Appuntamenti del week end

Vari comuni - Eventi culturali, mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro per trascorrere la giornata.
Appuntamenti
Cultura

Sabato 8 Settembre

AOSTA
ORE 17.00/19.30 – Atelier Aleph: Fumetti in mostra – Mostra di fumetti. Esposizioni brevi, occasioni per condividere quanto viene prodotto durante i corsi creativi organizzati dall’Atelier Aleph – fino al 13 settembre;

ORE 17.00/19.00 – Biblioteca regionale – Sezione ragazzi: Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.

Festival dei popoli minoritari – La manifestazione prevede serate musicali al Teatro romano, incontri e dibattiti sui popoli minoritari, sfilate con animazione nelle vie del centro storico e stand di presentazione dei popoli ospiti in piazza Chanoux – fino al 9 settembre – programma:
ORE 9.00-12.00 – Salone di palazzo regionale – Convegno: Les minorités à l’âge d’internet: réseau et solidarité (in lingua francese)
ORE 14 – Piazza Chanoux – Apertura degli stand dei popoli ospiti
ORE 17 – Vie del centro storico – Sfilata per le vie del centro storico e animazione del gruppo Brice Miller and The Mahogany Brass Band (Louisiana)
ORE 21.15 – Teatro romano – C.J. Chenier & Red Hot Louisiana Band in concerto – apertura con gruppi musicali valdostani;

ARVIER
ORE 17.30/20.00 – Cappella di San Giuseppe – Piazzale della Chiesa di Arvier: "Mostra di quadri e disegni su Valgrisenche" – Personale di Lionel Luboz. Esposizione delle opere dell’artista valdostana nella preziosa sede dell’ex Cappella di San Giuseppe di Arvier – sino al 9 settembre;

AVISE
Spazio espositivo Maison de Mosse: Au fil des ondes – Les disques vinyles en Vallé d’Aoste . Mostra sui dischi in vinile che completa l’esposizione già esistente da 6 anni “Au fil des ondes” che racconta la storia di telegrafo,
telefono e radio in Valle d’Aosta negli ultimi 150 anni – sino al 9 settembre;

BARD
ORE 12.00/18.00 – Scuderie Forte di Bard: Mostra di Bobo Pernettaz – sino al 09 settembre;

CHÂTILLON
ORE 8.30 – 13.30 – Piazzette di Via Chanoux: Lo Tsaven – Campagna amica. Anche il 13 ottobre;
località Chameran (Via Menabreaz): Festa patronale di Chameran

COGNE
ORE 22.00 – Ritrovo presso la cappella di Gimillan: Santa Croce – Pellegrinaggio da Cogne a Plout. Pellegrinaggio notturno al Santuario di Plout attraversando a piedi il colle di Saint-Marcel.

ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L’Ila: Henri Cartier-Bresson – Collection Sam, Lilette et Sébastien Szafran – sino al 16 settembre;

GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 11.30 – Località Gabiet 2300 mt: Festa della Natività di Maria all’Alpe Gabiet. Questa è l’ultima festa religiosa dell’estate, il parroco di Gressoney con i pellegrini sale all’Alpe Gabiet (2300 m.) per celebrare la Santa Messa nella minuscola cappella nei pressi del lago Gabiet, dedicata alla Natività.

MONTJOVET
Area sportiva (vicino alla rotonda): Festa patronale: Tradizionale appuntamento in occasione del Santo Patrono con cene, serate danzanti ed animazioni – fino al 2 settembre e dal 6 al 9 settembre – programma:
ORE 10.00 Santa Messa del Patrono;
ORE 11.30 apertivo presso l’Area sportiva;
ORE 12.30 apertura ristorante,
La polisportiva offre il pranzo a tutti gli ultra 70 anni di Montjovet;
ORE 14.30 pomeriggio danzante con i “Summer” (ingresso gratuito);
ORE 19.00 apertura ristorante self-service, specialità rane fritte;
ORE 20.30 torneo belote (vige regolamento grand prix);
1° premio diamante naturale p.ti 10.
2° premio diamante naturale p.ti 5.
ORE 21.00 serata danzante in compagnia dei coscritti (ritorno dal 1984 al 1994) con Orchestra Spettacolo “Burlesque Giada e i Magma di Radio Zeta” (ingresso libero);

NUS – SAINT BARTHÉLEMY
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico – fino all’8 settembre

PERLOZ
Santuario della Madonna della Guardia: Festa Patronale al Santuario della Madonna della Guardia – programma:
ORE 7.00 – Santa Messa
ORE 9.00 – Santa Messa
ORE 10.30 – Messa Solenne e a seguire benedizione dei bambini
ORE 11.30 – Incanto
ORE 12.30 – Pranzo (E’ gradita la prenotazione ai numeri 346.2297506 – 339.4624346 – 347.0443982)
ORE 15.30 – Preghiera Mariana
ORE 17.00 – Gara di Morra
ORE 20.00 – Cassa-Crotha

SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux: Mostra fotografica di Fabio Salvaterra “Nepal, camminando tra le nuvole”. Fino al 9 settembre;

ORE 21.30 – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto: Insaintvincent Incontra – Incontro letterario d’estate – presentazione del libro
e proiezione filmati La Foresta ti ha: storia di un’iniziazione di Luis Devin (Castelvecchi Editore)
Una storia vera dal cuore dell’Africa, un viaggio affascinante in un mondo sconosciuto, tra capanne di foglie, spiriti della foresta e riti d’iniziazione con i pigmei Baka;

VALPELLINE
ORE 16.00/18.00 – Area prologo: Nati per leggere: incontri di sensibilizzazione alla lettura. Il progetto Nati per Leggere prevede una serie di incontri di sensibilizzazione sull’importanza della lettura fin dal primo anno di vita dei bambini.

 

Domenica 9 Settembre

Dal 9 al 16 settembre: Tor des Géants – endurance trail lungo le Alte Vie della Valle d’Aosta – Il Tor des Géants, alla sua terza edizione, è la prima gara di questo genere che coinvolge una regione intera, lungo i suoi bellissimi sentieri ai piedi dei più importanti 4000 delle Alpi ed attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello Regionale del Mont Avic. Tutte queste peculiarità fanno di questa corsa una gara unica ed inimitabile.
330 Km di sentieri alpini – 24.000 metri di dislivello positivo – 34 comuni coinvolti – 25 colli al di sopra dei 2.000 metri – 30 laghi alpini – 2 parchi naturali – da 300 a 3.300 metri di altitudine – 7 basi vita – 43 punti di ristoro.
La situazione della gara in diretta sul sito: http://www.tordesgeants.it/tdg/index.php
Programma:
ORE 10.00 – Partenza da Courmayeur – Piazza Abbé Henry (chiesa) ;

RIEPILOGO MOSTRE

AOSTA
Centro S. Benin: Giorgio De Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee – sino al 30 settembre;

Espace Porta Decumana Biblioteca Regionale: Mostra fotografica – Lorenzo Merlo. Anni ottanta – sino al 20 ottobre;

Museo Archeologico Regionale: Wassily Kandinsky e l’ arte astratta tra Italia e Francia – sino al 21 ottobre;

Chiesa di S Lorenzo: Mostra personale dell’artista piemontese Tino Aime. Sulla soglia dell’incanto – sino al 28 ottobre;

Sala espositiva Hotel des Etats: mostra dedicata a Gianni Bersezio, pittore, scultore e grafico pubblicitario – sino al 4 novembre;

Portici del Municipio in piazza Chanoux: Mostra ”Augusta. Aosta medievale nei disegni di Francesco Corni” – sino al 30 novembre;

ORE 17.00/19.30 – Atelier Aleph: Fumetti in mostra – Mostra di fumetti. Esposizioni brevi, occasioni per condividere quanto viene prodotto durante i corsi creativi organizzati dall’Atelier Aleph – fino al 13 settembre;

ARVIER
ORE 17.30/20.00 – Cappella di San Giuseppe – Piazzale della Chiesa di Arvier: "Mostra di quadri e disegni su Valgrisenche" – Personale di Lionel Luboz. Esposizione delle opere dell’artista valdostana nella preziosa sede dell’ex Cappella di San Giuseppe di Arvier – sino al 9 settembre;

AVISE
Spazio espositivo Maison de Mosse: Au fil des ondes – Les disques vinyles en Vallé d’Aoste . Mostra sui dischi in vinile che completa l’esposizione già esistente da 6 anni “Au fil des ondes” che racconta la storia di telegrafo,
telefono e radio in Valle d’Aosta negli ultimi 150 anni – sino al 9 settembre;

AYAS
Mostra permanente "Li Tsacolé d’Ayas" – sino al 30 settembre;

BARD
ORE 12.00/18.00 – Scuderie Forte di Bard: Mostra di Bobo Pernettaz – sino al 09 settembre;

ORE 9.00/18.00 – Lungo il Forte di Bard: Bard…..Galleria d’arte. Mostra sulla biodiversità nelle praterie alpine in collaborazione con Museo delle Scienze di Torino. E lungo la via del Borgo….. Galleria d’arte all’interno dei locali, in collaborazione con i commercianti, esporranno giovani artisti, con riproduzione delle opere sulle facciate delle case del borgo. Sino al 30 settembre;

Forte di Bard: Mostra fotografica "Marilyn. The last sitting. Bert Stern" – sino al 4 novembre;

Forte di Bard: Mostra di Alberto Giacometti "L’Homme qui marche" – sino al 18 novembre;

BREUIL – CERVINIA
Sala Museale della Casa delle guide: Polo Nord – Le spedizioni polari di Guido Monzino con la partecipazione delle Guide Alpine del Cervino, dalla Groenlandia al Canada sino ai 90° di latitudine Nord – 1969/1970/1971
Immagini documenti e ricordi in esposizione – sino al 1° maggio 2013;

CHAMPORCHER:
ORE 18.00 – Espace Champorcher: Mostra fotografica sulle foreste

Villaggio Minatori – Centro espositivo Alpinart: Expo Voyage-Expérience Iter – sino al 30 settembre;

ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L’Ila: Henri Cartier-Bresson – Collection Sam, Lilette et Sébastien Szafran – sino al 16 settembre;

GRESSONEY SAINT JEAN
All’interno dell’Alpenfaunamuseum (piano terra): Mostra “Il Lupo” – Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati – sino al 31 ottobre;

LA THUILE
ORE 17.00 – Piazzetta Ex Hotel Nazionale: Évolution des paysages de l’Espace Mont Blanc – Inaugurazione della mostra del PIT – esposizione temporanea multimediale per conoscere l’evoluzione del paesaggio nel tempo, nei paesi e nei luoghi appartenenti all’Espace Mont-Blanc ad opera sia della natura, sia dell’intervento dell’uomo – sino al 30 settembre;

ORE 16.30/18.30 – Spazio espositivo "Maison Debernard": Mostra – "La miniera dell’argento" – Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900 – sino al 31 dicembre 2012;

MORGEX
Tour de l’Archet: Mostra – Voyage dans les paysages de l’Espace Mont-Blanc – mostra sulla lettura del paesaggio – sino al 23 settembre;

Tour de l’Archet: Mostra – Il Novecento di Mario Soldati – Letteratura, cinema, televisione – sino al 23 settembre;

SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux: Mostra fotografica di Fabio Salvaterra “Nepal, camminando tra le nuvole”. Fino al 9 settembre;
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte