Con Manzetti si apre la Settimana della Cultura. Musei, siti ed esposizioni gratis fino al 22 aprile

La Valle dedica questa edizione al più geniale dei suoi antenati. Il museo a Innocenzo Manzetti sarà inaugurato alle 1730 al Centro Saint-Bénin di Aosta. Seguirà la presentazione di un libro su Manzetti scritto da Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti
Un particolare dell'Automa di Innocenzo Manzetti
Cultura

Se il weekend, come annuncia la meteo, si preannuncia all’insegna del maltempo una buona notizia arriva, per quanti dovranno rinunciare alle scampagnate, dal Ministero per i Beni e le attività Culturali. Torna infatti da domani la Settimana della Cultura, promossa dal Ministero di concerto con l’Assessorato regionale alla Cultura. Un’occasione per turisti e residenti per visitare, gratis, musei, siti ed esposizioni.

La Valle d’Aosta dedica questa edizione della Settimana della Cultura al più geniale dei suoi antenati. E lo fa dedicandogli uno spazio espositivo permanente. Il museo a Innocenzo Manzetti, considerato da molti l’inventore del telefono, sarà inaugurato oggi alle ore 17.30 presso il centro Saint-Bénin di Aosta.

L’esposizione di Manzetti rientra nella politica di valorizzazione e promozione della conoscenza di figuri illustre della Valle d’Aosta. Il museo ospiterà l’Automa e l’armonium originali ideati, costruiti e adattati dall’inventore, oltre a diversi schermi interattivi, due anche per bambini, attraverso i quali è possibile accedere a tutte le informazioni disponibili su Manzetti, le sue invenzioni e il contesto storico in cui visse.

Dopo l’inagurazione dell’esposizione verrà presentato a Palazzo regionale il libro "Manzetti, l’inventore del telefono" scritto da Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti alla presenza degli autori, dell’Assessore regionale Laurent Viérin e di una discendente diretta dell’inventore, la signora Gilberte Manzetti di Lione.

Dal 14 al 22 aprile sono in programma 39 iniziative, dislocate su 29 comuni della Valle, organizzate dall’Assessorato regionale alla Cultura in collaborazione con diverse realtà culturali e non del territorio. Il programma prevede visite guidate a castelli, siti archeologici ed esposizioni, spettacoli, conferenze e proiezione di pellicole cinematografiche.

Ad Aosta presso la Villa romana della Consolata il 21 aprile si svolgerà un laboratorio del gusto “La cena è servita” per aiutare i partecipanti a comprendere le civiltà antiche attraverso le abitudini alimentari, gli “strumenti del mestiere” e le parole di poeti e imperatori. Il percorso sarà sia olfattivo che gustativo e poterà i partecipanti alla scoperta di elementi di alimentoterapia tra cui orzo, lenticchie, lattuga e latte senza dimenticare garum e il vin brulé. Per tutta la settimana sarà possibile scoprire poi la Villa con delle visite guidate che si svolgerà ogni mezz’ora.

Volendo approfondire l’opera di Manzetti bisognerà spostarsi ad Avise presso la Maison de Mosse che ospita la mostra “Au fil des ondes : 150 ans de télécommunications en Vallée d’Aoste” realizzata dall’Association Valdôtaine des Archives Sonores. L’esposizioen propone un percorso storico-epistemologico, in chiave didattica, attorno all’invenzione del Telefono di Manzetti e della Radio di Marconi che segnano il nostro vivere quotidiano.

Per i più piccoli la Fondation Grand Paradis propone, sabato 14 aprile, presso il villaggio minatori di Cogne il laboratorio “Dentro le montagne” per scoprire la Miniera in compagnia dei minatori che vi hanno lavorato.
Sempre per i bambini il Museo dell’artigianato di Fénis propone “Ad aprile si baratta”. L’iniziativa prevede che i bambini arrivino al Mav con del materiale utile per lo svolgimento delle attività. L’obiettivo è di trasmettere una maggiore attenzione all’ambiente, al valore delle cose e alla filosofia del risparmio.

Tra le novità di quest’edizione, la possibilità di scoprire il sito archeologico sottostante la Chiesa parrocchiale di Saint-Vincent che testimonia una notevole continuità di occupazione, a partire dalle prime frequentazioni risalenti alla fine dell’Età del Bronzo-Età del Ferro.

Due gli spettacoli, sempre gratuiti, inseriti nella settimana della cultura: la rappresentazione teatrale “La conquista del Cervino” in programma il 19 aprile alle 21 al teatro Giacosa di Aosta e il concerto della soprano Arianna Savall e del tenore Petter U Johansens, il 14 aprile al Castello di Sarre.

Il programma dettagliato delle iniziative è disponibile sul sito internet www.regione.vda.it

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte