Celtica Valle d’Aosta parte il 25 giugno a Vetan e poi toccherà Aosta e tutte le altre località

Il 25 giugno Vetan di Saint-Pierre segnerà il via del Festival, il 30 giugno ad Aosta per il corteo di musicisti internazionali, animazioni, costumi e colori, e dall'1 al 3 luglio in Val Veny, Pré-St-Dider, Courmayeur e Bard.
Celtica 2010
Cultura

 CELTICA Valle d’Aosta, il Festival internazionale di musica, arte e cultura celtica più alto d’Europa torna tra la fine di giugno e i primi di luglio con diverse novità. Tra le anticipazioni e il programma, contenuti nella brochure eventi dell’Assessorato regionale alla Cultura, figura il periodo e nuove località inserite nelle tappe di questa edizione: il 25 giugno Vetan di Saint-Pierre segnerà il via del Festival, il 30 giugno si scende ad Aosta per il caleidoscopico corte di musicisti internazionali, animazioni, costumi e colori,  e l’1, il 2 e il 3 luglio in Val Veny e nelle altre località della Valle d’Aosta, si terranno centinaia di iniziative: concerti di musica tradizionale celtica, spettacoli di danza, workshop, seminari, laboratori artigianali per adulti e bambini, percorsi turistici, naturalistici e gastronomici, itinerari d’arte e ricostruzioni storiche che vedranno coinvolti più di 300 artisti. Salta invece il Trofeo Camac/Celtica per arpa celtica perché diventato evento biennale.

Tra gli appuntamenti più importanti nel suo genere a livello internazionale, CELTICA Valle d’Aosta, rappresentante ufficiale all’estero di “ECQUE – European Celtic Quality Events”, un consorzio in cui sono riuniti i sette principali festival celtici d’Italia, raccoglie ogni anno pubblico da tutta Italia e dall’estero. A confermarlo sono i dati emersi dalle interviste condotte nella scorsa 14a edizione di Celtica 2010 al Bosco del Peuterey, cuore pulsante dell’evento, dove erano presenti 3410 persone. Dal campione di 376 intervistati, pari all’11,03%, si evince che il 92% delle persone presenti arriva da fuori Valle, solo l’8% è pubblico valdostano. Questo testimonia come Celtica Valle d’Aosta sappia richiamare “amici vecchi e nuovi” provenienti da tutta Italia e dall’estero e conferma il suo ruolo di ‘evento dell’estate’ dalla chiara capacità di attrazione turistica. In particolare: il 41% dal Piemonte, il 29% dalla Lombardia, il 9% dalla Liguria, 5% dal Lazio, 5% da Emilia Romagna. Altre provenienze: Veneto, Trentino, Toscana. Il 5% dei presenti è di provenienza estera. La fascia di età più rappresentata al Festival è quella tra i 18 e i 30 anni, pari al 40%; il 33% rientra nella fascia 30-40 anni. In questi dati non sono stati considerati i numerosissimi bambini presenti con le loro famiglie. È un pubblico omogeneo per genere: il 51% è femminile il 49% maschile. Nel 2010 il 40% dei presenti veniva a Celtica per la prima volta, il 15% per la seconda, il 9% la terza. Il 10% ha affermato di aver preso parte a tutte le edizioni.


 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte