Gli appuntamenti del week end

Eventi culturali, Mostre, mercatini, cinema, cenoni, animazioni per bambini e folkloristiche, eventi enogastronomici, cori e musica, cultura. Alcune proposte per passare la giornata.
Appuntamenti
Cultura

Sabato 24 Aprile

XII SETTIMANA DELLA CULTURA 16 – 25 APRILE 2010
ingresso gratuito a siti archeologici e castelli : Castel Savoia (Gressoney-Saint-Jean)• Sarriod de la Tour (Saint-Pierre)• Castello di Fénis • Castello di Issogne • Castello di Sarre • Castello di Verrès • Scavi della Chiesa di San Lorenzo (Aosta)• Criptoportico Forense (Aosta) • Teatro Romano (Aosta)• Area funeraria fuori porta Decumana (Aosta C.so Battaglione); • Villa romana

ingresso gratuito alle esposizioni della Città di Aosta
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE – Piazza Roncas, 12: • Les riches heures du cervin. Opere d'arte dalla collezione Cravetto.

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE – Piazza Roncas, 12: Esposizione del dipinto di Federigo Pastoris 'Ritorno dalla Terra Santa'

CENTRO SAINT-BÉNIN – Via Festaz, 27: • Mimmo Paladino. Il segno e la forma.

CHIESA DI SAN LORENZO – Via Sant'Orso: • Raffaella Moniotto. Attraverso altri occhi.

SALA ESPOSITIVA HÔTEL DES ÉTATS – Piazza Chanoux, 8: • Colori di montagna. Elso Montrosset

ESPACE PORTA DECUMANA – Biblioteca Regionale Via Torre del Lebbroso, 2
• Montagne et liberté. Mostra dedicata al canonico Joseph Bréan

SALA ESPOSITIVA FINAOSTA – Via Festaz, 22: 1946 / 1966 – Aosta, una città in movimento. Due Sindaci e la ‘Sirena'

PALAZZO RONCAS – p.zza Roncas: • Gli scavi archeologici di Piazza Giovanni XXIII e Piazza Roncas in Aosta: i risultati.

MUSEO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE: sarà visitabile con ingresso gratuito tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 17.00. L'Associazione «Chiese Aperte nella diocesi di Aosta» proporrà degli accompagnamenti guidati gratuiti al museo con i seguenti orari: 1° turno di visita ore 15.00, 2° turno di visita ore 16.00.

BARD – Forte di Bard:
Visite guidate alla mostra "Space Change" – Con partenza alle ore 11.00 e 15.00 Su prenotazione sino a esaurimento posti disponibili
La mostra propone le personali di due fra i più noti artisti del panorama dell'arte contemporanea internazionale: l'inglese David Tremlett e il canadese Mark Lewis.

Apertura straordinaria di Casa Nicole nel borgo di Bard con visita guidata alla cappella dopo l'intervento di restauro

FÉNIS
Apertura MAV – Biglietti a tariffa ridotta per il museo. Visite guidate al Museo con Prenotazione obbligatoria: 0165 763912.

GRESSONEY-LA-TRINITÉ
Visita all'Ecomuseo Walzer

LA MAGDELEINE
Visita al Sentiero dei Mulini. Otto mulini, alimentati tutti da un piccolo ru che nasce dalla sorgente Valerey e scende fino al villaggio di Messelod.

COGNE
Rue Sonveulla – Visite alla Maison de Cogne Gérard-Dayné

DONNAS
Visite al Museo della vite e del vino – Via Roma 71 ter – Donnas
Visite all' Ecomuseo Laiterie de Tréby

FONTAINEMORE
Visita all'Ecomuseo della media montagna – Due edifici del Settecento ospitano collezioni di antichi attrezzi agricoli e della professione del muratore.

INTROD
Visita a maison Bruil – La Mainson Bruil è un'antica casa rurale
a funzioni concentrate: si tratta di una casa a colonne in cui tutti gli spazi necessari alla sopravvivenza di persone e animali erano ragruppati sotto un unico tetto.

Visita al Castello di Introd. Visite guidate ogni ora. Prenotazione obbligatoria.

LILLIANES
Visite al Museo del Riccio – Raccoglie strumenti e oggetti usati nel passato per la lavorazione e la raccolta della castagna, chiamata "pane del povero" che è stata per secoli il menu principale delle famiglie della valle del Lys.

TORGNON
Visite al Museo Petit Monde

ÉTROUBLES
ORE 14.00 – Visita al Museo a Cielo Aperto. Visita guidata gratuita al percorso artistico del borgo durata 1h 30' circa. Ritrovo alla biblioteca comunale

INTROD
Visita a maison Bruil. La Mainson Bruil è un'antica casa rurale
a funzioni concentrate: si tratta di una casa a colonne in cui tutti gli spazi necessari alla sopravvivenza di persone e animali erano ragruppati sotto un unico tetto.

Visita al Castello di Introd – Visite guidate ogni ora. Prenotazione obbligatoria.

LA SALLE
Visite al Museo etnografico L'Homme e la Pente. La sua ricca collezione di oggetti permette di entrare in contatto con i molteplici aspetti della vita della montagna, dal lavoro ai riti familiari, dalle abitudini quotidiane alle credenze religiose.

RHÊMES-NOTRE-DAME
Apertura Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso

SAINT-NICOLAS
Visite al Museo Gerbore. Il Musée Gerbore si trova nel villaggio di Lyveroulaz all'interno della Maison de la Tour e propone un'esposizione interessante di macchine antiche, per ricordare l'epoca dei pionieri nella meccanizzazione agricola in Valle d'Aosta di cui fu artefice principale Joseph Gerbore.

VALGRISENCHE
Spazio espositivo "Vieux quartier": Visite all'esposizione 'Lo Drap: l'anima tessile di una comunità'. L'esposizione allestita nella fortezza militare del 1889, racconta con un collage di fotografie, testimonianze e oggetti della lavorazione della lana, l'evoluzione di un prodotto, il drap,e di un mestiere divenuti simbolo della Valgrisenche, le pays des Tisserands.

VALSAVARENCHE
Apertura Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso. Visita gratuita al centro e all'esposizione "EUN COU, totza atà le man lo tèn passò – UNA VOLTA, tocca con mano il passato"

VILLENEUVE
ORE 14.00 Visita a Châtel Argent. Visita guidata e gratuita. Prenotazione obbligatoria.

AOSTA

BABEL FESTIVAL: FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D'AOSTA – 23 aprile / 2 maggio 2010

ORE 16.00 – La casa di Babel – BABEL Autori – Momento vignettistico
Incontro con Giorgio Forattini;

ORE 18.00 – La casa di Babel: BABEL Autori – Un viaggio valdostano – Incontro con Ernesto Ferrero
ORE 19.30 – Libreria Agorà: Gli assaggi letterari
ORE 21.00 – La casa di Babel: BABEL Autori – Memorie migranti – Incontro con Francesco Remotti e Cecilia Pennacini

CINEMA – Cinéma de la ville – programmazione:
ORE 19.00: HAPPY FAMILY – un film di Gabriele SALVATORES
ORE 21.00: HAPPY FAMILY – un film di Gabriele SALVATORES

ORE 20.00 – Espace Populaire: L'asado di Ciacho – Torna Ciacho all'espace populaire con il suo spettacolare asado argentino. Empanadas – Asado – vino della casa e caffè compresi;

ORE 21.00 – Hotel Europe: The Musicali. a cura dell'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta

ORE 22.00 – Espace Populaire: Espace Jazz&blues – MICHELE GORI QUARTET

HÔNE sino a domenica 25/4/2010

Festa Patronale di San Giorgio

ORE 18.00 – Chiesa Parrocchiale: 2^ Rassegna corale Pino Cerruti. Con la partecipazione di: Coro La Manda (Hône – Ao) – Coro Verrès (Verrès – Ao)
Coro Singtonia (Moncalieri – To) – Coro Conegliano (Conegliano – Tv)

CHÂTILLON
CORSI E SERATE DI BALLO LISCIO
Ogni sabato fino a fine maggio 2010 GioAnDanza, in collaborazione con il Comune di Châtillon e la Comunità Montana Monte Cervino, organizza dei Corsi e delle Serate di Ballo liscio, presso la Biblioteca comprensoriale di Châtillon. Telefono: 347.2355470

COURMAYEUR
CINEMA: Palanoir – programmazione:
SALA 1
ORE 18.00: Nat e il segreto di Eleonora
ORE 20.00: Nat e il segreto di Eleonora
SALA 2
ORE 18.30: Il mago della truffa
ORE 21.00: Il mago della truffa

FÉNIS
XII SETTIMANA DELLA CULTURA 16 – 25 APRILE 2010
ORE 15.00/17.00 – Laboratorio alla Falegnameria Didattica del Museo: Laboratori di falegnameria al MAV. Per bambini dai 3 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria: 0165 763912;

ARVIER
32° Campionato Italiano di scacchi – Seniores – sino al 27 aprile. Programma:
ORE 15.00 2°-7° turno

SAINT-DENIS
XII SETTIMANA DELLA CULTURA 16 – 25 APRILE 2010
ORE 14.00/17.00 – Salone di Cly: Esposizione "L'evoluzione stilistica del costume nell'Alto Medioevo". L'esposizione sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Sino al 30 aprile.

PONT-SAINT-MARTIN – PERLOZ – DONNAS
65° Anniversario della Liberazione (2 giorni)
ORE 9.30/12.30 e ORE 14.00/17.00 – Appuntamento a Perloz: ‘'E'ancora bella ciao'' – Percorso guidato frai racconti dei testimoni, i sentieri, il Museo, le musiche della Resistenza, a Perloz e dintorni. Le musiche ed i canti sono curati dagli allievi delle scuole medie di Pont-Saint-Martin e Gressoney Saint Jean. Gli alunni delle clasi 4° e 5° della scuola primaria di Perloz sono le guide dei percorsi sul territorio.

RHÊMES-NOTRE-DAME
ORE 19.99-22.00: Ritrovo presso Municipio – Bruil: Escursione guidata notturna con le racchette da neve. Per ulteriori informazioni Ufficio del turismo – Villeneuve

VALTOURNENCHE
ORE 20.15 – Centrale di Maen: In occasione dei 10 anni di attività, CVA presenta il programma "Eventi e Mostre 2010" in Valle d'Aosta.
ORE 21.00 – Centrale Maen: concerto "Acqua Alpina" del Corps Philharmonique de Châtillon.

SAINT BARTHELEMY
ORE 15.00 e ORE 17.30: Planetario di Lignan *Hubble Space Telescope*
20 anni nello spazio: grandi telescopi… crescono. Inizia l'avventura: Hubble Space Telescope entra in orbita attorno alla Terra e apre un occhio verso il futuro. L'intera umanità si ritrova a festeggiare quanto nelle profondità del cosmo quell'occhio è stato in grado di osservare,dimostrandosi indispensabile per l'avanzamento della conoscenza scientifica.

SAINT-CHRISTOPHE
CINEMA – CineLandia – programmazione:
ORE 15.10: Scontro tra Titani in 3D; ORE 15.15: Dragon Trainer (Animazione); La città verrà distrutta all'alba; ORE 15.20: Matrimoni e altri disastri; ORE 15.30: Maga Martina e il Libro magico del drag;

ORE 17.30: Dragon Trainer (Animazione); Maga Martina e il Libro magico del drag; ORE 17.35: Matrimoni e altri disastri; ORE 17.40: La città verrà distrutta all'alba; Scontro tra Titani in 3D;

ORE 20.10: Green Zone; Scontro tra Titani in 3D; ORE 20.15: Dragon Trainer (Animazione); La città verrà distrutta all'alba; ORE 20.20: Matrimoni e altri disastri;

ORE 22.30: Scontro tra Titani; ORE 22.35: Matrimoni e altri disastri; ORE 22.40: Green Zone; La città verrà distrutta all'alba; Scontro tra Titani in 3D;

SAINT VINCENT
CINEMA – Auditorium IPR – programmazione:
ORE 20.15: Scontro tra Titani 3D (Azione);
ORE 22.30: Scontro tra Titani 3D (Azione);

VERRÈS
CINEMA – Ideal – programmazione:
ORE 20.30: Il cacciatore di ex (Commedia);
ORE 22.30: Happy Family (Commedia);

Domenica 25 Aprile
XII SETTIMANA DELLA CULTURA 16 – 25 APRILE 2010
ingresso gratuito a siti archeologici e castelli : Castel Savoia (Gressoney-Saint-Jean)• Sarriod de la Tour (Saint-Pierre)• Castello di Fénis • Castello di Issogne • Castello di Sarre • Castello di Verrès • Scavi della Chiesa di San Lorenzo (Aosta)• Criptoportico Forense (Aosta) • Teatro Romano (Aosta)• Area funeraria fuori porta Decumana (Aosta C.so Battaglione); • Villa romana

ingresso gratuito alle esposizioni della Città di Aosta
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE – Piazza Roncas, 12: • Les riches heures du cervin. Opere d'arte dalla collezione Cravetto.

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE – Piazza Roncas, 12: Esposizione del dipinto di Federigo Pastoris 'Ritorno dalla Terra Santa'

CENTRO SAINT-BÉNIN – Via Festaz, 27: • Mimmo Paladino. Il segno e la forma.

CHIESA DI SAN LORENZO – Via Sant'Orso: • Raffaella Moniotto. Attraverso altri occhi.

SALA ESPOSITIVA HÔTEL DES ÉTATS – Piazza Chanoux, 8: • Colori di montagna. Elso Montrosset

ESPACE PORTA DECUMANA – Biblioteca Regionale Via Torre del Lebbroso, 2
• Montagne et liberté. Mostra dedicata al canonico Joseph Bréan

SALA ESPOSITIVA FINAOSTA – Via Festaz, 22: 1946 / 1966 – Aosta, una città in movimento. Due Sindaci e la ‘Sirena'

PALAZZO RONCAS – p.zza Roncas: • Gli scavi archeologici di Piazza Giovanni XXIII e Piazza Roncas in Aosta: i risultati.

MUSEO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE: sarà visitabile con ingresso gratuito tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 17.00. L'Associazione «Chiese Aperte nella diocesi di Aosta» proporrà degli accompagnamenti guidati gratuiti al museo con i seguenti orari: 1° turno di visita ore 15.00, 2° turno di visita ore 16.00.

BARD – Forte di Bard:
Visite guidate alla mostra "Space Change" – Con partenza alle ore 11.00 e 15.00 Su prenotazione sino a esaurimento posti disponibili
La mostra propone le personali di due fra i più noti artisti del panorama dell'arte contemporanea internazionale: l'inglese David Tremlett e il canadese Mark Lewis.

Apertura straordinaria di Casa Nicole nel borgo di Bard con visita guidata alla cappella dopo l'intervento di restauro

FÉNIS
Apertura MAV – Biglietti a tariffa ridotta per il museo. Visite guidate al Museo con Prenotazione obbligatoria: 0165 763912.

GRESSONEY-LA-TRINITÉ
Visita all'Ecomuseo Walzer

LA MAGDELEINE
Visita al Sentiero dei Mulini. Otto mulini, alimentati tutti da un piccolo ru che nasce dalla sorgente Valerey e scende fino al villaggio di Messelod.

COGNE
Rue Sonveulla – Visite alla Maison de Cogne Gérard-Dayné

DONNAS
Visite al Museo della vite e del vino – Via Roma 71 ter – Donnas
Visite all' Ecomuseo Laiterie de Tréby

FONTAINEMORE
Visita all'Ecomuseo della media montagna – Due edifici del Settecento ospitano collezioni di antichi attrezzi agricoli e della professione del muratore.

INTROD
Visita a maison Bruil – La Mainson Bruil è un'antica casa rurale
a funzioni concentrate: si tratta di una casa a colonne in cui tutti gli spazi necessari alla sopravvivenza di persone e animali erano ragruppati sotto un unico tetto.

Visita al Castello di Introd. Visite guidate ogni ora. Prenotazione obbligatoria.

LILLIANES
Visite al Museo del Riccio – Raccoglie strumenti e oggetti usati nel passato per la lavorazione e la raccolta della castagna, chiamata "pane del povero" che è stata per secoli il menu principale delle famiglie della valle del Lys.

TORGNON
Visite al Museo Petit Monde

ÉTROUBLES
ORE 14.00 – Visita al Museo a Cielo Aperto. Visita guidata gratuita al percorso artistico del borgo durata 1h 30' circa. Ritrovo alla biblioteca comunale

INTROD
Visita a maison Bruil. La Mainson Bruil è un'antica casa rurale
a funzioni concentrate: si tratta di una casa a colonne in cui tutti gli spazi necessari alla sopravvivenza di persone e animali erano ragruppati sotto un unico tetto.

Visita al Castello di Introd – Visite guidate ogni ora. Prenotazione obbligatoria.

LA SALLE
Visite al Museo etnografico L'Homme e la Pente. La sua ricca collezione di oggetti permette di entrare in contatto con i molteplici aspetti della vita della montagna, dal lavoro ai riti familiari, dalle abitudini quotidiane alle credenze religiose.

RHÊMES-NOTRE-DAME
Apertura Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso

SAINT-NICOLAS
Visite al Museo Gerbore. Il Musée Gerbore si trova nel villaggio di Lyveroulaz all'interno della Maison de la Tour e propone un'esposizione interessante di macchine antiche, per ricordare l'epoca dei pionieri nella meccanizzazione agricola in Valle d'Aosta di cui fu artefice principale Joseph Gerbore.

VALGRISENCHE
Spazio espositivo "Vieux quartier": Visite all'esposizione 'Lo Drap: l'anima tessile di una comunità'. L'esposizione allestita nella fortezza militare del 1889, racconta con un collage di fotografie, testimonianze e oggetti della lavorazione della lana, l'evoluzione di un prodotto, il drap,e di un mestiere divenuti simbolo della Valgrisenche, le pays des Tisserands.

VALSAVARENCHE
Apertura Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso. Visita gratuita al centro e all'esposizione "EUN COU, totza atà le man lo tèn passò – UNA VOLTA, tocca con mano il passato"

VILLENEUVE
ORE 14.00 Visita a Châtel Argent. Visita guidata e gratuita. Prenotazione obbligatoria.

FÉNIS
ORE 10.00/17.00 – MAV – Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione Laboratori didattici. Laboratorio alla Falegnameria Didattica del Museo per bambini e genitori. Prenotazione obbligatoria: 0165 763912

AOSTA
Nell'ambito del ProgettoAniké l'associazione Tamtando propone di valorizzare il patrimonio musicale del Burkina Faso attraverso la figura dei Griots. VACANZA STUDIO A BOBO DIOULASSOO (Burkina Faso) dal 1 al 15 agosto. Per info: www.progettoanike.com ; www.tamtando.com; info@tamtando.com;

ORE 10.00/19.00 – Torre dei Signori di Quart: Mostra di Gabriella Guala. Sino al 30 aprile.

INIZIATIVE PER CELEBRARE IL 65° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE – programma:
ORE 10.00 – Cimitero: Santa Messa al Sacrario e la deposizione di una corona.
ORE 11.00: corteo delle Associazioni d'arma e combattentistiche sfilerà da piazza della Repubblica a piazza Chanoux dove,
ORE 11.30: si terranno l'Alzabandiera, la deposizione di una corona al Monumento del Soldato Valdostano e i discorsi celebrativi.
ORE 12.00: celebrazioni nel Giardino della Rimembranza di via Festaz per la deposizione di una corona. ORE 17.30: piazza Chanoux: concerto della Banda Municipale della Città di Aosta
ORE 18.00 : Cerimonia dell'Ammainabandiera.

XII SETTIMANA DELLA CULTURA 16 – 25 APRILE 2010
ORE 15.00 – Partenza Arco di Augusto: Immagino Augusta Praetoria. Alla scoperta delle meraviglie della città romana in un itinerario guidato. Visite guidate con animazione narrativa per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria: immaginoaugustapraetoria@tele2.it oppure 347.2583284 dal 10/04 dalle 17 alle 21

CINEMA – Cinéma de la ville – programmazione:
ORE 19.00: HAPPY FAMILY – un film di Gabriele SALVATORES
ORE 21.00: HAPPY FAMILY – un film di Gabriele SALVATORES

BABEL FESTIVAL: FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D'AOSTA – 23 aprile / 2 maggio 2010
ORE 21.00 – La casa di Babel – BABEL Autori : Classici contro moderni
Incontro con Massimo Donà e Elio Matassi

HÔNE
Festa Patronale di San Giorgio

Biblioteca comunale "Lou Moulin de l'or" : Esposizione "LE TSANVALE" di Aldo Ottobon. Sino al 29 maggio;

COURMAYEUR
65° anniversario della Liberazione
ORE 10.30 – Monumento alla Liberazione situato presso il Municipio: Cerimonia ufficiale, proseguiranno in serata la proiezione ad ingresso libero, al Cinema Palanoir, del film di Giorgio Diritti L'uomo che verrà, sulla strage di Marzabotto.

CINEMA: Palanoir – programmazione:
SALA 1
ORE 18.30: Nat e il segreto di Eleonora
ORE 21.00: L'uomo che verrà
SALA 2
ORE 18.30: Il mago della truffa
ORE 21.00: Il mago della truffa

CHÂTILLON
BABEL FESTIVAL: FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D'AOSTA – 23 aprile / 2 maggio 2010
ORE 18.00 – Castello di Ussel – BABEL Mostra – Inaugurazione della mostra Forattini. Satira in Gloria. A cura di Gherardo Frassa con la collaborazione di Roberta Gaito e Annaluce Canali. Sino al 3 ottobre 2010 – tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00

FÉNIS
XII SETTIMANA DELLA CULTURA 16 – 25 APRILE 2010
ORE 10.00/17.00 – Laboratorio alla Falegnameria Didattica del Museo: Laboratorio per bambini e genitori. Prenotazione obbligatoria: 0165 763912;

ARVIER
32° Campionato Italiano di scacchi – Seniores – sino al 27 aprile. Programma: riposo
Sala Polivalente – scuole elementari: Campionato Italiano Semilampo
Programma:
entro ORE 9.30 conferma e chiusura iscrizioni
ORE 10.00 1° turno a seguire 2°-4° turno
ORE 14.00 5° turno a seguire 6°-9° turno
ORE 19.30 premiazione e cerimonia di chiusura

SAINT-DENIS
XII SETTIMANA DELLA CULTURA 16 – 25 APRILE 2010
ORE 14.00/17.00 – Salone di Cly: Esposizione "L'evoluzione stilistica del costume nell'Alto Medioevo". L'esposizione sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Sino al 30 aprile.

Apertura straordinaria del castello di Cly. Ingresso gratuito.

ORE 7.30/20.00 – "Rubens e i Fiamminghi" – Gita a Como. PROGRAMMA
ORE 7.30: Partenza da Saint-Denis con pullman riservato (Fermate a richiesta lungo il percorso).
All'arrivo a Como, possibilità di visitare una delle mostre più importanti dell'anno in Italia presso la sontuosa Villa Olmo. Pranzo libero o in ristorante e pomeriggio libero per la visita della città, lo shopping o una gita in battello.
ORE 17.30: Rientro con arrivo previsto alle ore 20.00.

PONT-SAINT-MARTIN – PERLOZ – DONNAS
65° Anniversario della Liberazione (2 giorni)
ORE 9.30 deposizione corone al monumento ai Caduti di Donnas
ORE 10.15 Rinfresco presso il Cral Comunale di Pont-Saint-Martin
ORE 11.00 Santa Messa nella chiesa di Pont-Saint-Martin, deposizione corone ai monumenti dei Caduti, discorsi commemorativi in Piazza 1°Maggio
ORE 12.30 Pranzo presso il Bocciodromo Comunale (€ 23,00 a persona)
Prenotazioni entro il 22 aprile al num di tel 348 9031969 (Brocco Maurizio);

ISSIME
Batailles de reines. Programma:
ORE 9.00 pesatura delle Reines
ORE 11.30 pranzo tipico regionale
ORE 12.30 inizio combattimenti

VILLENEUVE
Festa di Sant'Antonio.Tradizionale benedizione dei mezzi agricoli e del bestiame con la consueta sfilata dei trattori nei villaggi e lungo la via principale del paese.
Programma:
ORE 9.00 ritrovo in Piazza Assunzione, davanti alla Chiesa Parrocchiale
ORE 10.00 Santa Messa e benedizione
ORE 11.00 incanto dei prodotti offerti dai partecipanti
Seguirà sfilata e spaghettata presso il padiglione a Chavonne

PONTEY
ORE 10.30 – palestra delle scuole: premiazione della seconda edizione del concorso di pittura "Inverno a Pontey".

SAINT BARTHELEMY
ORE 15.00 e ORE 17.30: Planetario di Lignan *Hubble Space Telescope*
20 anni nello spazio: grandi telescopi… crescono. Inizia l'avventura: Hubble Space Telescope entra in orbita attorno alla Terra e apre un occhio verso il futuro. L'intera umanità si ritrova a festeggiare quanto nelle profondità del cosmo quell'occhio è stato in grado di osservare,dimostrandosi indispensabile per l'avanzamento della conoscenza scientifica.

SAINT-CHRISTOPHE
CINEMA – CineLandia – programmazione:
ORE 15.10: Scontro tra Titani in 3D; ORE 15.15: Dragon Trainer (Animazione); La città verrà distrutta all'alba; ORE 15.20: Matrimoni e altri disastri; ORE 15.30: Maga Martina e il Libro magico del drag;

ORE 17.30: Dragon Trainer (Animazione); Maga Martina e il Libro magico del drag; ORE 17.35: Matrimoni e altri disastri; ORE 17.40: La città verrà distrutta all'alba; Scontro tra Titani in 3D;

ORE 20.00: Scontro tra Titani; ORE 20.10: Green Zone; Scontro tra Titani in 3D; ORE 20.15: La città verrà distrutta all'alba; ORE 20.20: Matrimoni e altri disastri;

ORE 22.30: Scontro tra Titani; ORE 22.35: Matrimoni e altri disastri; ORE 22.40: Green Zone; La città verrà distrutta all'alba; Scontro tra Titani in 3D;

SAINT VINCENT
CINEMA – Auditorium IPR – programmazione:
ORE 18.00: Scontro tra Titani 3D (Animazione);
ORE 20.15: Scontro tra Titani 3D (Azione);
ORE 22.30: Scontro tra Titani 3D (Azione);

VERRÈS
CINEMA – Ideal – programmazione:
ORE 16.30: Dragon Trainer in 3D (Commedia);
ORE 18.30: Happy Family (Commedia);
ORE 20.30: Happy Family (Commedia);
ORE 22.30: Il cacciatore di ex (Commedia);

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte