Dal 30 giugno al 3 luglio 2011, Celtica Valle d’Aosta torna per la sua 15esima edizione tra le antiche pietre valdostane, nel bosco incantato del Peuterey ai piedi delle grandi montagne e tra i luoghi suggestivi della Valle d’Aosta. Una formula consolidata e vincente che da ormai 15 anni ha toccato il cuore di decine di migliaia di persone che hanno visitato il Festival celtico più alto d’Europa. L’edizione 2011 sarà “gold” con il meglio degli artisti che si sono alternati in questi anni e che sono piaciuti al pubblico.
I 1500 metri di quota del secolare Bosco del Peuterey, in Val Veny, a Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco in Valle d’Aosta, rimangono il cuore pulsante di Celtica, la sua linfa è la musica, la sua energia è quella che scaturisce dalle danze, dalle risate, dall’incontro e più in generale dallo stare insieme. L’invito è lo stesso da sempre "Qui non ci sono estranei, solo amici che non abbiamo ancora incontrato".
Si comincia il giovedì 30 giugno nel suggestivo Teatro romano di Aosta con il concerto inaugurale che si terrà alle ore 21: concerti e spettacoli di danze vedranno protagonisti i SONDESEU, i GENS D’YS, gli HOOGIE per concludere con gli attesissimi BARRAGE, già ospiti di CELTICA Valle d’Aosta. Nel pomeriggio dalle ore 14, in piazza Chanoux, l’arte celtica sarà in vetrina con le opere degli AES DANA, gli uomini d’Arte, mentre animazioni musicali e di danza risuoneranno lungo le vie di Aosta, a premessa di giornate da far pulsare il cuore al ritmo incalzante ed energico di grandi artisti e gruppi delle nazioni celtiche.
Dal 1° al 3 luglio quello che è stato un iniziale assaggio diventerà a tutti gli effetti un’atmosfera che dall’Alta alla Basse Valle, coinvolgerà luoghi dal ricco patrimonio storico e ambientale.
Venerdì 1° luglio l’immersione nella cultura celtica inizia dal Lago del Miage ai bordi del quale, in uno scenario unico e puro, alle ore 11 VINCENZO ZITELLO suonerà i brani del suo nuovo Cd “Talismano”, seguirà la CERIMONIA DELLE FATE DEL MIAGE con l’Arpa bardica e i cristalli dei sogni. Nel pomeriggio concerti e artisti internazionali suoneranno e danzeranno a Courmayeur e Pré-St-Didier. Alle ore 18, in particolare, nella Palestra delle Scuole Elementari di Pré-Saint-Didier un evento speciale, a cura dell’Institut Agricole Regional con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommeliers Valle d’Aosta, sarà offerto ai visitatori che potranno degustare l’idromele, il nettare degli dei, l’antica bevanda dei Celti, con l’accompagnamento di letture mitologiche, spiegazioni pratiche ed un’esperienza gustativa arricchita dalla musica dei BARRAGE.
I grandi concerti del Festival avranno poi inizio alle ore 18,30 sul palco piccolo nel Bosco del Peuterey, con gli SHANNON, l’arpista MARIO LIPPARINI e THE SIDH, duo valdostano che traduce la tradizione con l’innovazione. Sul Palco Grande invece a partire dalla ore 21 l’atmosfera celtica sarà costruita dai pentagrammi e dai ritmi dei CLANADONIA, HOOGIE, FIDDLER’S BID e SHANNON. Un’apnea musicale che anticiperà l’accensione del grande fuoco druidico alle ore 1.00 e la Veillà Celtique dalle ore 1,30 in poi presso la zona pub.
Per i tre giorni di evento il Bosco del Peuterey, vero cuore pulsante di Celtica, accoglierà dal mattino il mercatino artigianale, workshop e conferenze oltre a concerti sui due palchi allestiti sotto lo sguardo centenario degli alberi e in armonia con il luogo che li ospita.
Sabato 2 luglio tra Courmayeur e Pré-St-Didier continueranno gli appuntamenti con la musica itinerante tra vie e piazze e con concerti nel pomeriggio. La serata nel Bosco del Peuterey vedrà protagonisti sul palco grande a partire dalle 20,45 ATHY, DOMINIC GRAHAM SCHOOL IRISH DANCE e special guest sarà LYNN, la band di recente formazione, composta da musicisti italiani e internazionali, capaci di sposare in un connubio perfetto teoria e pratica, tradizione popolare italiana e musica celtica, con particolarmente riferimento a quella irlandese. Sarà poi la volta dei BARRAGE, RED HOT CHILLI PIPERS e si concluderà con l’emozionante GREENLANDS – INNO DELLE NAZIONI CELTICHE che porterà sul palco tutti i musicisti di questa edizione di Celtica, con anche Maura Susanna.
Domenica 3 luglio il fitto programma di appuntamenti che chiude l’evento si alterna tra il Bosco del Peuterey e il Comune di Bard. Al mattino il grande palco ospiterà dalle ore 11,30 alle 14 VINCENZO ZITELLO con special guest ATHY E MAURA SUSANNA, e ancora DOMINIC GRAHAM SCHOOL IRISH DANCE, CLANADONIA e SHANNON. La Cerimonia di saluti si terrà alle ore 15 nella zona del grande Menhir per poi ritrovarsi tra il Borgo e il Piazzale Opera Carlo Alberto del Forte di Bard per i concerti finali ad opera di ATHY e RED HOT CHILLI PIPERS che chiuderanno questa grande 15esima edizione.
Ognuno sarà coinvolto in prima persona per vivere pienamente la festa, adulti e bambini potranno approfittare delle molte attività, dagli stages di danza ai corsi di musica, dalle conferenze ai laboratori artigianali, dai racconti attorno al fuoco ai giochi nella Natura. Ogni senso sarà coinvolto.
Tutte le informazioni e i costi dei biglietti sono consultabili sul sito: www.celtica.vda.it