AOSTA
RIEPILOGO MOSTRE:
Centro Saint Bénin: Mostra “Il Mezzo Secolo di Franco Balan, Peintre et Graphiste 1957-2011” sino al 23 ottobre;
Sala espositiva Hôtel des Etats: Mostra: SOLDATS 1940-1945 – I valdostani nella Seconda Guerra Mondiale – sino al 21 agosto;
Portici di piazza chanoux: Mostra “Avgvsta Praetoria. Aosta romana nei disegni di Francesco Corni”. Sino al 31 agosto 2011;
Museo Archeologico Regionale: Mostra “EIAPOPEIA. L’INFANZIA NELL’OPERA DI PAUL KLEE” – sino all’11 settembre;
Chiesa di San Lorenzo: Mostra “l’âme du pays” dell’artista Ezio Bordet. Sino al 30 ottobre;
Espace Porta Decumana Biblioteca Regionale: Chatrian: l’arte orafa in Valle d’Aosta. Sino al 15 ottobre;
ORE 9.00/19.00 – Arena Croix Noire: Mercante in valle. Mercatino dell‘antiquariato e modermariato… artigianato, vintage, monete, cartoline, riviste, oggettistica, hobbistica, artisti.
Area coperta per collezionisti, stampe e libri.
Nell‘area sono disponibili bar, ristorante e ampio parcheggio.
ORE 10.30/22.30 – Pzza Chanoux: Atelier – edizione estiva – sino al 7 agosto;
ORE 15.00/18.00 – ogni giovedì e domenica – Area verde – via Vuillerminaz: pomeriggio danzante. L’Amministrazione comunale organizza una serie di appuntamenti per gli amanti del ballo liscio. I pomeriggi danzanti sono in programma ogni giovedì e domenica per tutta l‘estate.
ORE 16.00/17.30 – parco Saumont: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I diavoletti trovatori. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
ORE 21.00 – Théatre De la Ville: Estate d’Essai – Kill me, please – Il Cinema Théatre De la Ville presenta per il settimo anno la rassegna cinematografica di qualità Estate d’Essai. Due mesi di film d’essai da vedere o rivedere, film che interrogano con un unico punto in comune: la qualità, e con una garanzia: la partecipazione al circuito Schermi di qualità che promuove i film comunitari di pregio. Per informazioni Théatre De la Ville 0165 230536 – Internet: http://www.delaville.it
ORE 21.00 – Piazza interna Cittadella dei Giovani: Noche latina. La Cittadella dei Giovani vi aspetta per una notte di totale immersione nei ritmi latini!
ORE 21.30 – Teatro Romano: Strade del cinema 2011 – Concorso giovani musicisti europei 2° appuntamento . Sino all’11 agosto;
ARVIER
ORE 16.30/20.30 – lunedì escluso – Cappella di San Giuseppe: Le sculture di Franco Pellissier. Sino al 21 agosto;
AVISE
ORE 14.00/18.00 – spazio espositivo “la maison de Mosse”: au fil des ondes. Percorso con telefoni, radio e radiodiffusore degli ultimi 150 anni di telecomunicazioni. Sino all’11 settembre;
ORE 14.00/19.00 (lunedì escluso) – Castello: Mostra "Il Marmo di Runaz – La pietra prende Forma". L’esposizione narra passo dopo passo la storia della cava di Runaz, non solo basandosi su fatti realmente accaduti, ma incentrandosi in particolare sulla tipologia di materiale per poi sfociare nelle produzioni dell’artigiano Donato Savin.
Lo spazio espositivo che si sviluppa su due piani, ci invita a scoprire la storia della cava attraverso documenti e testimonianze, per poi trasformare la materia estratta, nel presente, in opere d’arte.
AYAS
Settimana del folclore – Champoluc – sino al 7 agosto. La settimana dedicata al folclore è destinata alla tradizione che è il cuore della Val d’Ayas.
In questa settimana, precisamente il 6 ed il 7 agosto, si inserisce un appuntamento “Pompieropoli” che negli anni ha riscosso molto successo. Bambini e ragazzi avranno la possibilità di vestire per un giorno i panni del pompiere provetto e potranno cimentarsi su di un percorso allestito ad hoc dai Vigili del fuoco di Ayas. Un’occasione di divertimento, ma anche un modo per scoprire i tanti aspetti di un lavoro delicato e importante.
Dalle ore 10.00 presso la Sede dei Vigili del Fuoco di Champoluc.
ORE 10.00 – sede vigili del fuoco Champoluc: Pompieropoli – sino al 7 agosto – Bambini e ragazzi avranno la possibilità di vestire per un giorno i panni del pompiere provetto e potranno cimentarsi su di un percorso allestito ad hoc dai Vigili del fuoco di Ayas.
ORE 10.00 – Piazzetta Office del Turismo di Champoluc: "Arte e sapori del Nord-Ovest" Mercatino dei prodotti alimentari per le Vie del Borgo. Il Comune organizza il Mercatino “I sapori del Nord-Ovest.
ORE 21.00 – Palazzetto a Champoluc: Conferenza di Suor Giuliana Galli su "L’attualità della figura femminile di Antigone". Suor Giuliana Galli è laureata in sociologia, è stata responsabile per lunghi anni dei volontari del Cottolengo.Ha fondato e segue Mamre,una Onlus che si occupa, in Italia e all‘estero, dell‘integrazione di persone bisognose di qualsiasi cultura, religione e nazionalità. Nel 2008 su designazione del sindaco Chiamparino, è entrata nel consiglio di amministrazione della compagnia di San Paolo.
ex scuole elementari Champoluc: Esposizione minerali di Obert Angela – sino al 31 agosto;
ex scuole elementari Champoluc: Mostra di pittura di..D’Adda Giuliana – opere politiche – sino al 31 agosto;
ex scuole elementari Champoluc: Mostra di pittura di Mario Fumia – sino al 31 agosto;
ex scuole materne di Champoluc: Mostra d’arte a cura di Simonetta Rovero – sino al 31 agosto;
AYMAVILLES
Frazione Ferrière, 1: Campionato Italiano di Rafting – sino al 7 agosto. Emozionante gara di discesa con gommone sulla Dora Baltea. Rafting Republic organizza equipaggi di neofiti (anche prima esperienza). Prenotazione obbligatoria.
ORE 9.00/20.00 – Area ricreativa: Mostra-Mercato dell’Antiquariato dell‘Usato e delle Cose Vecchie: la manifestazione ha luogo lungo le strade e ed i piazzali limitrofi al capoluogo.
BARD
ORE 10.30/12.30 – Piazza Challand: Mostra “Donne di carta.” Inaugurazione prima edizione della mostra a km 0 dove verranno messi in mostra i quadri della Signora Giovanna Chiara Bugnano, che esporrà i ritratti dei visi di alcune donne di Bard, le riproduzione dei gioielli delle dive di inizio secolo (collezione privata) del Commendator Marisa Novelli, le cartoline di inizio secolo (collezione privata) della Signora Silla Boella e i segnalibri della (collezione privata) della Signora Daniela Bongiovanni. Sino al 15 agosto;
Forte di Bard – scuderie: Mostra dedicata alla pittrice “Donatella Ribezzo” – sino al 21 agosto;
Forte di Bard – Sale dell’Hôtel Cavour et des Officiers: Mostra “Nuove forme nello spazio della tradizione”. La mostra propone una selezione di quindici artisti valdostani, che ben testimoniano la vitalità e la molteplicità della produzione artistica in Valle d’Aosta. Dai “maestri” riconosciuti della tradizione locale come Francesco Nex e Dorino Ouvrier, ad artisti che ben interpretano l’uso di legno e pietra, rinnovandone forme e tecniche come Angelo Bettoni, Salvatore Cazzato, Carlo Gadin, Bobo Pernettaz, Franco Pinet, Donato Savin, Giulio Schiavon – per arrivare a Bruno Gabrieli, che si dedica alla lavorazione della pietra ollare, e a Livio Mognol, che opera forgiando ferro e acciaio. Per continuare con Franco Balan, pittore di fama consolidata, sino a Marino Catalano, Chicco Margaroli e Roberto Priod, che rappresentano gli esiti più aggiornati del linguaggio visivo attuale. Sino al 20 novembre 2011.
BIONAZ
ORE 14.00/18.00 – Campo sportivo: Tre domeniche pomeriggio di gioco e sport. Pomeriggio di gioco e sport per bambini e ragazzi in collaborazione con Associazione dilettantistica “Free Time VDA”
Divertimento, sport, stare insieme, gioco, movimento, aria aperta, serenità… sono alcuni degli ingredienti che caratterizzano le tre domeniche.
BREUIL-CERVINIA
ORE 9.00/12.00 – 15.00/18.00 – Ufficio guide alpine in Via circonvallazione: Mostra “Maria Josè – La conquista del Cervino – 12 settembre 1941.” Sino al 15 agosto;
ORE 15.30 – Lago Blu: Laghi in festa “Alice Castle”. Arrivare ad un lago alpino e trovare una festa.
Incontri musicali che rendono omaggio alla bellezza dei suggestivi scenari naturali dei laghi della Valle d’Aosta attraverso un viaggio che regala nuova vita alla musica popolare e agli strumenti della sua tradizione. Sino al 4 settembre;
BRISSOGNE
Brissogne – Loc. Pacou: 38° "Feta de l’Oumbra" – sino al 10 agosto. Programma:
Durante tutta la giornata Mercatino dei prodotti tipici valdostani
ORE 10.00 inizio gara “12 ore di palet”
ORE 12.30 Apertura ristorante tipico e buvette
ORE 15.00 Pomeriggio danzante con l‘orchestra Acqua Marina – ingresso libero
ORE 17.30 premiazione “Brissogne in fiore”
ORE 19.00 Apertura ristorante tipico e buvette
ORE 21.00 Serata danzante con l‘orchestra Acqua Marina – ingresso libero
CHALLANT SAINT ANSELME
ORE 9.00 – Capoluogo: Travail de Veillà. Esposizione Artigiani
ORE 12.30 pranzo, a seguire premiazioni Lucio Duc
Pomeriggio e serata con l‘Orchestra “Dolce Vita”
CHALLANT SAINT VICTOR
Presso le scuole elementari: Inaugurazione mostra fotografica "Challand-Saint-Victor: testimonianze del passato.Immagini in fotografia per raccontare la nostra storia".
CHAMBAVE
Festa Patronale di San Lorenzo – sino all’11 agosto – programma:
presso il campo sportivo
ORE 10.00: Apertura Buvette
ORE 10.00: inizio torneo calcio saponato
ORE 11.00: apertura utilizzo gonfiabili / giochi vari
ORE 12.00: Apertura Ristorante Pranzo a Self Service
ORE 19.00: Apertura Ristorante Cena a Self Service
ORE 20.00: Premiazione Calcio Saponato
CHAMOIS
ORE 12.00/17.00 – Gara amatoriale di parapendio – In collaborazione con l‘Associoazione “Insieme a Chamois – Ensembio a Tzamoué”:
ORE 12:00 inizio gara Colle Fontana Fredda
ORE 17:00 premiaziome in piazza
CHAMPDEPRAZ
ORE 16.00/17.30 – Loc Chevrère: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I draghi cantastorie. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
CHAMPORCHER
Le Foyer – Loc. Vignat: percorso benessere. Tutti i giorni su prenotazione sino al 7 agosto. Programma: durata: 1 ora – minimo 2 persone – sauna+massaggio con essenze della Valle di Champorcher. Portare costume e necessario per doccia
Presso edificio scolastico in Frazione Loré: Esposizione "Le processioni del mese di agosto in Valle d’Aosta". Mostra organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d‘Aosta. Sino al 23 agosto;
COGNE
Maison de la Grivola: Burattini Antonietta Ubaldini e Dell’Agosto – Mostra di pittura sino al 7 agosto;
Saletta d’arte (ex scuola) di Lillaz: Esposizioni di pittura/scultura “ Caiola Italo – mostra di pittura”. Sino al 7 agosto;
Atelier d’ Arts et Métiers, via Dr.Grappein, 103: mostra personale “Bricolage poetico” del pittore valdostano Franco grobberio. Sino al 4 settembre;
Maison de Cogne Gérard-Dayné: Esposizione "Artigiani di Cogne – dedicata a Anna Biancardi". Sino al 31 agosto;
Centro espositivo Alpinart – villaggio minatori: Mostra “Le Travail de l’Homme” di Barbara Tutino, scene di vita centrate sul lavoro dell‘uomo: l‘attività agricola, la miniera e la siderurgia. Sino al 30 settembre;
Villaggio Minatori – Sede espositiva Alpinart: La miniera di Cogne. Esposizione temporanea per tenere vivo il ricordo. Sino al 30 settembre;
Tempio d’Argilla: Wave Jewrly – Collection 2011. Esposizione e vendita di gioielli d‘autore. Baratto – Biancardi. Dal 2004 il marchio Baratto Biancardi firma gioielli che fondono in un pezzo unico e ceramiche-sculture di Anna Biancardi e le collane bizzarre di Luigina Baratto. Sino al 31 agosto;
Centro estivo – Dal 4 luglio al 27 agosto, dal lunedì al sabato, attività di animazione di mezza giornata o giornata intera, a cura della Cooperativa Indaco.
L’albero dei giochi – Garderie. Per bambini dai 9 mesi ai 3 anni. sino al 31 agosto;
L’albero dei giochi – Spazio Gioco – Bambini da 0 a 8 anni accompagnati dai loro genitori. Luglio e Agosto: tutti i martedì e i venerdì. Per info 0165 749630;
ORE 14.00 – Loc. Sylvenoire: 2° torneo di Gavetton Volley. Attività a cura del Gruppo Giovani di Cogne.
ORE 16.00/17.30 – Maison de Cogne Gérard-Dayné: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I folletti menestrelli. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
ORE 21.00 – Sala Municipale: Dalla parte degli ultimi. Padre Prosperino in Mozambico. Presentazione del volume “Dalla parte degli ultimi. Padre Prosperino in Mozambico“, a cura di Enrico Luzzati. Intervento della prof. ssa Bruna Ingrao e del Sig. Epifanio Coppi, in collaborazione con la Biblioteca Comunale
Loc. Sylvenoire: 7^ Sylvenoire Fest – Festa della birra. Festa della birra con animazione musicale e possibilità di bivaccare. Sino al 7 agosto;
COURMAYEUR
Pavillon du Mont Fréty (Ristorante): Mostra di pittura e scultura dell‘artista Bobo Pernettaz, il “sarto dei legni esausti“. Sino all’8 agosto;
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco: Mostra “Natura e colori di Courmayeur” – Alessandro Poma. Sino all’11 settembre;
Courmayeur Forum Sport Center: Dinosauri in carne e ossa. Un evento interamente Made in Italy: per la prima volta una mostra a tema preistorico progettata, curata e seguita in tutte le fasi di realizzazione da paleontologi professionisti, con il contributo di affermati artisti del settore. Sino al 21 agosto;
ORE 10:30-12:30 / 17:30-19:30 – Piazza Abbé Henry: Scienza in piazza. Sino al 7 agosto. Un progetto a cura dell‘Associazione Didattica Museale del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, che grazie ad animatori esperti, proporrà nelle giornate di sabato e domenica delle fiere scientifico-naturalistiche aperte a tutti.
ORE 15.00 – Jardin de l’Ange: Esibizione dimostrativa di Karate – Asd Shin Bu Kal;
ORE 18.00 – Jardin de l‘Ange: Presentazione del libro “Semina il vento” di Alessandro Perissinotto. Incontri d’autore nel salotto de l’Ange.
DONNAS
Struttura tra scuole e biblioteca: Mostra fotografica “Universi liquidi” – In occasione del raduno internazionale di canyoning, Tavagnasco 7- 11 agosto 2011. Sino al 31 agosto 2011;
ORE 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00: Habiter le temps – Mostra fotografica di Grat Ronc, Emile Bionaz, Jules Brocherel e Jean Fusanotti (1890-1920), presso Museo della vite e del vino (Via Roma 71 ter) con il patrocinio dell‘assessorato istruzione e cultura della regione autonoma Valle d‘Aosta.
DOUES
Salone polivalente: Mostra “Carabinieri e popolazione: storia di un rapporto umano” – sino al 25 agosto – mostra sui Carabinieri nella storia d‘Italia e della Valle d‘Aosta. Nel salone polivalente del comune saranno esposti cimeli, documenti, fotografie che illustreranno il rapporto fra l‘Arma e la gente. Il giorno 3 agosto l‘iniziativa prevede un‘anteprima a Valpelline con un‘esposizione di veicoli storici dell‘Arma.
L‘iniziativa è patrocinata dai comuni di: Doues, Valpelline, Etroubles, dalla Comunità Montana e dall‘Arma dei Carabinieri.
ÉTROUBLES
Municipio: Mostra fotografica "Photos d’antan" du curé d’Etroubles François Martinet (1920-1957). Dal lunedì al venerdì sino al 30 settembre;
Salone espositivo presso la struttura polivalente – loc. l‘Ila: Hans Erni: de Martigny à Etroubles – sino al 18 settembre;
ORE 15.00/19.00 – Salone della scuola materna, presso il comune: Mostra “Orditi di speranza – Trame di pace – IV° edizione”. Sino al 28 agosto;
FONTAINEMORE
Centro visite Mont Mars: Mostra di Etto Margueret – sino al 21 agosto;
Sala Mont Mars: Valle d’Aosta a fil di cielo – serata a cura dell’alpinista Claudio Bastrentaz.
GABY
ORE 09:00-12:30, 15:00-19:30 – Presso Ufficio del Turismo: Personale di Marisa Guidoni – Pittura su ceramica sino al 15 agosto;
ORE 9.00/18.00 – area della Pineta di Tzendelabò: Mostra-Mercato "Gaby d’estate" – sino al 13 agosto. Mercatino di artigianato, hobbistica e prodotti alimentari: numerosi sono gli espositori più o meno famosi che presentano le loro opere lungo la strada pedonale che porta alla pineta.
ORE 10.00/19.00 – Da Piazza del Municipio alla località Tzendelabò: L’allegro Trenino e il Castello gonfiabile. A spasso sul convoglio colorato dalla Piazza del Municipo alla “Pineta“. In “Pineta” i più piccoli potranno divertirsi con il Castello gonfiabile. Sino al 13 agosto;
GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10:00-12:00, 16:00-19:00 – Scuola Elementare: Mostra di dipinti "Paesaggi, fiori e suggestioni della Valle del Lys". Dall‘acquarello all‘acrilico, i più suggestivi angoli dei paesi walser della Valle. Sino al 21 agosto;
ORE 10:30-12:30, 15:00-18:00 – Parco giochi area attrezzata Colletesand. In caso di maltempo presso Salone Polivalente località Edelboden Superiore: "La Terra di Mezzo" e Minipiccolo Attività di animazione tradizionale e sportiva per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Ogni venerdì escursione sul territorio per bambini a partire dai 6 anni e in contemporanea animazione tradizionale.
Minipiccolo: area giocho per bambini fino a 3 anni dal martedì alla domenica.
Laboratori ricreativi: sabato e domenica nel pomeriggio visite guidate e laboratori per famiglie presso l‘Ecomuseo Walser. Sino al 21 agosto;
ORE 16.00/17.30 – Parco giochi loc Edelboden: Fiabe nel bosco – 2° Edizione – le fate incantatrici. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
GRESSONEY SAINT JEAN
Sport Haus: Mostra “ Tor des Géants 2010”. In 40 immagini il racconto dell’endurance trail Valle d’Aosta 2010. Un progetto fotografico di Stefano Torrione a cura dell’associazione Mountain Photo Festival – sino al 24 agosto;
ORE 16.00/20.00 – Spazio espositivo “Villa Deslex”: Arte e Design Km. Zero. Le Prossimità del Feltro Arte e design in mostra – Laboratori di tinture naturali e feltro – Il tappeto per tutti realizzazione di un tappeto per la Comunità di Gressoney – a cura di Gabriella Anedi de Simone – sino al 14 agosto;
ORE 18.30 – Piazza Umberto I: Gressoney Walserfestival: Giuseppe Cederna presenta il libro "Piano americano". Giuseppe Cederna racconta la sua avventura di attore sul set di una grande produzione americana, Nine, al fianco di attrici come Penélope Cruz e Nicole Kidman.
Un‘avventura che fa da filo rosso a un vero e proprio viaggio nel lavoro e nella psicologia dell‘attore. E che sarà occasione per parlare anche delle sue concrete esperienze di viaggio in India.
CINEMA – Auditorium Sporthaus – programmazione:
ORE 17.30: Rio (animazione)
ORE 21.00: Benvenuti al sud (commedia);
ORE 21.30 – Piazza Umberto I: Gressoney Walserfestival: Gli alpinisti Ciabattoni. Reading musicale di Davide Longo con l‘accompagnamento del Verbanus duo composto da Carlo Bava, Ilario Garbani e i loro antichi strumenti.
HÔNE
ORE 18.00 – Il Barbatrucco: Aperitivo a Km 0;
ISSIME
ORE 16.00/17.30 – Area verde (fontainclaire): Fiabe nel bosco – 2° Edizione – I maghi narratori. Dieci strani e incantati personaggi dalla ricca e fertile fantasia, cantastorie di mestiere, viaggiano senza sosta di borgo in borgo raccontando le misteriose storie della magica tradizione della Valle d‘Aosta.
Per i piccoli e per chi non lo è più, per chi non vede l’ora di diventare grande e per chi desidera tornare bambino, per chi ancora crede nelle storie e nell’immaginazione, per chi ama le fiabe e vuole sentirne ancora.
Manifestazione gratuita dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
ORE 12.00 – Loc La Grotta: "polentata alla grotta". Gustosa polenatata e pomeriggio in allegria.
ISSOGNE
ORE 10.00/13.00 – 14.30/18.30 – Salone parrocchiale “Il melograno”: Mostra “l’Ecole de mon enfance”, materiali, immagini e memorie delle scuole di issogne. Sino al 4 settembre;
LA MAGDELEINE
ORE 9.00/18.00 – Frazione Vieu: Mercatino a Vieu
ORE 10:30-12:00, 17:30-19:00 – La torretta: O’ visto un re – Edizione 2011. Rassegna internazionale di grafica umoristica – sino al 21 agosto;
LA SALLE
ORE 16.00/19.00 – Cappella in Fraz. Ecours: Mostra di pittura su pietra, tela e legno. Yolande Loggia, pittrice di mestiere dal 1984, ha saputo trovare nella natura e all‘interno dei suoi numerosi viaggi l‘ispirazione per la creazione delle sue opere. Sino al 28 agosto;
Sala mostra Maison Gerbollier: Mostra di Marisa Bracci. Sino al 15 agosto;
ORE 21.00 – Maison Gerbollier: Serata culturale-enologica. Memento Nostri
LA THUILE
ORE 10.00 – Capoluogo: Mercatino dei sapori – sino al 7 agosto. Mostra mercato di prodotti tipici regionali realizzata con la partecipazione di produttori di diverse regioni italiane. I sapori d‘Italia si uniscono nella Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, un‘occasione per omaggiare e celebrare i 150 anni dell‘Unità d‘italia attraverso le prelibatezze delle sue regioni.
ORE 12.00 – Capoluogo: Polenta in piazza. Banchetto organizzato dagli alpini: polenta concia, spezzatino, salsicetta, formaggi, budini e salsicce valdostane, il tutto accompagnato da vini autoctoni. Anche il 7 agosto;
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Loc Arly: Incontri con… il regista Luca Lucini. In questa serata ci parlerà della sua vita da regista, del dietro le quinte della produzione, curiosità e lati impensati dell‘affascinante mondo del cinema.
MORGEX
ORE 6.00 – Loc Arpy: Festa patronale del villaggio di Arpy. Notre Dame de neiges.
OLLOMONT
Conca di By: Evento teatrale musicale – per info Biblioteca Telefono:+39 0165 73315 – Fax:+39 0165 73315 – E-mail: biblioteca@comune.ollomont.ao.it.
Internet: http://www.comune.ollomont.ao.it
OYACE
ORE 10.00/20.00 – Forno frazionale in loc. Capoluogo: Festa del Pane Nero. Giornata dedicata all’antica tradizione della cottura del pane nero presso il forno del Capoluogo, assaggi prodotti locali e mostra mercato locale.
Manifestazione gratuita.
PONTBOSET
Pontboset Skyrace – Memorial Paolo Jacquin. Maglietta garantita solo agli iscritti entro il 17 luglio 2011.
Per informazioni ed iscrizioni: tel. 0125.0658371
ORE 18.00 – Ostello Lou Créton di Lui – Fraz. Pont-Bozet: Aperitivo a Km 0.
PONT SAINT MARTIN
Festa patronale di San Lorenzo – sino al 10 agosto – programma:
ORE 17.00 – Sfilata di carrozze d‘epoca lungo la via centrale
ORE 21.00 – Gran cena del Bue allo spiedo su prenotazione presso: Bar Badery, Bistrot Saint-Martin, Bar Ponte Romano
ORE 21.30 – Serata danzante con l’orchestra Lady Barbara (ingresso gratuito)
PRÉ-SAINT-DIDIER
ORE 10:30-12:30, 15:30-19:30 – Sala Polivalente Comunale – Piazza V.Emanuele II: Mineral Bijoux. Mostra mercato minerali, ambra e gemme – sino al 28 agosto;
ORE 16.00-19.30 (Lun/Ven) ORE 10.00-12.30 / 16.00-19.30 (Sab/Dom): Sala Scuole Elementari: Il senso del colore. Pittura ad olio dell’artista Roberto Albertaro – sino al 7 agosto;
RHÊMES-NOTRE-DAME
ORE 16.00 – Frazione Bruil: Spettacolo del grupo sbandieratori e tamburini di San Damiano d’Asti. Spettacolo del Gruppo in costumi mediovali, sfilata ed esibizioni acrobatiche. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso il padiglione.
RHÊMES-SAINT-GEORGES
Scuola Comunale in Hameau Coveyrand: Mostra "Una bambola, un ago, un filo…" sino al 7 agosto;
7^ prova Grand Prix 2011 a cura AS.D. G.S. Lupi Valle d‘Aosta
SAINT CHRISTOPHE
CINEMA – Cinelandia – programmazione:
ORE 14.30: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; ORE 14.50: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; ORE 15.00: Cars 2; ORE 15.20: Per sfortuna che ci sei; Tekken;
ORE 17.15: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; ORE 17.30: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; Cars 2; Tekken; ORE 17.35: Per sfortuna che ci sei;
ORE 20.00: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; ORE 20.10: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; ORE 20.15: Cars 2; ORE 20.20: Per sfortuna che ci sei; Tekken;
ORE 22.35: Per sfortuna che ci sei; ORE 22.40: Harry Potter 3D – i doni della morte – parte seconda; Tekken; ORE 22.45: CaptainAmerica – 3D – Il primo vendicatore; Harry Potter 3D – i doni della morte;
SAINT DENIS
ORE 21.30 – Castello di Cly: Spettacolo teatrale "Le marmotte non dormono". Spettacolo teatrale “Il profumo in musica, teatro e danza” liberamente tratto da “Il profumo” di Patrick Süskind. Christian Thoma oboe, clarinetto basso ed effetti. Marco Chenevier narrazione e danza
SAINT NICOLAS
ORE 13.00/19.00 – Musée Cerlogne: Esposizione La bataille di vatse a Vertozan de l’Abbé Cerlogne – sino al 4 settembre;
Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz: "L’Epoca dei pionieri". Esposizione di macchinari agricoli degli anni 50 a cura della fondation Joseph Gerbore.
Per visite su prenotazione tel. 0165.95579 / 340.5305026. Sino al 30 settembre;
ORE 13.00/19.00 (chiuso lunedì) – Centro polifunzionale – Fossaz: Esposizione di mobili e disegni. Esposizione allestita a cura di Aurelio Armand. Sino al 12 settembre;
SAINT OYEN
Sale espositive della biblioteca: Mostra fotografica “immagini dall’India” – Sino al 1° settembre – La mostra fotografica sarà visitabile con l‘orario di apertura della biblioteca;
Località Prenoud – sino al 7 agosto: Sagra del Jambon alla brace
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello: esposizione “Con.fine naturale” dell’artista valdostano Chicco Margaroli. Sino al 4 settembre;
SAINT VINCENT
ORE 10:30-12:30, 17:00-19:00 – Centro storico di Saint-Vincent: Trenino navetta gratuita. Capolinea: Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e Area Giochi Ponte Romano. Servizio giornaliero sino al 28 agosto;
CINEMA – Auditorium – programmazione:
ORE 16.30: Cars 2 (2D) (animazione)
ORE 18.30: Il ventaglio segreto (drammatico);
ORE 21.00: Harry Potter e i doni della morte – Parte II (fantasy);
ORE 21.30 – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto: Jazz Ladies:Donatella Chiabrera e Pino Russo. Concerto di musica Jazz;
TORGNON
ORE 10.30 – Festa patronale alla Becca d’Aver – S. Messa;
ORE 16.00 – Arrivo seggiovia Collet: Aperitivo in alta quota;
ORE 21.00 – P.ce Frutaz: Maura Susanna in concerto – Terra mia – accompagnata da Andrea Dugros e Marco Brunet;
VALPELLINE
Salone dell‘alpinismo: Mostra “Rus e Barrages”. L’esposizione ha lo scopo di far comprendere l’importanza che la questione delle acque ha avuto nello svolgersi della storia della Valle d’Aosta contemporanea. Sino al 4 settembre;
VALTOURNENCHE
ORE 16.00/19.00 – Centrale di Maen – Valtournenche: Mostra Fiumi di ghiaccio – importanza del glacialismo in Valle d’Aosta.
ORE 16.00/19.00 – Centrale di Maen – Valtournenche: Mostra Ghiacciai d’antan – il tempo di ieri, nelle montagne della Valle d’Aosta;
tutti i giorni sino al 30 agosto;
Cervino X-trail – Ecomaratona in quota di 42 km della Valle d‘Aosta.
Programma:
ORE 7.30 : partenza del Cervino X-TRAIL 42 km da “Piazza Carrel” Valtournenche
ORE 16.30 : premiazioni
VERRÈS
ORE 8.00/18.00 – Sulle piazze e lungo le vie del borgo: Mercatino dell’occasione e dello scambio. La manifestazione si svolge tutte le prime domeniche dei mesi di Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre.