Babel, il 1° maggio tocca a Dario Argento

Il registra, padre dell'horror, doveva inaugurare Babel lo scorso 19 aprile ma a seguito di un lutto in famiglia non ha potuto essere presente. Argento sarà ad Aosta il 1° maggio alle 17.30.
Cultura

Doveva inaugurare Babel, il Festival della parola in Valle d’Aosta, lo scorso 19 aprile ma poi per un lutto familiare non ha potuto essere presente. Stiamo parlando del regista e padre dell’horror italiano, Dario Argento che arriverà il 1° maggio ad Aosta alle ore 17.30. Argento sostituirà John Perkins, il cui incontro viene posticipato a domenica 5 maggio, alle ore 11, al posto dell’appuntamento con Carmine Abate.

Ecco il calendario degli eventi in programma dal 30 aprile a venerdì 3 maggio:

Martedì 30 aprile
11.15 / 13.00 – 14.00/15.30 CASA DI BABEL Spazio Autori
BABEL GAMBA per le scuole Immagini e parole: la tecnica del collage

16.00 e 21.00 THÉÂTRE DE LA VILLE
Un giorno devi andare di Giorgio Diritti con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner (Italia, Francia 2013 – 110 minuti)

17.30 CASA DI BABEL Spazio Autori
LA TENTAZIONE DI NON DIRE MAI “HO PERSO”
Lorenzo Amurri racconta il suo libro Apnea (Fandango libri)

18.00 THÉÂTRE DE LA VILLE
Django unchained di Quentin Tarantino con Jamie Foxx, Leonardo Di Caprio, Christoph Waltz (USA 2012 – 165 minuti)

18.30 CASA DI BABEL Spazio Assaggi
ASSAGGI LETTERARI: GLI AUTORI VALDOSTANI
Il regno di Strambafunghi (Regione autonoma Valle d’Aosta)
A cura del C.E.A. – Centro Educativo Assistenziale di Aosta dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali
Letture di Paola Corti, accompagnamento musicale a cura del Coro Canto Leggero della Fondazione M.I. Viglino per la cultura musicale

Mercoledì 1° maggio
11.00 CASA DI BABEL Spazio Autori
GUIDE DI CARTA, RIFLESSIONI SULL’EDITORIA DI MONTAGNA
Saranno presentate alcune recenti pubblicazioni o riedizioni dedicate alla montagna e alla storia dell’alpinismo:

Ombre blu di Christian Roccati (Edizioni Verticali)

Mont-Blanc super cracks di Lamberto Camurri e Giovanni Bassanini (Edizioni Verticali)

Polvere rosa di Andrea Gallo (Edizioni Verticali)

Il KL, l’incredibilità di un attimo di Paola Marchese, Luciano Bolzoni, C. Formento, M.A. Mander, Pino Meynet, (Conti editore)

Alpinismo dell’Abbé Henry (Le Château)

Ad animare il confronto su questi volumi e la discussione sull’evoluzione dell’alpinismo e della letteratura specializzata sulla montagna sarà la guida alpina e giornalista Pietro Giglio.

16.00 e 21.00 THÉ ÂTRE DE LA VILLE
Django unchained di Quentin Tarantino con Jamie Foxx, Leonardo Di Caprio, Christoph Waltz (USA 2012 – 165 minuti)

17.30 CASA DI BABEL Spazio Autori
LA TENTAZIONE DELL’OLTRE, con Dario Argento

18.30 CASA DI BABEL Spazio Assaggi
ASSAGGI LETTERARI: GLI AUTORI VALDOSTANI
Claudio Morandini racconta il suo libro A gran giornate (La linea) Letture di Paola Corti, accompagnamento musicale a cura della SFOM della Fondazione M.I. Viglino per la cultura musicale

19.00 THÉÂTRE DE LA VILLE
Un giorno devi andare di Giorgio Diritti con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner (Italia, Francia 2013 – 110 minuti)

Giovedì 2 maggio
9h15 et 11h15 CASA DI BABEL Espace auteurs
LECTURES SONORES pour les écoles
17.30 CASA DI BABEL Spazio Autori
TRAME A FUMETTI: LA META’ OSCURA  Conferenza con il professor Enrico Fornaroli dell’Accademia di Belle Arti di Bologna  A cura della Fondazione Sapegno

18.30 CASA DI BABEL Spazio Assaggi

ASSAGGI LETTERARI: GLI AUTORI VALDOSTANI
Maria Adele Sinisi racconta il suo libro Prendetemi in parola (& MyBook) Letture di Paola Corti, accompagnamento musicale a cura della SFOM della Fondazione M.I. Viglino per la cultura musicale

Venerdì 3 maggio
9.15 / 11.00 CASA DI BABEL Spazio Autori BABEL GAMBA per le scuole Immagini e parole: la tecnica del collage

11.15 CASA DI BABEL Spazio Autori DARK COMICS: IL LATO OSCURO DELL ’EROE per le scuole
Incontro con il professor Enrico Fornaroli dell’Accademia di Belle Arti di Bologna A cura della Fondazione Sapegno

17.30 CASA DI BABEL Spazio Autori
LE TENTAZIONI DELLA DIGNITÀ CONTRO L’ODIO
Luisella Costamagna racconta il suo libro Noi che costruiamo gli uomini (Mondadori), con l’Associazione Dora Donne

 18.30 CASA DI BABEL Spazio Assaggi

ASSAGGI LETTERARI: GLI AUTORI VALDOSTANI Simone Torino racconta il suo libro L’anno delle B (END Edizioni) Letture di Paola Corti, accompagnamento musicale a cura dell’Istituto Musicale Pareggiato – Conservatoire de la Vallée d’Aoste

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte