Sabato 04 Settembre
AOSTA
FESTA DELLA VALLE D’AOSTA – Fête Valdôtaine Et Internationale Des Patois – sino al 7 settembre – programma:ORE 15.00 – Salone delle manifestazioni del Palazzo regionale: Tavola rotonda Langue et identité;ORE 18.00 – Sala espositiva Hôtel des États: Inaugurazione della mostra Les lieux du patois;ORE 19.00 – Loc. Mont-Fleury: Apertura stand enogastronomici con cena; ORE 21.00 – Loc. Mont-Fleury: Spettacolo teatrale dedicato all’Abbé Cerlogne, presentato dagli attori della “Fédérachon valdoténa di téatro populéro”, a seguire serata danzante con “Erik é le Poudzo Valdotèn”;
VIII Festival Degli Artisti Di Strada ORE 16.00 – Centro storico: Apertura della manifestazione, ORE 21.00 – Centro storico: Veillà des artistes
Aosta-Becca di Nona (Charvensod) – Gara individuale di skyrace – 4 e 5 settembre – programma:
ORE 17.00/19.00: Distribuzione dei pettorali presso il Centro Sportivo Plan Félinaz (Charvensod);
ORE 19.00: Briefing – Visione del filmato ridotto della competizione del 2009 presso il Centro Sportivo Plan Félinaz (Charvensod);
ARVIER
Sala polivalente – Scuola Elementare: 6° Campionato europeo di scacchi – Regolamento e dettagli su www.scacchivda.com – sino al 12 settembre;
BARD
Forte di Bard: Master di fotografia naturalistica. Lezioni teoriche quotidiane saranno alternate ad uscite sul territorio. Il modulo di adesione è disponibile sul sito internet del Forte di Bard – sino al 5 settembre.
ORE 19.00 – Deejay set
ORE 21.00 – Gaudi Live – Il musicista e performer Gaudi presenta un concerto dal vivo in cui proporrà il meglio delle sue performance live in cui unisce musica dub e breakbeat a installazioni sceniche d’impatto concepite in collaborazione con il team Immersive di Londra.
BREUIL – CERVINIA
Un ricco calendario di animazione per bambini grandi e piccini con giochi e tornei sportivi i è previsto tutti i giorni della settimana, mattino e pomeriggio, tranne la domenica
ORE 18.00 – Palestra comunale: Kick Boxing. Action Team Italia organizza ogni sabato corsi di Semi Contact – Light Contact – Full Contact -Thay Boxe – Difesa personale. Sino al 31 dicembre.
COGNE
Campionato Italiano Marcia Alpina di Regolarità – Competizione organizzata da FIE C.R. Piemonte –sino al 5 settembre;
ORE 18.00 – Villaggio minatori: “Les Racines du Gout – Alla scoperta dei sapori del Gran Paradiso”. Il reportage presenta la rete dei produttori del territorio dell’Espace Grand Paradis e descrive le tecniche di lavorazione e produzione attraverso la testimonianza diretta dei produttori, proprio per favorire la conoscenza del contesto in cui nascono i prodotti.
ORE 9.00 – Appuntamento nel piazzale di Valnontey: I pascoli della luna. Escursione naturalistica guidata, traversata Loson-Levionaz.
COURMAYEUR
ORE 20.30 – La Taverna del Pilier: Saveurs en Musique – Programma: Menù : selvaggina – Spettacolo: Arie d’Opera – Gianfranco Cerreto tenore. Marco Paderni pianoforte – Letture Gabriella Tanfoglio
FÉNIS
ORE 15.00/18.00 – MAV: Al MAV… un’estate per piccoli falegnami – Alla scoperta del mondo agricolo – Le attività saranno animate dal falegname Ginetto Chabod e coordinate dagli operatori didattici del MAV. Prenotazioni: MAV tel. 0165.763912 – info@mav.ao.it – sino al 5 settembre;
FONTAINEMORE
ORE 17.00 – Loc Farettaz : “Il pane della Farettaz – Ou Pon da Farotta” – Passeggiata gastronomica alla scoperta dei tesori della Farettaz;
GRESSONEY LA TRINITÉ
Voli in elicottero – Voli turistici in elicottero sul Monte Rosa dalle ore 10.00. Ritrovo in cima alla funivia Staffal – Sant’Anna – Informazioni e prenotazioni: tel. 349 2582480.
INTROD
ORE 10.00/24.00 – Plan di Moo: Festa dell’aria – Raduno di ultraleggeri, voli in elicottero, esibizioni di aeromobili…tutto insaporito da una buona cucina tradizionale – sino al 5 settembre;
MONTJOVET
FESTA PATRONALE 2010 – Area sportiva (vicino alla rotonda) – sino al 12 settembre – programma:
ORE 9.00: XI° campionato individuale italiano di palet.
ORE 19.00: apertura ristorante (self-service) specialità della serata: funghi.
6° Sagra del fungo.
ORE 22.00: Serata danzante in compagnia dei coscritti del 92 con la discoteca Midnight Express. (ingresso libero);
NUS
ORE 19.30 – Borgo e area Ex CPN: Les joà d’eun coù – I° Torneo a premi dei giochi di una volta. Torneo a premi dei giochi di una volta lungo le vie del Borgo: tzan, birilli, palet, ferro di cavallo, bocce, trottola, martello, cerchietti, fionda. Presso area Ex CPN, cena con prodotti tipici valdostani tra cui la zuppa popolare “La sorsa”, degustazione dolci valdostani.
PONT SAINT MARTIN
SA FESTA SARDA – Sino al 5 settembre – programma:
ORE 18:00 – Piazza IV Novembre – Esibizione di: – Coro polifonico di Desulo ( Nuoro) – Gruppo ballo sardo di Bono ( Sassari) – Coro Viva Voce di Donnas ( Aosta);
ORE 20:00 – Espace de la rencontre ( giardini pubblici): SA CHENA SARDA con prodotti tipici;
RHÊMES-NOTRE-DAME
Spazio espositivo Chalet Pro Loco: Romeo Giovanna – Mostra di pizzi, maglie e babucce – sino al 6 settembre;
Orientarsi con i satelliti – Corso di base sull’utilizzo del GPS per l’orientamento durante le escursioni in montagna. Corso di due giorni (in aula e sul campo). Sino al 5 settembre;
SAINT CHRISTOPHE
CINEMA – CineLandia – programmazione:ORE 14.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; Karate Kid: la leggenda continua; ORE 14.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 15.00: L’apprendista stregone; ORE 15.15: I mercenari – The expendables;ORE 16.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 16.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 17.10: Karate Kid: la leggenda continua; ORE 17.30: L’apprendista stregone; ORE 17.45: I mercenari – The expendables; ORE 18.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 18.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti;ORE 20.00: Karate Kid: la leggenda continua; ORE 20.10: L’apprendista stregone; ORE 20.15: I mercenari – The expendables; ORE 20.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 20.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti;ORE 22.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 22.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 22.45: I mercenari – The expendables; Nightmare;
VALGRISENCHE
Sala mostre nel Capoluogo: 1° Estemporanea di pittura – Scoprire i più belli ed insoliti angoli del paese – sino al 7 settembre;
VALSAVARENCHE
ORE 14.00 – Appuntamento al parcheggio di Thumel: Di Valle in Valle – Traversata dalla Val di Rhêmes alla Valsaverenche. Mezza pensione al bivacco Vaudalettaz e rientro con minibus privato. Sino al 5 settembre;
VERRÈS
Salone le Murasse: “Arte è” – Mostra di pittura, fotografia e scultura dal 13 agosto al 13 settembre
ORE 10.00/17.00: Visita guidata alla collegiata di saint gilles, alla sua biblioteca-archivio storico ed al museo di minerali e fossili. Sino al 5 settembre.
Domenica 05 Settembre
AOSTA
RIEPILOGO MOSTRE:
Maison du Val d’Aoste. Paris: Mostra – MARCO JACCOND – Voyages en zigzag. Sino al 19 settembre.
Espace Porta Decumana – Biblioteca Regionale: LUCIANO FINESSI ENNI © – Tribute for nature. Sino al 3 ottobre.
ORE 9.30/12.30 – 14.30/18.30 – Chiesa di San Lorenzo: Esposizione dell’artista GUIDO DIEMOZ “Nos racines” – sino al 24 ottobre;
Centro Saint Benin: Mostra “ENTRE GLACE ET NEIGE Processi ed energie della natura” sino al 26 ottobre;
ORE 9.00/19.00 – Museo Archeologico Regionale: Mostra: RINASCIMENTO PRIVATO. Aspetti inconsueti del collezionismo degli Este da Dosso Dossi a Brueghel. Sino al 1 novembre;
Sala espositiva Hotel des Etats: Apertura Mostra “Les lieux du patois”. Sino al 6 febbraio 2011.
FESTA DELLA VALLE D’AOSTA – Fête Valdôtaine Et Internationale Des Patois – sino al 7 settembre – programma:
ORE 10.30 – Cattedrale: Santa Messa in patois, seguita dalla sfilata dei gruppi fino all’Arco d’Augusto
ORE 11.30 – Loc. Mont-Fleury: Apertura stand enogastronomici e dell’esposizione “Cerlogne, le ramoneur rimeur”
ORE 12.30 – Loc. Mont-Fleury: Discorsi ufficiali delle autorità e pranzo
ORE 15.00 – Loc. Mont-Fleury: Visite guidate del cascinale di Mont-Fleury, animazioni musicali con “Erik é le Poudzo Valdotèn”, spettacoli proposti dai gruppi Partecipanti
VIII Festival Degli Artisti Di Strada
ORE 14.30/20.00 – Centro storico
Aosta-Becca di Nona (Charvensod) – Gara individuale di skyrace – 4 e 5 settembre –
ARVIER
Sala polivalente – Scuola Elementare: 6° Campionato europeo di scacchi – Regolamento e dettagli su www.scacchivda.com – sino al 12 settembre;
AVISE
Maison de Mosse: Mostra “Au fil des Ondes”. Sino al 30 settembre 2010.
BARD
Forte di Bard: Master di fotografia naturalistica. Lezioni teoriche quotidiane saranno alternate ad uscite sul territorio. Il modulo di adesione è disponibile sul sito internet del Forte di Bard – sino al 5 settembre.
Forte di Bard – salette espositive delle Scuderie: MOSAICO – Mostra collettiva dell’Associazione Artisti Valdostani. Sino al 10 ottobre .
Forte di Bard: Cannoniere e le Cantine del Forte: Apertura Mostra: Alphonse Mucha: modernista e visionario. La mostra Alphonse Mucha, modernista e visionario è la prima grande mostra dedicata in Italia al noto artista ceco, realizzata in occasione del centocinquantesimo anniversario della sua nascita (1860-1939). Maestro dello stile liberty in un evento assolutamente da non perdere. Sino al 21 novembre 2010;
BIONAZ
ORE 11.30 – Santa messa al Col Collon;
BRUSSON
Batailles de reines – programma:ORE 9.00 pesatura delle Reines, ORE 11.30 pranzo tipico regionale, ORE 12.30 inizio combattimenti
CHÂTILLON
Castello di Ussel – BABEL Mostra – mostra Forattini. Satira in Gloria. A cura di Gherardo Frassa con la collaborazione di Roberta Gaito e Annaluce Canali. Sino al 3 ottobre 2010 – tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00
COGNE
ORE 10:00/12:00 – 15:00/19:00 – Atelier d’Arts et Métiers: Mostra all’Atelier d’Arts et Métiers sino al 5 settembre;
ORE 15.00/19.00 – Maison de Cogne Gérard-Dayné: Esposizione “Artigiani di Cogne – Donne artigiane”. Sino al 30 settembre;
ORE 17.00/19.00 – Villaggio Minatori – Centro Alpinart: La Miniera di Cogne. Esposizione temporanea per tenere vivo il ricordo. Sino al 30 settembre.
Campionato Italiano Marcia Alpina di Regolarità – Competizione organizzata da FIE C.R. Piemonte –sino al 5 settembre;
COURMAYEUR
Dal mattino – 16° Raduno Auto e Moto d’epoca Courmayeur Mont Blanc.
ORE 9.00/18.00 – Piazze del centro di Courmayeur: Fiera enogastronomica “Lo Matzon”- edizione 2010;
ÉTROUBLES
Centro espositivo vicino al tennis: esposizione “Da Degas a Picasso”. In mostra una quarantina di sculture dei maggiori esponenti dell’arte moderna, ospitate nel parco della Fondation Gianadda di Martigny: Artigas, César, Chagall, Christo, Chillida, Camille Claudel, Daumier, Degas, Dubuffet, Erni, Favre, Diego ed Alberto Giacometti, Graetz, Lobo, Maillol, Penalbia, Poncet, Raboud, Rodin e Szafran. Sino al 12 settembre.
FÉNIS
ORE 15.00/18.00 – MAV: Al MAV… un’estate per piccoli falegnami – Alla scoperta del mondo agricolo – Le attività saranno animate dal falegname Ginetto Chabod e coordinate dagli operatori didattici del MAV. Prenotazioni: MAV tel. 0165.763912 – info@mav.ao.it – sino al 5 settembre;
GRESSONEY LA TRINITÉ
Walser Ecomuseum (piazza Tache): “Gli abiti dei nostri antenati”. mostra dedicata ai costumi e agli abiti tradizionali della comunità walzer. Sino al 15 settembre;
GRESSONEY-SAINT-JEAN
Gare di Golf. Il Golf Club Gressoney organizza settimanalmente delle gare valide per: il circuito “Dab Bier”; il circuito “World Caribbean Golf Challenge”; il circuito “Ireland Golf Tournament”; la qualificazione al “Campionato Sociale”. Sino al 12 settembre. Oggi: Coppa “Albergo Gran Baita” – 3° Tappa WORLD CARIBBEAN GOLF CHALLENGE – 18 Buche Stableford – 3 Categorie. Per info http://www.golfgressoney.com
ORE 09:00-12:30 / 15:00-18:30 Museo regionale della fauna alpina Alpenfaunamuseum “Beck-Peccoz”: Mostra dei dipinti del pittore gressonaro Vito Curtaz – sino al 31 ottobre;
INTROD
ORE 10.00/24.00 – Plan di Moo: Festa dell’aria – Raduno di ultraleggeri, voli in elicottero, esibizioni di aeromobili…tutto insaporito da una buona cucina tradizionale – sino al 5 settembre;
MONTJOVET
FESTA PATRONALE 2010 – Area sportiva (vicino alla rotonda) – sino al 12 settembre – programma:
ORE 9.00: ammassamento Alpini presso l’area sportiva con ricevimento autorità civili e militari.
ORE 9.00: inizio del 23° torneo di calcio “Pernel Remigio” cat veterani.
ORE 9.30: Sfilata accompagnati dalla Filarmonica di Montjovet.
ORE 10.00: Santa Messa.
ORE 11.30: Aperitivo presso l’area sportiva.
ORE 12.30: Apertura ristorante (self-service)
ORE 14.30: pomeriggio danzante con “Marco & Simon Band” (ingresso libero – il ricavato verrà devoluto in beneficienza)
ORE 19.00: Apertura ristorante (self-service) specialità della serata: Rane fritte.
ORE 21.00: Serata danzante in compagnia dei coscritti del 92 con l’orchestra “Dolce Vita” (ingresso libero);
PONT SAINT MARTIN
SA FESTA SARDA – Sino al 5 settembre – programma:
ORE 11.00 – chiesa parrocchiale: santa messa. A seguire esibizione di Gruppi Folk Sardi con sfilata nel centro storico e degustazione prodotti tipici sardi in piazza 1° Maggio.
RHÊMES-NOTRE-DAME
Spazio espositivo Chalet Pro Loco: Romeo Giovanna – Mostra di pizzi, maglie e babucce – sino al 6 settembre;
Orientarsi con i satelliti – Corso di base sull’utilizzo del GPS per l’orientamento durante le escursioni in montagna. Corso di due giorni (in aula e sul campo). Sino al 5 settembre;
SAINT CHRISTOPHE
CINEMA – CineLandia – programmazione:ORE 14.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; Karate Kid: la leggenda continua; ORE 14.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 15.00: L’apprendista stregone; ORE 15.15: I mercenari – The expendables;ORE 16.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 16.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 17.10: Karate Kid: la leggenda continua; ORE 17.30: L’apprendista stregone; ORE 17.45: I mercenari – The expendables; ORE 18.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 18.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti;ORE 20.00: Karate Kid: la leggenda continua; ORE 20.15: I mercenari – The expendables; ORE 20.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; Nightmare; ORE 20.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti;ORE 22.20: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 22.30: Shrek 3D – e vissero felici e contenti; ORE 22.45: I mercenari – The expendables; Nightmare;
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
ORE 11.00/19.00: Castello di Bosses: L’Adret et l’Envers. Presentazione della personale del Maestro Andrea Granchi. Sino al 4 settembre.
SAINT-NICOLAS
ORE 13.00/19.00 – Spazio espositivo “Centre d’Etudes Francoprovençales René Willien”: Cerlogne et les Autres. Voyage auprès des savants qui ont connu Cerlogne. sino al 30 settembre;
ORE 13.00/19.00 – Centro polifunzionale – Fossaz: Mostra di mobili antichi. Sino al 12 settembre;
ORE 13.00/19.00 – Centro Espositivo Fossaz: Sculture di Aldo Vagneur e acquerelli di Luciano Ferrera. Sino al 12 settembre.
Musée Cerlogne: Mostra espositiva: Les amis de Cerlogne. Sino al 26 settembre.
SAINT OYEN
Biblioteca Comunale: Leggende valdostane scavate nel legno. Artista: Giovanni Thoux – sino al 4 settembre;
SARRE
Conclonaz: Saint Grat – Festa patronale di Conclonaz;
TORGNON
Feta di montagnar – Libero transito sulla strada interpoderale Grandes Montagnes sino ed esclusivamente a Clondze;
VALGRISENCHE
Sala mostre nel Capoluogo: 1° Estemporanea di pittura – Scoprire i più belli ed insoliti angoli del paese – sino al 7 settembre;
ORE 13.30 – Bataille des Chèvres (Battaglia delle capre);
VALSAVARENCHE
Presso il centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso: mostra temporanea “Due fratelli e una valle: Federico e Renato Chabod” – Valsavarenche. Sino al 12 settembre.
Ristorante Genzianella – Pont: Il museo del vecchio montanaro. Allestito all’interno del ristorante, il museo racconta come legno, corda, ferro e pietra erano i quattro elementi fondamentali che combinati insieme mandavano avanti la vita dei montanari prima della meccanizzazione. Sino al 15 settembre.
ORE 14.00 – Appuntamento al parcheggio di Thumel: Di Valle in Valle – Traversata dalla Val di Rhêmes alla Valsaverenche. Mezza pensione al bivacco Vaudalettaz e rientro con minibus privato. Sino al 5 settembre;
ORE 15.00 – Padiglione Pro Loco Dégioz: Il laboratorio di Mastro Geppetto. Laboratorio di falegnameria per bambini in compagnia di “Mastro” Gino Chabod. Sino al 31 dicembre.
VILLENEUVE
ORE 16.30 – Punto informativo nel parcheggio all’ingresso del borgo di Villeneuve : Visita guidata a Châtel-Argent. Itinerario che si snoda intorno al castello, alla scoperta delle peculiarità della “becca” che sovrasta Villeneuve.. Sino al 12 settembre.
VERRÈS
Salone le Murasse: “Arte è” – Mostra di pittura, fotografia e scultura
dal 13 agosto al 13 settembre
ORE 10.00/17.00: Visita guidata alla collegiata di saint gilles, alla sua biblioteca-archivio storico ed al museo di minerali e fossili. Sino al 5 settembre.
Mercatino dell’occasione e dello scambio;