Sarà il celebre “Entre terre et ciel” di Gaston Rébuffat ad aprire l’edizione 2010 di Filmontagna, la rassegna itinerante che porta nei comuni valdostani per tutta l’estate le ultime novità della cinematografia di montagna ma anche, come è il caso dell’opera di Rébuffat, i grandi classici del genere.
Il primo appuntamento con la rassegna dell’Office régional du Tourisme è in programma questo venerdì a Saint-Marcel presso il piazzale della Proloco di località Prelaz mentre l’ultima proiezione sarà il 28 agosto a Saint-Barthélemy. Nel mezzo, dal 30 luglio all’8 agosto, riflettori puntati sul Cervino Cinemountain Festival, del quale la rassegna si fa contenitore proponendo prima dell’atteso appuntamento, alcune delle pellicole della scorsa edizione e dopo, i film acclamati quest’anno.
La collaborazione con l’importante festival di montagna permette al pubblico di Filmontagna di poter seguire la migliore produzione mondiale della cinematografia di montagna. Infatti molti film provengono dai maggiori festival di cinema di montagna del mondo intero (Banff in Canada, Graz in Austria, Torello in Spagna, Kendal in Inghilterra, Autrans in Francia, Tegernsee in Germania, Trento e Lessinia in Italia).
Le proiezioni, ad ingresso gratuito, avranno sempre inizio alle 21,30.
Di seguito gli appuntamenti di luglio della rassegna:
2 luglio venerdì Saint-Marcel, Piazzale Pro Loco Loc. Prelaz
Entre terre et ciel di Gaston Rébuffat
3 luglio sabato, Allein, Biblioteca Comunale
Quando i bambini giocano in cielo di Lorenzo Hendel
9 luglio venerdì Gressoney-St-Jean, Sporthaus
Les Aiguilles rouges de Jean-François Davy
10 luglio sabato Ayas Champoluc, Palazzetto
Rain is falling di Holger Ernst
Coast to coast di Olivier Aubert
16 luglio venerdì Valtournenche, Piazza della Chiesa
Rosà 70 a cura del Cervino CineMountain Festival
Monte Miracolo di Luis Trenker
17 luglio sabato, Ollomont, Maison Grimpe
Incontro con Antoine Le Menestrel
Un Menestrel di Valeria Allievi, Luca Bich e Gianluca Rossi
18 luglio domenica Cogne, Maison Grivola
The line di Dominik Zadecki
Thin ice di Håkan Berthas
20 luglio martedì, Oyace, Sala Polivalente
De un hilo di Juan Carlos Romera
First ascent di Peter Mortimer
21 luglio mercoledì Morgex, Auditorium
Berhault di Gilles Chappaz e Raphaël Lassablière
22 luglio giovedì, Antey St.André, Centro polivalente area sportiva
The beckoning silence di Louise Osmond
24 luglio sabato, Valgrisanche, Piazza della Chiesa
Na socni strani alp di Janez Burger
Asiemut di Olivier Higgins e Mélanie Carrier
25 luglio domenica, Gressoney-La-Trinité, Salone polivalente
Eiger speed riding di Damien Dufresne
Berhault di Gilles Chappaz e Raphaël Lassablière
26 luglio lunedì, Aymavilles, Parco del Castello
Il neige à Marrakesh di Hicham Allayat
Journey of a red fridge di Lucian Muntean e Natasa Stankovic
28 luglio mercoledì, La Thuile, Sala manifestazioni Arly
Becoming a woman in Zanskar di Jean-Michel Corillion