Foire de Paquerette: attesi a Courmayeur circa 250 espositori

Lunedì 24 marzo saranno circa 250 gli artigiani che esporranno le proprie opere frutto della creatività e della passione verso il legno. Si comincia alle ore 10 con la Banda di Courmayeur-La Salle che segnerà l'apertura ufficiale della manifestazione.
Cultura
 Saranno l’artigianato e la creatività i protagonisti della dodicesima edizione della “Foire de Paquerette”, la mostra mercato primaverile dell'artigianato tipico valdostano, che si svolgerrà lunedì prossimo 24 marzo ai piedi del Monte Bianco. Per l'edizione 2008 sono attesi a Courmayeur circa 250 espositori fra i quali i maggiori esponenti dell'artigianato  artistico tradizionale regionale, che proporranno le loro opere nella via centrale del capoluogo dalle  prime ore del mattino fino al pomeriggio inoltrato.

Le note della Banda di Courmayeur-La Salle segneranno l'apertura ufficiale della manifestazione alle ore 10.00, a partire da piazza Brocherel, e accompagneranno i visitatatori e gli appassionati per l’intera giornata, insieme ai Beuffon (maschera tipica del Carnevale di Courmayeur), e dei Badochys (gruppo folckloristico  del paese).   

Ideata nel 1996, la Foire de la Paquerette, fu un’iniziativa di un piccolo gruppo di amici per salutare la fine della stagione invernale, ma nel giro di pochi anni è diventata  una manifestazione di notevole rilevanza, attualmente segnalata anche in diversi siti specializzati  nell'ambito delle fiere e dei mercati di tradizione, nonché del turismo di genere.  

"Oggi -commenta l'Assessore Comunale al Turismo, Ferruccio Truchetè un appuntamento fisso  molto apprezzato sia dai nostri ospiti tradizionali sia da una clientela che trova in questa iniziativa  un'ottima ragione per una breve vacanza a Courmayeur. Non è facile fornire dei numeri precisi ed  attendibili sulle presenze strettamente legate alla Foire, ma è certo che nel tempo ha saputo  ritagliarsi un suo crescente pubblico, che oggi ne fa uno specifico dell'offerta complessiva della  nostra località̀. E questo grazie soprattutto all'impegno ed alla passione dei volontari, che da  sempre la organizzano e la gestiscono e che danno alla Fiera un sapore ed uno spirito di autentico  momento di festa e di accoglienza". Sono proprio i volontari del Comité de Courmayeur,  associazione  costituita  l'anno  successivo  alla  prima  edizione,  a rappresentare uno dei punti di forza della manifestazione e di altre iniziative quali il Carnevale, le  feste patronali dei villaggi e del capoluogo.  

"Attualmente – spiega Aldo Campese, presidente del Comité – possiamo contare su circa 30  volontari, impegnati in tutte le fasi di programmazione e organizzazione delle manifestazioni. Il  Comité è̀ un'associazione guidata da un direttivo composto da rappresentanti  di tutti i villaggi, nel quale, negli ultimi anni, diversi giovani si sono affiancati ai veterani del  gruppo. E questo credo sia un fatto molto importante, di cui siamo orgogliosi, e che ha rinvigorito  lo spirito con cui abbiamo iniziato”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte