C’è ancora qualche giorno, per gli insegnanti interessati al progetto, per iscrivere la propria classe alla prima edizione del Cactus International Children’s and Youth Film Festival, in programma dal 3 maggio al 14 maggio 2021. Resteranno infatti aperte fino alle 12 del prossimo 21 aprile le adesioni alla rassegna per bimbi e ragazzi organizzata da Long Neck Doc Associazione Culturale, che ha come obiettivo la scoperta di storie pensate per l’infanzia e la preadolescenza e la creazione di un bagaglio culturale, artistico e relazionale che sia a misura dei più giovani e delle più giovani. Le scuole dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado, infatti, potranno visionare i film in classe e diventare così la giuria della rassegna.
I film in concorso
Tra tutti i contributi ricevuti – oltre 1150 cortometraggi di autori provenienti da 88 paesi diversi del mondo – ne sono stati selezionati 28, suddivisi in tre programmazioni, ciascuna affine alle età delle tre fasce scolastiche coinvolte. Per la scuola dell’infanzia sono previsti 10 cortometraggi per una durata complessiva di 30 minuti; per la scuola primaria 11 cortometraggi per una durata complessiva di 1 ora e 10 minuti; per la scuola secondaria di primo grado 7 cortometraggi per una durata complessiva di 1 ora e 27 minuti.
Come aderire e partecipare
L’adesione al progetto è gratuita. Per iscrivere la propria classe sarà sufficiente compilare un breve modulo, al link: https://forms.gle/ju9JKYt8cM7AcS5j7 o sul sito internet www.cactusfilmfestival.com.
L’insegnante referente riceverà quindi di un link protetto con password. I film potranno essere visionati direttamente negli ambienti protetti delle classi – nel pieno rispetto delle vigenti normative per il contenimento della pandemia da Covid-19 – e attraverso un qualsiasi dispositivo a disposizione della scuola che sia dotato di connessione a Internet (dal tablet al PC, dalla LIM al videoproiettore). I docenti avranno accesso ai film in modo autonomo e secondo le proprie esigenze didattiche e organizzative, e avranno a disposizione materiali di supporto didattico confezionati ad hoc, oltre a un vademecum per un avviamento alla visione critica dei cortometraggi.
Partner, collaborazioni e finanziatori
Cactus è un progetto finanziato da Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste e Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta – CSV Valle d’Aosta e realizzato con il patrocinio di Università della Valle d’Aosta e Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta Onlus. Inoltre, Cactus si avvale della collaborazione di Courmayeur Mont Blanc, Progetto Movi-Menti selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Il cielo in una pentola, Libreria Brivio Due, Cervino CineMountain, Frontdoc – Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, Kaki e Ibrido Studio.
AostaSera.it è media partner esclusivo di Cactus International Children’s and Youth Film Festival.
Com’è nata l’idea del Cactus Film Festival?
L’idea di Alessandro Stevanon era in cantiere da diverso tempo: dare vita in Valle d’Aosta ad un festival del cinema dedicato principalmente ai giovani e alle loro famiglie. Il contesto attuale e il particolare periodo di pandemia hanno accelerato l’iter così da dare il via, già in primavera, all’edizione zero di Cactus, il primo film festival in Valle d’Aosta pensato per i più piccoli.
“I bambini e gli adolescenti hanno pagato un prezzo davvero alto in termini di socialità, accesso alla cultura e ad iniziative di tipo extra scolastico” spiega Alessandro Stevanon, regista e promotore dell’iniziativa. “Per questo abbiamo deciso di fare uno sforzo organizzativo per offrire loro l’opportunità di incontrare, proprio in questo periodo, il cinema di qualità”.

Attorno al progetto, ambizioso e lungimirante, Stevanon sta costruendo una rete solida di partner istituzionali e privati che consentiranno al Cactus Film Festival di debuttare e di affermarsi in prospettiva come una proposta culturale ed educativa indirizzata alle nuove generazioni che coinvolgerà le scuole e le famiglie.