loro da Alice Venturella, consulente didattico per l’outdoor education, membro del GREEN-LEAFGroupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature – Laboratorio di Ecologia Affettiva dell’Université de la Vallée d’Aoste, da Stella Bertarione, archeologa della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali e da Guido Cossard, fisico, presidente dell’Associazione di ricerche e studi di archeoastronomia valdostana.

L’appuntamento, come ogni anno, sarà in Croce di Città a partire dalle ore 10.30 dove tutti, insieme alla scuole coinvolte, potranno partecipare a un’osservazione guidata del fenomeno solare che, meteo permettendo, si verificherà tra le 10.48 e le 10.50.

Nel pomeriggio il MAR-Museo Archeologico Regionale aprirà le sue porte a tutti con l’attività dal titolo La mia città compie 2047 anni! rivolta a famiglie e bambini dai 6 ai 12 anni per festeggiare il 2047mo compleanno di Augusta Praetoria con la scoperta di tradizioni e curiosità legate alle sue modalità di fondazione.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 89998866 o scrivendo a museiaosta@gmail.com

Come nelle passate edizioni, i cittadini potranno partecipare alla celebrazione attraverso le piattaforme social condividendo immagini del sorgere del Sole tra il 21 e il 23 dicembre ad Aosta e immediati dintorni, scrivendo #Aosta2047 e #SolstiziodInverno2022.

LOCANDINA Tavola Rotonda
LOCANDINA Tavola Rotonda

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte