“Gli anziani sono un esempio per i giovani, per quello che hanno fatto, per i sacrifici sopportati, e oggi hanno un ruolo fondamentale di memoria storica per la popolazione”. Con questo messaggio si è chiusa l’inaugurazione dell’esposizione “Buon Compleanno – I centenari in Valle d’Aosta” realizzata dal fotografo Francisco De Souza, in collaborazione con Sylvie Curtaz. In una sala espositiva Finaosta ricolma di pubblico, è stata ufficialmente aperta la mostra che fino al 26 dicembre punta l’obiettivo su 29 ritratti di centenari valdostani, diversi dei quali sono stati presenti venerdì 17 novembre, accompagnati dalle proprie famiglie e dai propri cari. A loro e alle istituzioni sono andati i ringraziamenti da parte di Davide Bongiovanni e Francisco De Souza dello Studio Arsenale, curatori del progetto.
“In questo trentennio la Valle d’Aosta si è presa cura dei suoi anziani in un modo sistematico e originale – ha evidenziato l’Assessore regionale alla Sanità e Politiche sociali Albert Lanièce – Abbiamo fatto grandi passi avanti e il servizio di presa in carico degli anziani oggi è uno dei fiori all’occhiello della nostra Regione. Il 2012 sarà l’Anno internazionale dell’anziano attivo, e in questo senso metteremo in campo nuove iniziative per valorizzare sempre più questa componente fondamentale della società”.
L’allestimento semplice, con cornici appese a pareti bianche, mette in risalto le memorie preziose impresse nei volti e negli oggetti che accompagnano la vita quotidiana dei centenari valdostani.
“Gli anziani sono esempi per i giovani – ha evidenziato l’Assessore alle Cultura, Laurent Viérin – per quello che hanno fatto nella propria vita ma, come di in una canzone Magui Betémps, i giovani non hanno più tempo per ascoltare i vecchi. I nostri anziani sono importanti per noi, ogni volta che scompare uno di loro scompare un biblioteca di saperi”.
L’esposizione, finanziata dall’Assessorato regionale Sanità e Politiche sociali e dall’Assessorato regionale alla Cultura, con il partenariato del CELVA e dell’USL della Valle d’Aosta, sarà visitabile tutti i giorni dalle 15, alle 19. Sabato e domenica dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì – Ingresso libero.