Il mese di ottobre, nei palazzi della cultura regionali, si apre con due ricorrenze a tema: la Festa dei nonni giovedì 2 ottobre e la Giornata FaMu-Famiglie al museo, domenica 12 ottobre. Nelle rispettive giornate, i nonni accompagnati dai nipoti e, a seguire, le famiglie, potranno accedere gratuitamente nei castelli, siti archeologici, musei e sedi espositive di Valle d’Aosta Heritage.
Castello di Aymavilles

Sabato 4 e domenica 5 ottobre ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17 il Castello di Aymavilles accoglierà un nuovo episodio delle Avventure di Charlotte, dal titolo Il dipinto nascosto. Tra antiche sale e segreti celati, l’intrepida esploratrice dovrà seguire indizi e superare ostacoli per riportare alla luce un dipinto nascosto da secoli. Info e prenotazioni al numero 333 4029802, info@arteintesta.it
Domenica 12 ottobre, in occasione della Giornata FaMu-Famiglie al museo, alle 16.30 vi sarà un’edizione speciale dell’attività Sentire il castello…avventura sensoriale con un piccolo omaggio finale dedicato alle famiglie. Domenica 19 e 26 ottobre, sempre alle 16.30, sarà riproposta l’attività Sentire il castello…avventura sensoriale: un affascinante viaggio nel tempo per tutta la famiglia!
MegaMuseo

Al MegaMuseo sabato 4 e 18 ottobre alle 16.30 è in programma Mini vs Mega. La sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia.
Domenica 5 e 19 ottobre alle ore 11 i bambini dai 6 agli 11 anni sono attesi per l’avvincente Caccia al tesoro megalitica: indizi, indovinelli e missioni condurranno i piccoli esploratori in una caccia al tesoro, dove il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.
Domenica 12 ottobre alle ore 11, in occasione della Giornata FaMu-Famiglie al museo, oltre all’ingresso gratuito, il MegaMuseo propone un’edizione speciale per famiglie della Caccia al tesoro megalitica.
Da giovedì 9 a sabato 11 ottobre, inoltre, il MegaMuseo ospiterà la 23ma edizione del convegno nazionale annuale dell’IGIIC-International Institute for Conservation dal titolo Lo stato dell’arte. La conservazione delle collezioni: soluzioni per il restauro, la presentazione e la migliore fruizione, evento inserito nella programmazione di Aostae2025. In questa occasione il MegaMuseo di Aosta diventerà il centro di un interscambio di esperienze e opinioni tra le diverse figure impegnate nella tutela dei beni culturali, portando la Valle d’Aosta e il suo ricco patrimonio culturale sulla scena internazionale.
Venerdì 31 ottobre, in occasione di Halloween, oltre all’ingresso gratuito, alle ore 17 verrà proposta un’originale attività laboratoriale per bambini dai 6 agli 11 anni: Scheletri e scheletrini. Noi vi raccontiamo le loro storie e voi portate il costume. La prenotazione per le attività al MegaMuseo è obbligatoria al numero 0165 552420 (da martedì a domenica, 10-18).
Castello Gamba

In occasione della Giornata del contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, sabato 4 ottobre alle ore 15 il Castello Gamba – Museo di Arte moderna e contemporanea propone l’attività Ti racconto un inedito con l’artista Giuliana Cunéaz in cui, oltre alla presentazione di opere inedite, ci sarà un laboratorio destinato a bambini dai 6 agli 11 anni. Venerdì 31 ottobre, in occasione di Halloween, l’ingresso al Castello Gamba sarà gratuito. Info e prenotazioni al numero 0166 563252 (da martedì a domenica, 10-17); www.castellogamba.vda.it
Ad Aosta: sedi espositive e Biblioteca Regionale
In occasione della Giornata del contemporaneo sabato 4 ottobre alle 17, presso il Museo Archeologico Regionale sarà possibile partecipare a una visita guidata per adulti alla mostra L’altro Picasso. Ritorno alle origini con, in contemporanea, un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria, al numero 0165 275904 (da lunedì a domenica, 10-13 e 14-18).
Sempre sabato 4 ottobre presso il Centro Saint-Bénin di Aosta viene proposta una visita guidata alla mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, alle ore 11, condotta da Daria Jorioz, curatrice e dirigente della struttura Attività espositive e promozione dell’identità culturale. Prenotazione obbligatoria
Sabato 18 ottobre, alle ore 16.30, inoltre, la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi sarà protagonista di una visita guidata per adulti: un percorso alla scoperta dell’incanto della Parigi di Brassaï attraverso oltre 150 stampe d’epoca, accompagnate da sculture, documenti e oggetti personali del celebre fotografo. Prenotazione obbligatoria al numero 0165 272687 (da martedì a domenica, 10-13 e 14-18).
Presso la Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta, martedì 21 ottobre alle ore 18 è in programma una conferenza di Storia dell’arte a cura del prof. Stefano Bruzzese, docente di Storia dell’Arte moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal titolo 1986-1993: Aosta centro propulsivo per l’arte contemporanea. Dalle mostre di quegli anni al Museo di Arte moderna e Contemporanea del Castello Gamba. Penultimo appuntamento con il ciclo di conferenze di Storia dell’Arte della Soprintendenza, sarà l’occasione per un accurato approfondimento sull’arte contemporanea in Valle d’Aosta.