Film Commission, bene l’esordio di “Aspirante vedovo”

Buone notizie arrivano per la Film Commission anche da "TIR", il progetto del regista friulano Alberto Fasulo, sostenuto dall'ente valdostano, ammesso in concorso all’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Cultura

Dopo il successo de "Il Peggior Natale della mia vita" la Valle d’Aosta torna sul grande schermo con un’altra pellicola che si annuncia da record. Stiamo parlando dell’"Aspirante vedovo", il film di Massimo Venier "liberamente tratto" da "Il vedovo" di Dino Risi. La pellicola, sostenuta da Film Commission Vallée d’Aoste è stata lanciata sul grande schermo nei giorni scorsi con un risultato più che lusinghiero, piazzandosi al secondo posto negli incassi del week-end (1.687.931 euro) subito dopo il film di animazione Cattivissimo Me 2. Alcune sequenze del film che, come già il "Peggior Natale della mia vita", vede come protagonista Fabio De Luigi, affiancato da Luciana Littizzetto, sono state girate nell’ottobre del 2012 al Parco Naturale del Mont Avic nell’ottobre 2012.

La storia è quella di Alberto Nardi (alias Fabio De Luigi) che ha sposato la ricchissima Susanna Almiraghi e ora vive nella sua ombra, cercando di convincerla a finanziare progetti in perdita e imprese fallimentari. Quando la moglie viene indicata come vittima di un incidente aereo, Alberto, da sempre deriso dalla moglie, intravede la sua occasione di riscatto.

"Un’altra produzione in grado di portare grande visibilità e ricadute sul territorio valdostano dopo il successo de’ Il peggior Natale della mia vita – sottolinea in una nota il direttore di Film Commission, Alessandra Miletto – Nel nostro lavoro ci piace pensare in termini di «industria culturale»: l’audiovisivo, oltre a produrre cultura, è nel contempo un sistema in grado di creare indotto importante, ciò che in questi tempi di crisi è un elemento non trascurabile. Come Film Commission lavoriamo quotidianamente per consolidare gli obiettivi ottenuti finora, questi risultati ci confortano e ci spingono a perseguire il cammino intrapreso".

Buone notizie arrivano per la Film Commission anche da "TIR", il progetto del regista friulano Alberto Fasulo, sostenuto dall’ente valdostano, ammesso in concorso all’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. TIR segue il percorso di Branko, un ex professore di Rijeka diventato camionista per un’azienda italiana, lungo il così detto “Corridoio 5”, la striscia autostradale che, unendo l’Europa da ovest ad est, tocca anche il territorio valdostano.

Ma non è solo nelle produzioni italiane che la Film Commission continua a scommettere. Nei giorni scorsi Bollywood e dintorni è tornato in Valle. La K Manju Cinemaas ha girato giovedì scorso alcune scene del film intitolato Bramhan fra le strade di Aosta. Piazza Chanoux, le vie del centro, le Porte Pretoriane ed il Teatro Romano. Fra le star della pellicola si ricordano M. Sashikumar and Lavanya Tripathi. A Cervinia, Chamois e Verrand è invece di scena in questi giorni la troupe di Jatt & Juliet, pellicola bengalese diretta dal famoso Ravi Kinagi, con Mimi e Soham Chakraborty impegnati in un duetto canoro romantico fra le nostre montagne.

Infine sul fronte della formazione la Film Commission ha selezionato i nove giovani valdostani che prenderanno parte al laboratorio cinematografico “AlpLabDoc” organizzato in collaborazione con il Liceo Classico, Artistico e Musicale di Aosta, in partenariato con Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités libérales. Il corso è destinato agli studenti neo diplomati delle scuole superiori ed è finalizzato alla produzione di documentari su tematiche legate alla storia, alla tradizione e al territorio valdostano.
Dopo l’incontro preliminare, che ha avuto luogo venerdì 11 ottobre presso il laboratorio dell’Istituto d’Arte che ospiterà il corso per tutta la sua durata, i nove (Alex Menin, Andrea Vercellin, Edy Passuello, Francesca Casagrande, Jean-Claude Chincheré, Laurent Barmaverain, Luca Zorzi, Michel Jordan e Stefania Tripodi) inizieranno le lezioni a partire dalla prossima settimana. Il corso si concluderà nella primavera 2014.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte