Don Bosco protagonista di un ciclo di conferenze al palazzo regionale

Il primo appuntamento dedicato alla figura del fondatore dei salesiani è servito per approfondire il contesto storico e sociale durante il quale il santo è vissuto, in compagnia del ricercatore don Mario Fissore.
Don Fissore
Cultura

L'opera di Don Bosco è centrale, come importanza, nella storia del cattolicesimo italiano, ma anche della pedagogia e delle politiche educative per i giovani. Alla figura del fondatore dei salesiani è stato dedicato un ciclo di conferenze in programma nella sala delle manifestazioni del palazzo regionale. Ieri sera si è svolto il primo appuntamento, che ha attirato un pubblico numeroso. Relatore della serata, don Mario Fissore, ricercatore presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma e impegnato in qualità di assistente in un corso sulla spiritualità e sull’opera pastorale di don Bosco che si tiene a Torino.

Per meglio comprendere la figura di don Bosco è importante considerare il periodo storico in cui visse, contraddistinto da una forte attenzione verso alcune tematiche, come l’educazione e la formazione dei giovani. Nato all’inizio dell’800 da una famiglia molto povera, rimasto orfano di padre, Giovanni Bosco riuscì comunque a studiare e a diventare sacerdote. Si dedicò quindi all’educazione dei giovani, e, forte di un innato carisma, riuscì a dare forma a un movimento che poi esportò in tutto il mondo. Quello di don Bosco è un metodo pedagogico incentrato sull’importanza del lavoro, della responsabilità e dell’impegno nella formazione morale e intellettuale dell’individuo.

Il ciclo di conferenze prevede altri due appuntamenti, sempre nella sala delle manifestazioni del palazzo regionale. La prima conferenza si svolgerà mercoledì 5 maggio, alle 20.30, e verterà sulla "metodologia educativa di don Bosco", con l'intervento di suor Piera Silvia Ruffinato, docente straordinario presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium" di Roma. Durante la seconda, prevista per mercoledì 12 maggio 2010, si parlerà delle missioni dei salesiani nel mondo, attraverso la testimonianza di suor Anna Maria Geuna, direttrice dell'Istituto don Bosco di Aosta, e di vari giovani volontari in missione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte