Sabato 13 Luglio
VARIE LOCALITA’
50° Giro ciclistico internazionale a tappe della Valle d’Aosta. Fino al 14 luglio. Zone d’interesse: Aosta, Champorcher, La Magdeleine, Pont Saoint Martin, Pré Saint Didier e Saint Vincent;
AOSTA
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Roberto Pepino. Fino al 15 luglio.
Spazio 4K in Rue Malherbes, 34: Mostra “Gli amanti del sogno”. Mostra di manifesti e locandine originali italiane di film del periodo cinematografico americano classico degli anni ‘30-’60, curata da Michelangelo Buffa e Alexine Dayné e dedicata al tema dell’amore. Fino al 21 luglio;
ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.
ORE 21.00 – Cinema Théatre De la Ville: Rassegna cinematografica Estate d’Essai – “La città ideale”. Fino al 14 luglio;
ANTEY-SAINT-ANDRÉ
ORE 15.00/19.00 – biblioteca: Esposizione di pittura “Da Dresda alle Hawaii”. Composizioni ad olio su tela di Raffaella Rezzin. Fino al 14 luglio;
ORE 20.30/22.30 – Biblioteca: Incontro con Coco Cano, artista Uruguayo. Nell’ambito delle iniziative legate alla mostra Le filastrocche dei colori che si terrà nel salone della biblioteca dal 17 al 31 luglio, si propone un incontro rivolto agli adulti con l’artista Coco Cano.
L’incontro prevede uno scambio/intervista con l’artista, narrazioni della sua terra: l’Uruguay.
Letture di Eduardo Galiano , di cui Coco Cano è amico fraterno e autore delle sue copertine, a cura di Anna Peiretti. Galeano è scrittore di maggior spicco in Uruguay, uno dei maggiori esponenti della letteratura sudamericana;
ARVIER
Leverogne en musique. Fino al 13 luglio. Due giorni nel borgo medievale di Leverogne. Accompagnamento musicale di alcuni gruppi di allievi ed insegnanti SFOM. Esposizione di opere di artisti locali. Spettacolo teatrale
Degustazione a pagamento di prodotti locali in vari punti-tappa. Possibilità di cenare in loco al termine della degustazione.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Torneo calcio A5 2° Trofeo Lo Bistrot. Fino al 19 luglio;
BARD
Scuderie del Forte di Bard: Legningegno. Giochi di società giganti messi a disposizione di bambini e adulti che potranno cimentarsi e sfidarsi in giochi della tradizione realizzati artigianalmente.
BIONAZ
ORE 14.00/18.00 – Campo sportivo: Giochi, movimento e divertimento. Pomeriggio di giochi, movimento e divertimento per bambini da 6 a 96 anni!! con Luca Nardi (esperto in attività ludico-motorie con un approccio etico);
ORE 18.10/19.10 – Campo sportivo: Yoga insieme – meditazione e yoga all’aria aperta per tutti.
BRUSSON
Alpeggio Crespin: Alpages Ouverts 2013 – Una giornata in alpeggio. Intera giornata in alpeggio insieme a chi lavora per tutta l’estate al ritmo dettato dagli animali e dal territorio montano. Visite guidate e degustazione delle bontà dell’alpeggio.
CHALLANT SAINT ANSELME
ORE 21.00 – padiglione: Serata danzante.
CHAMOIS
Esposizioni di pittura “emozioni”. Fino al 15 luglio 2013.
Pizzata in compagnia presso il forno comunale.
CHAMPDEPRAZ
Festa al Lago Bianco. ORE 20.00: presso il rifugio Barbustel concerto della Filarmonica di Montjovet; In seguito, coppa dell‘amicizia offerta dalla Pro Loco di Tsandeprà. Fino al 14 luglio;
CHAMPORCHER
Espace Champorcher: mostra fotografica “Riflessi”. Mostra fotografica a premi realizzata e organizzata dall‘Associazione “Noi ci siamo”. Fino al 19 luglio;
COGNE
ORE 21.00 – Sala consiglio comunale: Conferenza come acquile sul cervino – con proiezione di un documentario storico a cura del Comandante Cesare Balbis.
COURMAYEUR
Gran Trail Courmayeur – Gara di corsa in montagna. Anche il 14 luglio;
San Benedetto – Festa patronale di Dolonne. Dolonne, frazione di Courmayeur, festeggia il suo patrono. Una giornata all’insegna di tradizioni ed enogastronomia e tanto divertimento per tutti.
ÉTROUBLES
Mostra personale di Emilie Munier di disegni a matita e carboncino. Fino al 24 luglio;
FONTAINEMORE
ORE 21.00 – Centro visitatori Riserva del Mont Mars: Presentazione del libro: Erbario della Valle d’Aosta con Alexis Betemps. Erbe, fiori e piante proteggono, nutrono, vestono, riscaldano, divertono e guariscono… In più, fanno musica, prevedono il tempo atmosferico, simbolizzano le feste, sacralizzano i riti di passaggio, stimolano l‘amore, consolano dai dispiaceri, danno vivacità alla lingua. Lasciatevi portare in questo mondo da Alexis Betemps al Centro visitatori della Riserva Naturale del Mont Mars.
GABY
ORE 21.15 – Salone Palatz: XVIIIa Estate musicale a Gaby – fino al 20 luglio. Concerto di inaugurazione della Filarmonica “Regina Margherita” di Gaby e Società Filarmonica di Verrès;
GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf 1° Tappa – Free Golf Hotels Gressoney by “Hotel Gressoney”;
ORE 18.00/21.00 – Piazza Umberto I° e centro storico: Gressoney Walser Festival: “Walser Nacht” – La notte bianca di Gressoney – serata di musica e folklore.
INTROD
ORE 21.15 – Castello: Concerto Zephyr – Festival Internazionale della Musica da Camera. Lo Zephyr, Festival Internazionale di Musica da Camera, presenta un programma giornaliero di prove e master classes, con il supporto d‘insegnanti d‘alto livello, per strumenti a corda e pianoforte. Durante le tre settimane di seminario saranno presentati diversi concerti in località della regione tra le quali il castello di Introd.
Prenotazione obbligatoria e info: Office du Tourisme di Aosta – tel: 0165. 236627
ISSIME
ORE 20.30 – Padiglione in piazza: Grandiosa cena di pesce. Serata gastronomica a base di pesce. Prenotazioni entro e non oltre il 10 luglio al numero telefonico 349 1314549 (Antonella);
LA MAGDELEINE
Raduno di mezzi militari storici Valle d’Aosta 2013 “Dal Col Portola allo Zerbion”. Il raduno è un’occasione di incontro per i proprietari di mezzi di trasporto militari ma anche un’opportunità per gli appassionati e i curiosi per vedere sfilare questi particolari veicoli storici. Anche il 14 luglio;
LA SALLE
ORE 18.00 – Plan Belle Crete: Musicastelle Outdoor. Max Gazzé;
LA THUILE
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Serata danzante con Lauro e la sua fisa. Anche il 4 agosto;
MORGEX
Tour de l’Archet: Convegno “Poesia e musica – dalla Francia all’Europa”. Fino al 13 luglio.
Auditorium: Serata di musica e proiezioni con Franco Fabbri ed Enrico De Angelis;
Licony Trail e Vertikal 2000: gare di corsa in montagna. Fino al 13 luglio.
NUS
354 Anni del Santuario di Cuney. Si ricorda l’anniversario della fondazione del santuario Mariano più alto d’Europa (2.652 m). Anche il 14 luglio;
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire insieme pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione. Il Planetario di Lignan presenta solo produzioni originali realizzate dallo staff che gestisce la struttura. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca scientifica svolta all’Osservatorio Astronomico.
PERLOZ
Località Marine: 38° Fehta dou pan ner (festa del pane nero) fino al 14 luglio. Programma:
Lavorazione e cottura del pane nel tradizionale forno a legna. Chiunque potrà assistere alle varie fasi di lavorazione del pan ner.
Dalle ORE 19.00, pizzata su prenotazione nel tradizionale forno a legna di “Marine” fra amici e buona birra.
PONTBOSET
ORE 9.00/19.00 – Piazza Don Germano Bois: Scultura dal vivo nei 4 comuni. L‘Associazione 4 Communes, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Valle d‘Aosta e le Amministrazioni Comunali di Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz, organizza una serie di appuntamenti durante l‘estate, nei 4 comuni, dove sarà possibile osservare gli artisti all‘opera e acquistrare prodotti enogastronomici del territorio. Anche il 14 luglio;
PRÉ SAINT DIDIER
Chi trova un libro trova un tesoro. Caccia al tesoro per bambini e adulti;
Palestra Scuole Elementari – Viale Monte Bianco: 11° mostra dei trofei di caccia della Valdigne. A cura delle Sezioni dei Cacciatori della Valdigne. Inaugurazione 13 luglio a partire dalle ore 10.00. Fino al 21 luglio;
Palestra Scuole Elementari- Viale Monte Bianco: 11° Mostra dei trofei di caccia della Valdigne. A cura delle Sezioni dei Cacciatori della Valdigne. Inaugurazione 13 luglio a partire dalle ORE 10.00. fino al 21 luglio;
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Località Rosières: Sagra del Jambon de Bosses. Fino al 14 luglio. Il Vallée D‘Aoste Jambon de Bosses, il pregiato prosciutto crudo profumato e fragrante prodotto nel piccolo borgo valdostano della valle del Gran San Bernardo, ha ottenuto nel 1996 la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) grazie alle sue caratteristiche di autentica ed elevata qualità. L‘apice della manifestazione che lo celebra ogni anno agli inizi del mese di luglio, coincide con la domenica, quando gli stand degli espositori danno avvio alla vendita dello speciale prosciutto crudo dalla forma compatta e dal sapore aromatico, acquisito grazie alle particolarità climatiche dell‘ambiente e al particolare procedimento di stagionatura.
SAINT VINCENT
Terme: Un clic sulle terme. Mostra concorso fotografica – Ingresso gratuito durante gli orari di apertura delle terme. fino al 15 luglio.
Magica caccia al tesoro. Straordinaria caccia al tesoro dedicata alla magia.
TORGNON
ORE 9.30/18.30 – Agriturismo Boule de Neige – Fraz. Mazod, 2: L’incantesimo dell’incontro. Un percorso per coppie, per sperimentare un nuovo modo di vivere la complicità.
Una giornata interamente esperienziale, condotta da Patrizio Belley e Serena Lisitano, rivolta alle coppie che si vogliono dedicare un‘occasione preziosa di Incontro e rigenerazione, attraverso momenti di colore diverso, in una dimensione di reciproca scoperta e totale attenzione all‘altro, al di fuori dei ruoli abituali e degli schemi mentali che limitano la possibilità di un contatto più vero e profondo.
VALGRISENCHE
ORE 18.00 – Sala polifunzionale del Comune: Presentazione del libro “Valgrisenche, nel silenzio del ricordo”. Alla presenza dell‘autore, Amos Cartabia, verrà presentato il libro thriller “Valgrisenche, nel silenzio del ricordo” con proiezione di immagini e mostra fotografica di Marco Turchetto. Seguirà rinfresco.
VALSAVARENCHE
A Dégioz presso la sala Consiglio del Municipio: Quarta edizione di Montagne aux livres, festival della letteratura di montagna. Possibile visitare la libreria tematica e partecipare ad altre numerose iniziative: arrampicata su roccia e dry canyoning nel parco avventura le Gordze du Terré, in compagnia delle locali Guide Alpine.
Programma:
ORE 21.00: Le esperienze della viaggiatrice solitaria Eloise Barbieri raccontate in un film intimo e ricco di splendide immagini.
“Ghiacciai e pendii costituiscono la bellezza delle montagne, ma la loro identità è anche l’insieme delle culture dei popoli che vivono alle loro pendici, non conoscerle sarebbe un vero peccato. Entrare in contatto con gli uomini è relativamente facile, le donne invece costituiscono un universo a parte e per poterlo penetrare bisogna essere donne meglio ancora se sole”.
Ingresso gratuito.
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Le bivouac au Cervin. 4 giorni di sport all‘ombra del Cervino….Non solo telemark ma anche escursioni a piedi e a cavallo, rafting, canyoning, downhill, serate a tema e tanta allegria. Fino al 14 luglio;
ORE 19.00 – Area verde del Lago di Maen : “La feta du bulì” – Sagra del bollito misto con serata musicale e fuochi pirotecnici. Giunta alla quarta edizione ripercorre i sentieri della gastronomia casereccia, offrendo una pietanza “umile” ma gustosa, in una giornata dedicata al gusto e alla musica.
VILLENEUVE
Parco Chavanne: Villiardino 2° torneo di calciobalilla umano. Competizione a squadre di 6-8 persone;
Domenica 14 Luglio
VARIE LOCALITA’
50° Giro ciclistico internazionale a tappe della Valle d’Aosta. Fino al 14 luglio. Zone d’interesse: Aosta, Champorcher, La Magdeleine, Pont Saoint Martin, Pré Saint Didier e Saint Vincent;
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Museo Archeologico Regionale: Renato Guttuso "Il realismo e l’attualità dell’immagine" Mostra di pittura di…presso…Fino al 22 settembre;
Centro Saint-Bénin: Il gioco. Mostra fotografica di Pepi Merisio – Fino al 29 settembre;
Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;
Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Fino al 22 settembre;
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Roberto Pepino. Fino al 15 luglio.
Spazio 4K in Rue Malherbes, 34: Mostra “Gli amanti del sogno”. Mostra di manifesti e locandine originali italiane di film del periodo cinematografico americano classico degli anni ‘30-’60, curata da Michelangelo Buffa e Alexine Dayné e dedicata al tema dell’amore. Fino al 21 luglio;
ANTEY-SAINT-ANDRÉ
ORE 15.00/19.00 – biblioteca: Esposizione di pittura “Da Dresda alle Hawaii”. Composizioni ad olio su tela di Raffaella Rezzin. Fino al 14 luglio;
BARD
Forte di Bard – sale delle Cannoniere: Mostra fotografica “dalla Terra all’Uomo” – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta.
L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Alle fotografie, che sono corredate da didascalie ricche di contenuti, si affiancano spettacolari film realizzati da Arthus-Bertrand, tutti proiettati in alta definizione e su maxi schermi. Fino al 1° settembre;
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.
CHAMOIS
Esposizioni di pittura “emozioni”. Fino al 15 luglio 2013.
CHAMPORCHER
Espace Champorcher: mostra fotografica “Riflessi”. Mostra fotografica a premi realizzata e organizzata dall‘Associazione “Noi ci siamo”. Fino al 19 luglio;
CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;
COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;
ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L‘Ila: Sam Szafran – Collezione della Fondation Gianadda. Fino al 22 settembre;
ORE 10.30/18.30 – Saletta comunale in Piazza Chanoux: Mostra personale di Emile Munier di disegni a matita e carboncino. Fino al 24 luglio;
FÉNIS
MAV: “riTORniamo – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Fino al 1° luglio 2014;
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;
GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Panda con le ali” – I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Mostra di fotografie, disegni, sculture in legno e in ceramica di galli forcelli, francolini di monte, coturnici e pernici. Fino al 15 settembre;
LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;
MORGEX
ORE 18.00 – Tour de l’Archet: Inaugurazione della mostra “Brassens ou la liberté”. Fino al 30 settembre;
PRÉ SAINT DIDIER
Palestra Scuole Elementari- Viale Monte Bianco: 11° mostra dei trofei di caccia della Valdigne. A cura delle Sezioni dei Cacciatori della Valdigne. Inaugurazione 13 luglio a partire dalle ore 10.00. Fino al 21 luglio;
SAINT NICOLAS
Museo Cerlogne: Mostra “aspettando la Desarpa”. Fino al 31 agosto;
Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz : “L’epoca dei pionieri”. Esposizione di macchine agricole degli anni ‘50-‘60, con nuovi arrivi ed una veste completamente rinnovata a cura della fondation Joseph Gerbore. Fino al 29 settembre;
VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
ORE 21.00 – Cinema Théatre De la Ville: Rassegna cinematografica Estate d’Essai – “La città ideale”. Fino al 14 luglio;
ORE 9.30/18.30 – Portici di Piazza Chanoux : “Lo Tsaven” – mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali.
ANTEY SAINT ANDRÉ
ORE 10.00 – Centro sportivo “Déjanaz”: “Olimpic Dream Team” IIa edizione. Giochi aperitivo e prove di abilità.
Ogni squadra formata dovrà sbaragliare la concorrenza, chi perde paga pegno.
ARNAD
ORE 9.00/18.00: II° Raduno delle Lambrette in Valle d’Aosta. Il Lambretta Club Piemonte e Valle d‘Aosta propone il raduno di scooter d‘epoca di interesse storico e collezionistico.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
Torneo calcio A5 2° Trofeo Lo Bistrot. Fino al 19 luglio;
ORE 21.00 – Tensostruttura Champoluc: Serata di musica: Coro Grand Combin. La corale “Grand Combin“, diretta sin dalla sua costituzione dal maestro Davide Sanson, è stata fondata nell‘ottobre del 1994 con l‘intento di riportare, dopo un lungo periodo di assenza, la “coralità” nell‘omonima comunità montana.
CHAMOIS
Loc. Capoluogo: Atelier degli artigiani a Chamois. Seconda edizione ufficiale della manifestazione volta a valorizzare l’artigianato valdostano di tradizione.
CHAMPDEPRAZ
Festa al Lago Bianco. ORE 20.00: presso il rifugio Barbustel concerto della Filarmonica di Montjovet; In seguito, coppa dell‘amicizia offerta dalla Pro Loco di Tsandeprà. Fino al 14 luglio;
CHAMPORCHER
ORE 10.00/18.00: Champorcher narra e spettacolo teatrale. Manifestazione dedicata ai più piccoli. Spettacolo teatrale a cura di Teatro Stilema di Torino.
COURMAYEUR
Gran Trail Courmayeur – Gara di corsa in montagna. Anche il 14 luglio;
ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Concerto Zephyr – Festival Internazionale della Musica da Camera. Seminario Internazionale di Musica da Camera organizzato a Courmayeur da circa quindici anni dallo Zephyr International Conservatory of San Francisco; propone a giovani musicisti provenenti da tutto il mondo un programma giornaliero di prove e master classes, con il supporto d‘insegnanti d‘alto livello, per strumenti a corda e pianoforte.
Parte integrante dei venti giorni di corso sono i numerosi concerti, in cui sono impegnati i partecipanti, in diverse location del territorio di Courmayeur e in molte altre località della regione.
GABY
ORE 21.15 – Casa Ciamporcero – Municipio – Piazza del Municipio – Salone Palatz: XVIIIa Estate musicale a Gaby – fino al 20 luglio. corsi strumentali e laboratori di musica d’assieme, musica da camera, jazz e improvvisazione, coro e Musicantando per bambini. Ai corsi seguono sempre i saggi conclusivi degli allievi.
ORE 21.15 – Salone Palatz: XVIIIa Estate musicale a Gaby – Spettacolo musicale;
GRESSAN – PILA
ORE 15.00 – Lago di Chamolé: Musicastelle Outdoor. Raphael Gualazzi;
GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf 1° Prova Trofeo Dab Beer 3° Trofeo “Uisp”;
LA MAGDELEINE
Raduno di mezzi militari storici Valle d’Aosta 2013 “Dal Col Portola allo Zerbion”. Il raduno è un’occasione di incontro per i proprietari di mezzi di trasporto militari ma anche un’opportunità per gli appassionati e i curiosi per vedere sfilare questi particolari veicoli storici. Anche il 14 luglio;
XX Trofeo comune di La Magdeleine – gara di bocce. Torneo di bocce tutta la giornata nelle varie frazioni del comune.
LA THUILE
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Il Regio Itinerante – Quintetto del Regio. L’iniziativa del Teatro Regio di Torino “Il Regio itinerante” ha prodotto dal 1998 oltre 500 concerti realizzati in tutto il territorio piemontese e non solo, dai capoluoghi di provincia alle più remote zone collinari e di montagna, in teatri, chiese, castelli, auditori.
La formazione dell‘esibizione a La Thuile prevede la partecipazione di Sergey Galaktionov e Tomoka Osakabe al violino, Armando Barilli alla viola, Davide Eusebetti al violoncello, Davide Botto al contrabbasso per una serata tutta dedicata a Franz Schubert (1797-1828).
NUS
354 Anni del Santuario di Cuney. Si ricorda l’anniversario della fondazione del santuario Mariano più alto d’Europa (2.652 m). Anche il 14 luglio;
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Ogni domenica il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
PERLOZ
Località Marine: 38° Fehta dou pan ner (festa del pane nero) fino al 14 luglio. Programma:
Lavorazione e cottura del pane nel tradizionale forno a legna. Chiunque potrà assistere alle varie fasi di lavorazione del pan ner.
Dalle ORE 10.00, preparazione e cottura del pane di segale
ORE 11.30 , Messa e benedizione del “pan ner”
Sarà possibile durante l‘evento l‘acquisto del pane nero
cotto nel tradizionale forno a legna di Marine
PONTBOSET
ORE 9.00/19.00 – Piazza Don Germano Bois: Scultura dal vivo nei 4 comuni. L‘Associazione 4 Communes, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Valle d‘Aosta e le Amministrazioni Comunali di Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz, organizza una serie di appuntamenti durante l‘estate, nei 4 comuni, dove sarà possibile osservare gli artisti all‘opera e acquistrare prodotti enogastronomici del territorio. Anche il 14 luglio;
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Località Rosières: Sagra del Jambon de Bosses. Fino al 14 luglio. Il Vallée D‘Aoste Jambon de Bosses, il pregiato prosciutto crudo profumato e fragrante prodotto nel piccolo borgo valdostano della valle del Gran San Bernardo, ha ottenuto nel 1996 la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) grazie alle sue caratteristiche di autentica ed elevata qualità. L‘apice della manifestazione che lo celebra ogni anno agli inizi del mese di luglio, coincide con la domenica, quando gli stand degli espositori danno avvio alla vendita dello speciale prosciutto crudo dalla forma compatta e dal sapore aromatico, acquisito grazie alle particolarità climatiche dell‘ambiente e al particolare procedimento di stagionatura.
SAINT VINCENT
Teatro alle Terme. Cena a lume di candela con Alfredo Nocera, omaggio ingresso Social Spa.
Terme: Un clic sulle terme. Mostra concorso fotografica – Ingresso gratuito durante gli orari di apertura delle terme. fino al 15 luglio.
TORGNON
ORE 10.30: Festa dei cacciatori alla Cima Bianca. S. Messa. Libero transito sulla strada interpoderale Grandes Montagnes sino a Tsomioï.
ORE 21.00 – Palestra della scuola elementare: Giovani talenti al pianoforte: “concerto gran finale”. Concerto con gli allievi del corso di pianoforte e musica da camera. I giovani pianisti che si esibiscono in concerto stanno partecipando ad un corso estivo a Torgnon dal 30 giugno al 14 luglio in collaborazione con l’Associazione Preludio Ensemble.
VALSAVARENCHE
A Dégioz presso la sala Consiglio del Municipio: Quarta edizione di Montagne aux livres, festival della letteratura di montagna. Possibile visitare la libreria tematica e partecipare ad altre numerose iniziative: arrampicata su roccia e dry canyoning nel parco avventura le Gordze du Terré, in compagnia delle locali Guide Alpine.
Programma:
ORE 10.30 Canyoning: attività assistita dalle Guide Alpine.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Minimo 3 max 12 persone
Info e prenotazioni: Guide Alpine tel. 345.2106893
ORE 10.00 – Partenza e arrivo a Dégioz: 17° Trofeo Ferrandoz – martze a pià. Gara podistica valevole come gara di campionato regionale – prova unica di marcia alpina – per tutte le categorie (1 – 3 – 6 – 13 km).
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Le bivouac au Cervin. 4 giorni di sport all‘ombra del Cervino….Non solo telemark ma anche escursioni a piedi e a cavallo, rafting, canyoning, downhill, serate a tema e tanta allegria. Fino al 14 luglio;
ORE 9.00 – Valtournenche: Fraz. Maen e Piazza Carrel / Breuil-Cervinia: Centro Storico: 4° Retromobile Valtournenche Cervinia 2013. Manifestazione turistica riservata a motoveicoli e autoveicoli d‘epoca.
ORE 16.00/19.00 – Centrale di Maen: Apertura della Mostra “Oltre il Cervino”. Hervé Barmasse, alpinista per scelta e tradizione. Fino al 15 settembre;