Sabato 20 Luglio
AOSTA
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Umberto Grano. Fino al 31 luglio.
Area Croix Noire: Skyhoundz Classic World Qualifier – qualificazioni di Disc Dog. Il Disc Dog consiste nel lanciare particolari tipi di Frisbee al proprio cane, che dovrà prenderli al volo, attraverso prove di lanci a distanza e figure coreografate su base musicale. Fino al 21 luglio;
Piazza Chanoux: Mostra Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione. Fino al 29 luglio;
Spazio 4K in Rue Malherbes, 34: Mostra “Gli amanti del sogno”. Mostra di manifesti e locandine originali italiane di film del periodo cinematografico americano classico degli anni ‘30-’60, curata da Michelangelo Buffa e Alexine Dayné e dedicata al tema dell’amore. Fino al 21 luglio;
ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.
Zona sportiva di Montfleuri: Festa di San Giorgio e Giacomo. Festa della comunità calabrese in Valle d’Aosta. Nel 1993 si è costituito un comitato di persone originarie di San Giorgio Morgeto (RC) per portare in Valle d‘Aosta le tradizioni del proprio paese per fare divertire tutti con una cucina caratterizzata principalmente da specialità calabresi, la gara di tarantella, accompagnamento musicale tutte le sere, torneo calcistico, giochi per i più piccini, programma religioso con processione presso la parrocchia di Saint-Martin de Corléans e attesissimo spettacolo pirotecnico finale. Fino al 28 luglio;
ANTEY SAINT ANDRE’
Biblioteca: Esposizione “Le filastrocche dei colori” dell’artista uruguayano Coco Cano – fino al 31 luglio;
ORE 10.00 – Centro sportivo Dejanaz: IIIa edizione Antey 24h beach volley. Sabbia, stelle e divertimento. I 3 tocchi più belli dell‘estate in una maratona per veri duri! Durante l‘evento grigliata, mojito, dj set e tanto altro. Fino al 21 luglio;
ORE 20.30 /22.30 – Biblioteca: Conferenza: “Lo stress una risorsa da gestire – Strumenti per capire, misurare e gestire lo stress”. Conferenza di psicologia a cura del Dott. Luca Domeneghetti, psicologo-psicoterapeuta con una pluriennale esperienza nell’ambito della formazione e della consulenza.
ARNAD
ORE 16.00/17.00/18.00 – Forte di Machaby: I dialoghi dei sapori valdostani – il ragionier Castagna e il commendatore Lardo. Scene teatrali tra prodotti tipici della Valle d’Aosta. Immaginate un dialogo surreale tra due Fontine o tra un lardo e una castagna o tra un magnifico Jambon de Bosses e una mela o ancora tra un Fromadzo e il miele…
ARVIER
Cappella di San Giuseppe – Piazzale della Chiesa di Arvier “Il carattere dei legni” –Personale di Giuseppe Binel. Fino al 18 agosto – Esposizione delle opere del rinomato scultore valdostano nella preziosa sede dell’ex cappella di San Giuseppe;
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
ORE 21.00 – Tensostruttura Champoluc: Spettacolo finale allievi stage di circo;
AYMAVILLES
Frazione Ozein: Sagra della Favö. La festa è nata per valorizzare questo piatto prelibato, la Favò appunto, i cui ingredienti sono tipicamente alpini: pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e gustosissime fave.
I piaceri del palato si accompagnano ad un atmosfera di altri tempi dove tutto il villaggio fa rivivere i mestieri antichi e, ormai, spesso dimenticati; il casaro, il falegname, lo scultore, abili tessitrici…tutti poi si scatenano in balli e canti folkloristici. Fino al 21 luglio;
BARD
Forte di Bard – Musicastelle in blue. Fino al 21 luglio. Musicastelle in Blue propone tre appuntamenti serali di musica jazz e cross-over nell‘incantevole cornice del Forte di Bard in collaborazione con il celebre locale milanese Blue Note.
ORE 21.00 – Sarah-Jane Morris.
BIONAZ
ORE 10.30 – Chiesa di Santa Margherita: Festa patronale di Santa Margherita. Santa Messa seguita dall’incanto tradizionale e da un momento conviviale;
Yoga insieme: meditazione e yoga all’aria aperta per tutti.
BRUSSON
ORE 9.00/18.00 – Loc Laghetto: Mostra mercato Brusson 2013. Mercatino di artigianato e oggettistica;
ORE 17.00/19.30 – Bar Crêperie Le Mignon: Apericena Le mignon. Apericena con birra argentina e con la partecipazione di Artefango di Saint – Vincent. Ballano i Tangueri Argentini.
Ristorante Les Guillates: Apericena Les Guillates. Apericena con musica dal vivo – revival anni 70, 80, 90 con Danilo;
CHAMOIS
Ritrovo davanti ufficio turistico di Chamois alle 10:45: Vita agricola a chamois. Il comune di Chamois organizza presso l’Azienda Agricola di Crepin una giornata alla scoperta dei vari aspetti dell’attività dell’allevatore e la Pro-loco organizzerà il pranzo. Azienda agricola Crepin.
CHAMPORCHER
Espace champorcher: Mostra di pittura e scultura – Laura Francescato. Fino al 5 agosto;
ORE 21.00 – Sagrato Chiesa Parrocchiale: Concerto del coro “La Manda”.
CHARVENSOD
Corsa podisitca amatoriale. Corsa amatoriale per bambini e adulti organizzata in occasione della festa di Santa Margherita.
CHÂTILLON
Animazioni giornaliere in occasione del ritiro estivo della Juventus. Durante il soggiorno dei Bianconeri per il loro ritiro estivo, Châtillon si anima grazie ad una serie di iniziative. Fino al 22 luglio – programma:
ORE 8.30-10.00: L‘edicola, rassegna stampa con Paolino, distribuzione gadget
ORE 9.30-12.30 /16.00-19.00 Trenino navetta, collegamento gratuito tra Saint-Vincent e lo “Juventus Summer Village” di Châtillon
ORE 18.30: Giocaball, sfide di calcetto con ospiti della serata
ORE 19.30 – piazza Duc: Talk Show con David Pratelli;
COGNE
ORE 21.00 – Sala consiglio comunale: Cogne Conferenze Estate 2013. “L’invenzione della natura selvaggia”, Bollati Boringheri Edizioni
di Franco Brevini;
COURMAYEUR
Santa Margherita: Festa patronale di entrèves. E’ Entrèves il secondo villaggio di Courmayeur a scandire il calendario delle feste patronali delle frazioni, con la festa organizzata per celebrare Santa Margherita.
La Badoche, i giochi per i bambini, la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale, la Banda Musicale e l’omaggio al monumento alle guide del villagio; e poi il padiglione con la buvette e la mangette dei volontari del Comité, per prepararsi alle danze al palchetto fino a tarda sera.
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Via Puchoz): Mostra sull’Arma dei Carabinieri. Mostra di uniformi, mezzi, documenti, cimeli e dotazioni storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura dell‘Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Courmayeur – Mont Blanc nell’ambito della Manifestazione “Verso il Bicentenario. I Carabinieri, Nei Secoli Fedeli e Solidali”. Fino al 4 agosto;
ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Concerto a cura della Fanfara dei Carabinieri.
ORE 21.00 – Jardin de l’Ange: Incontro con Fabrizio Macchi, ciclista paralimpico della Nazionale italiana.
DOUES
ORE 9.00/16.30 – Padiglione della Pro Loco: IIIa edizione della “Giornata della salute”. La Biblioteca di Doues organizza per il terzo anno consecutivo la “Giornata della salute” in collaborazione con l’Associazione Cibo è salute e il prof. Sergio Chiesa, che avrà come tema portante “Stile di vita: la più efficace delle prevenzioni”.
ÉTROUBLES
ORE 10.30/18.30 – Saletta comunale in Piazza Chanoux: Mostra personale di Emile Munier di disegni a matita e carboncino. Fino al 24 luglio;
FONTAINEMORE
ORE 15.00 – Loc Coumarial: Alla scoperta dei fiori commestibili. In compagnia di Mauro Vaglio, il nostro erbolaro, una giornata alla scoperta dei fiori commestibili: come riconoscerli, raccoglierli e cucinarli. Dal pomeriggio una passeggiata nella splendida cornice di Coumarial, un aperitivo naturale a base di prodotti del territorio a Km 0 e “Fiori in tavola“, cena a base di fiori spontanei.
Trofeo Oasi Zegna – Club sportivo Lys. Gara di mountain bike dedicata ad esordienti ed allievi di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Al pomeriggio gran prix dediato ai giovanissimi dai 7 ai 12 anni.
GABY
Ufficio del turismo: Mostra personale di Marisa Ghidoni. Esposizione di pittura su ceramica. Fino al 27 luglio;
ORE 9.00/18.00: Mostra – Mercato “Gaby d’estate”. Ogni estate si organizza nell‘area della Pineta di Tzendelabò un mercatino di artigianato, hobbistica e prodotti alimentari: numerosi sono gli espositori più o meno famosi che presentano le loro opere lungo la strada pedonale che porta alla pineta.
ORE 21.15 – Casa Ciamporcero – Municipio – Piazza del Municipio – Salone Palatz: XVIIIa Estate musicale a Gaby – fino al 20 luglio. corsi strumentali e laboratori di musica d’assieme, musica da camera, jazz e improvvisazione, coro e Musicantando per bambini. Ai corsi seguono sempre i saggi conclusivi degli allievi.
GIGNOD
Festa degli Alpini del gruppo di Gignod e Chaligne.
GRESSONEY LA TRINITÉ
Parco giochi località Edelboden: Attività di animazione. Attività di animazione per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell‘Associazione sporitva dilettantistica “Il Lombrico“.Fino al 20 luglio;
GRESSONEY SAINT JEAN
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;
ORE 11.00 – Villaggio di Alpenzu Grande: Festa di Santa Margherita ad Alpenzu Grande. La Festa è allietata dal gruppo “Blaskapelle” con musiche di atmosfera alpestre di tradizione walser e tedesca.
Gara di Golf “3° Memorial Piero Enrietti Thermoplay Cup”;
ORE 18.00 – Centro storico: Notte in Rosa. Spettacolo di artisti di strada che animeranno le piazze del centro storico.
ORE 21.15 – Chiesa Parrocchiale: XXXIIIa Estate Musicale di Gressoney Concerto Inaugurale: Concerto inaugurale “Quartetto Lyskamm” – Musiche di Mozart, Schubert, Mendelssohn;
INTROD
ORE 8.00/17.00 – Castello: Lo tsaven – Marché agricole au Chateau d’Introd. Prima edizione dell’iniziativa organizzata in collaborazione con Coldiretti – Valle d’Aosta. Nel parco del castello mercato di prodotti agricoli locali, tradizionali, biologici e a denominazione di origine protetta (DOP).
ISSOGNE
Castello: Mostra “Artisans et Artistes d’Issogne”. Fino all’8 settembre;
LA MAGDELEINE
ORE 19.00 – Frazione Brengon: La Veillà. Oggi “la veillà“, con i suoi mestieri come il fabbro, lo spazzacamino, la lavandaia, il tosapecore, il fornaio, i segantini, il casaro… e racconti antichi rievoca i tempi passati, fortunatamente non ancora completamente dimenticati.
LA THUILE
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Cabaret con Fabrizio Casalino. Un “one man show” pieno di ritmo in cui il monologo si alterna alla musica, la parodia allo sketch. Dal Cern di Ginevra alla poetica di Battiato, dai delitti più sanguinari alla sigla di Heidi…
ORE 16.30 – Palco delle manifestazioni in centro paese: Piccola orchestra in concerto. La “Piccola Orchestra Francesco Bologna” viene creata nell‘autunno del 2012: l‘età dei componenti va dai 7 ai 17 anni.
LILLIANES
Loc Ghier: Lillianes Beach 2013. Il divertimento oltre il Lys. Vari appuntamenti sportivi, gastronomici e musica per tutta la famiglia. Ogni venerdì sabato e domenica di luglio;
MORGEX
Centro Paese: Morgex Agricole – IIIa edizione. Festa di tutti i prodotti tipici a km zero. La Pro Loco di Morgex organizza la terza edizione di “Morgex Agricole” – festa dei prodotti tipici del territorio. Fino al 21 luglio;
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire insieme pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione. Il Planetario di Lignan presenta solo produzioni originali realizzate dallo staff che gestisce la struttura. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca scientifica svolta all’Osservatorio Astronomico.
PONT SAINT MARTIN
ORE 16.00 – giardini pubblici: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Salassi;
PRÉ SAINT DIDIER
Palestra Scuole Elementari- Viale Monte Bianco: 11° mostra dei trofei di caccia della Valdigne. A cura delle Sezioni dei Cacciatori della Valdigne. Fino al 21 luglio;
ORE 11.30 – Piazza V. Emanuele II: Verso il Bicentenario – I Carabinieri nei secoli fedeli e solidali. Sfilata e sosta dei mezzi storici a Pré-Saint-Didier.
ORE 21.00 – Piazza V. Emanuele II: Concerto Alex Garrizzo Band. Cover pop blues & rock da anni ‘80 fino ad oggi.
RHÊMES-NOTRE-DAME
Padiglione Proloco e Salone Foyer de Fond- Loc. Bruil: Gemellaggio tra i comuni e le proloco di Rhêmes e Solarolo con stand gastronomico e serate musicali. Fino al 21 luglio. Programma:
Dalle ore 10.00: esposizione prodotti romagnoli.
Dalle ore 11.30 e dalle ore 18.00: apertura stand gastronomico romagnolo.
Dalle ore 21.00: serata danzante con ingresso libero.
SAINT CHRISTOPHE
ORE 21.00 – Castello Passerin d‘Entrèves: Lubal Kollettivo Musicale in concerto.
SAINT MARCEL
A spasso con i minatori – percorso per famiglie. Una pièce teatrale a cielo aperto nel vallone di Saint-Marcel.
SAINT NICOLAS
Padiglione – Loc. Fossaz: 15ma Sagra della selvaggina. Fino al 21 luglio. Programma:
ORE 9:00: Tradizionale mercatino dell’antiquariato
ORE 18:30: cena a base di selvaggina seguita da una serata danzante con Orchestra spettacolo ad ingresso libero
SAINT VINCENT
Bocciodromo comunale: 31° Trofeo di bocce “Mario Page”. Gara Nazionale di Propaganda a quadrette.
Alla competizione possono partecipare senza vincolo di categoria né di società. I giocatori dovranno essere in regola con il tesseramento per l‘anno 2013 in una delle Socieà affiliate F.I.B. Fino al 21 luglio;
ORE 21.30 – piazza Cavalieri di Vittorio Veneto – Ritiro estivo della Juventus – Concerto del Tris d‘Assi Maura Susanna (canto e chitarra), Federico Longhi (canto), Andrea Dugros (pianoforte);
VALPELLINE
Ufficio accoglienza e informazioni turistiche: Mostra di Bijoux in cristallo. Fino al 31 luglio;
Salita al bivacco egli Alpini e Becca di Viou;
VALSAVARENCHE
ORE 19.30 – Capannone Pro Loco, loc. Degioz: Festa patronale. Negli ultimi anni per festeggiare il patrono tutti insieme viene proposta una cena a base di polenta e spezzatino, carne alla griglia e alcuni piatti della tradizione come il “rouilò“, polenta e patate.
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Zona Skate park: Gara di auto radiocomandate. Competizione di auto radiocomandate, categoria 1:8 GT appartenente al Trofeo 3 regioni – Piemonte-Lombardia – Valle d‘Aosta – fino al 21 luglio;
ORE 8.00/16.00 – Da Plateau Rosà a Breuil Cervinia: Maxiavalanche – Gara Internazionale di Mountain bike – Specialità downhill. Fino al 21 luglio;
ORE 21.00/23.00 – Centro Congressi Valtournenche: Concerto Milleret Philippe & La Dzenta Valdoténa Band. Philippe Milleret, cantautore valdostano, propone 1 ora e 30 minuti di spettacolo musicale, italo-patoisan, con l’esecuzione di brani inediti e popolari “Rock-blues” d’autore.
Domenica 21 Luglio
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Museo Archeologico Regionale: Renato Guttuso "Il realismo e l’attualità dell’immagine" Mostra di pittura di…presso…Fino al 22 settembre;
Centro Saint-Bénin: Il gioco. Mostra fotografica di Pepi Merisio – Fino al 29 settembre;
Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;
Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Sacerdoti, vescovi, abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e devozione. Fino al 22 settembre;
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra di Umberto Grano. Fino al 31 luglio.
Spazio 4K in Rue Malherbes, 34: Mostra “Gli amanti del sogno”. Mostra di manifesti e locandine originali italiane di film del periodo cinematografico americano classico degli anni ‘30-’60, curata da Michelangelo Buffa e Alexine Dayné e dedicata al tema dell’amore. Fino al 21 luglio;
ANTEY SAINT ANDRE’
Biblioteca: Esposizione “Le filastrocche dei colori” dell’artista uruguayano Coco Cano – fino al 31 luglio;
ARVIER
Cappella di San Giuseppe – Piazzale della Chiesa di Arvier “Il carattere dei legni” –Personale di Giuseppe Binel. Fino al 18 agosto – Esposizione delle opere del rinomato scultore valdostano nella preziosa sede dell’ex cappella di San Giuseppe;
BARD
Forte di Bard – sale delle Cannoniere: Mostra fotografica “dalla Terra all’Uomo” – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta.
L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Alle fotografie, che sono corredate da didascalie ricche di contenuti, si affiancano spettacolari film realizzati da Arthus-Bertrand, tutti proiettati in alta definizione e su maxi schermi. Fino al 1° settembre;
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact Sheets”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.
CHAMPORCHER
Espace champorcher: Mostra di pittura e scultura – Laura Francescato. Fino al 5 agosto;
CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;
Castello Ussel: Mostra “ La marcia trionfale: Juventus Campione d’Italia 2012/2013. 31 scudetti: Mostra sulla storia della Juventus. Fino al 1° settembre;
COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;
COURMAYEUR
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Via Puchoz): Mostra sull’Arma dei Carabinieri. Mostra di uniformi, mezzi, documenti, cimeli e dotazioni storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura dell‘Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Courmayeur – Mont Blanc nell’ambito della Manifestazione “Verso il Bicentenario. I Carabinieri, Nei Secoli Fedeli e Solidali”. Fino al 4 agosto;
DONNAS
Biblioteca comunale: Le micro-esposizioni della bilbioteca 5 o 6 opere di…Roberto Cilenti.Fino al 29 agosto;
ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L‘Ila: Sam Szafran – Collezione della Fondation Gianadda. Fino al 22 settembre;
ORE 10.30/18.30 – Saletta comunale in Piazza Chanoux: Mostra personale di Emile Munier di disegni a matita e carboncino. Fino al 24 luglio;
FÉNIS
MAV: “riTORniamo – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica Mostra temporanee. Fino al 1° luglio 2014;
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;
GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Panda con le ali” – I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Mostra di fotografie, disegni, sculture in legno e in ceramica di galli forcelli, francolini di monte, coturnici e pernici. Fino al 15 settembre;
Hotel Gressoney – via Lys: Mostra “ I Miei due Mondi” personale di pittura di Dante David. Fino al 15 settembre;
HÔNE
Biblioteca comunale “Lou Moulin de l‘or”: Angolo dell’artista, Intrecci e grovigli – mostra espositiva dedicata alle opere di Alberto Secchi. Fino al 31 agosto;
ISSOGNE
Castello: Mostra “Artisans et Artistes d’Issogne”. Fino all’8 settembre;
LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;
MORGEX
ORE 18.00 – Tour de l’Archet: Inaugurazione della mostra “Brassens ou la liberté”. Fino al 30 settembre;
PRÉ SAINT DIDIER
Palestra Scuole Elementari- Viale Monte Bianco: 11° mostra dei trofei di caccia della Valdigne. A cura delle Sezioni dei Cacciatori della Valdigne. Fino al 21 luglio;
SAINT NICOLAS
Museo Cerlogne: Mostra “aspettando la Desarpa”. Fino al 31 agosto;
Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz : “L’epoca dei pionieri”. Esposizione di macchine agricole degli anni ‘50-‘60, con nuovi arrivi ed una veste completamente rinnovata a cura della fondation Joseph Gerbore. Fino al 29 settembre;
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello di Bosses: IPhone Manhattan. Mostra di fotografie realizzate con IPhone4 a cura di Alessandro Parrella. Fino al 1° settembre;
VALPELLINE
Ufficio accoglienza e informazioni turistiche: Mostra di Bijoux in cristallo. Fino al 31 luglio;
VALSAVARENCHE
Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso: Mostra fotografica “Mobilità dolce – Mobilité douce”. Mostra fotografica con le immagini selezionate nell’ambito della quinta edizione del concorso fotografico Fondation Grand Paradis dedicato alla mobilità sostenibile. Fino al 30 settembre 2013;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Centrale di Maen: Mostra “Oltre il Cervino”. Hervé Barmasse, alpinista per scelta e tradizione. Fino al 15 settembre;
VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
Piazza Chanoux: Mostra Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione. Fino al 29 luglio;
Zona sportiva di Montfleuri: Festa di San Giorgio e Giacomo. Festa della comunità calabrese in Valle d’Aosta. Nel 1993 si è costituito un comitato di persone originarie di San Giorgio Morgeto (RC) per portare in Valle d‘Aosta le tradizioni del proprio paese per fare divertire tutti con una cucina caratterizzata principalmente da specialità calabresi, la gara di tarantella, accompagnamento musicale tutte le sere, torneo calcistico, giochi per i più piccini, programma religioso con processione presso la parrocchia di Saint-Martin de Corléans e attesissimo spettacolo pirotecnico finale. Fino al 28 luglio;
Area Croix Noire: Skyhoundz Classic World Qualifier – qualificazioni di Disc Dog. Il Disc Dog consiste nel lanciare particolari tipi di Frisbee al proprio cane, che dovrà prenderli al volo, attraverso prove di lanci a distanza e figure coreografate su base musicale. Fino al 21 luglio;
ANTEY-SAINT-ANDRÉ
ORE 10.00 – Centro sportivo Dejanaz: IIIa edizione Antey 24h beach volley. Sabbia, stelle e divertimento. I 3 tocchi più belli dell‘estate in una maratona per veri duri! Durante l‘evento grigliata, mojito, dj set e tanto altro. Fino al 21 luglio;
AYMAVILLES
Frazione Ozein: Sagra della Favö. La festa è nata per valorizzare questo piatto prelibato, la Favò appunto, i cui ingredienti sono tipicamente alpini: pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e gustosissime fave.
I piaceri del palato si accompagnano ad un atmosfera di altri tempi dove tutto il villaggio fa rivivere i mestieri antichi e, ormai, spesso dimenticati; il casaro, il falegname, lo scultore, abili tessitrici…tutti poi si scatenano in balli e canti folkloristici. Fino al 21 luglio;
BARD
Forte di Bard – Musicastelle in blue. Fino al 21 luglio. Musicastelle in Blue propone tre appuntamenti serali di musica jazz e cross-over nell‘incantevole cornice del Forte di Bard in collaborazione con il celebre locale milanese Blue Note.
ORE 21.00 – Brandford Marsalis.
BIONAZ
Giochi, movimento e divertimento. Pomeriggio di giochi, movimento e divertimento per bambini da 6 a 96 anni!!!
CHALLAND SAINT VICTOR
Corsa podistica “Nel verde per la vita” – Corsa podistica non competitiva da Verrés al Lago di Villa;
CHAMPORCHER
Bimbi in festa al Rifugio Dondena. Quarta edizione di Bimbi in festa al rifugio Dondena (alt. 2.200 mt.). Una giornata speciale dedicata ai bambini.
ORE 21.00 – Padiglione della pineta: Spettacolo teatrale. Spettacolo teatrale a cura della compagnia “Non ti preoccupare”
CHÂTILLON
Animazioni giornaliere in occasione del ritiro estivo della Juventus. Durante il soggiorno dei Bianconeri per il loro ritiro estivo, Châtillon si anima grazie ad una serie di iniziative. Fino al 22 luglio – programma:
ORE 8.30-10.00: L‘edicola, rassegna stampa con Paolino, distribuzione gadget
ORE 9.30-12.30 /16.00-19.00 Trenino navetta, collegamento gratuito tra Saint-Vincent e lo “Juventus Summer Village” di Châtillon
ORE 18.30: Giocaball, sfide di calcetto con ospiti della serata
COURMAYEUR
1° La Montblanc Gran Fondo – gara di ciclismo su strada valida come prova del Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia;
ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Presentazione del libro: “Tutti a casa!” di Mario Giordano.
DONNAS
Trail running – Quinta uscita. Quinta uscita dopo gli incontri di avviamento al trail running.
GABY
Ufficio del turismo: Mostra personale di Marisa Ghidoni. Esposizione di pittura su ceramica. Fino al 27 luglio;
ORE 14.30 – Area sportiva Tzendelabò – Pineta: Torneo di “Tcharmela” – gioco popolare.
GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 11.00 – Alpe Courtlys raggiungibile esclusivamente con 45 minuti di cammino (in caso di maltempo il concerto si svolgerà nella chiesa parrocchiale di Gressoney-La-Trinité): XXXIIIa Estate Musicale di Gressoney Concerto Quartetto Lyskamm.
GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf 2° Tappa – Free Golf Hotels Gressoney by “Hotel Lyshaus”;
ORE 16.00 – Lago Gover: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Romani;
LA MAGDELEINE
Festa patronale di Santa Margherita. In occasione della festa patronale di Santa Maria Maddalena verrà celebrata la Santa Messa e durante l‘arco della giornata varie bancarelle animeranno Brengon e nel pomeriggio animazione per grandi e piccini.
ORE 9.00/18.00 – Mercatino a Brengon. In occasione della festa patronale viene allestito un mercatino.
LA THUILE
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Serata danzante con Lauro e la sua fisa.
LILLIANES
Loc Ghier: Lillianes Beach 2013. Il divertimento oltre il Lys. Vari appuntamenti sportivi, gastronomici e musica per tutta la famiglia. Ogni venerdì sabato e domenica di luglio;
MORGEX
Centro Paese: Morgex Agricole – IIIa edizione. Festa di tutti i prodotti tipici a km zero. La Pro Loco di Morgex organizza la terza edizione di “Morgex Agricole” – festa dei prodotti tipici del territorio. Fino al 21 luglio;
ORE 9.00/17.00 – Boschetto del Campo Sportivo: Survival e Bushcraft – Una giornata all’insegna della natura dove si potranno apprendere le prime nozioni di Sopravvivenza e di tecniche di vita nei boschi usate nel Bushcraft.
ORE 21.00 – Auditorium: In concerto per Zaccheo. Concerto del gruppo “Villa Siberia” di Aosta;
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Ogni domenica il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
PERLOZ
Gara podistica Mont Crabun.
RHÊMES-NOTRE-DAME
Padiglione Proloco e Salone Foyer de Fond- Loc. Bruil: Gemellaggio tra i comuni e le proloco di Rhêmes e Solarolo con stand gastronomico e serate musicali. Fino al 21 luglio. Programma:
Dalle ore 10.00: esposizione prodotti romagnoli.
Dalle ore 11.30 e dalle ore 18.00: apertura stand gastronomico romagnolo.
Dalle ore 21.00: intrattenimento musicale con ingresso libero.
ORE 9.00/16.30 – Loc Bruil: XXVIII° Rencontre des artisans de la Vallée. Programma:
ORE 9:00 – apertura ufficiale.
ORE 16:30 – chiusura seguita dalla premiazione.
SAINT NICOLAS
Padiglione – Loc. Fossaz: 15ma Sagra della selvaggina. Fino al 21 luglio. Programma:
ORE 9:00: Mercatino dell’antiquariato
ORE 10:30: Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale
ORE 12:30: Pranzo a base di selvaggina e grigliata
SAINT OYEN
ORE 18.30 – Bar Tennis di Saint-Oyen: Degustazione in musica con Les Amis de la Coumba. Degustazione di Jambon alla brace di Saint-Oyen e Bières du Grand Saint Bernard. Musica tradizionale-popolare con Andrea, Guido, Gabriele e Federico.
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
35° Festa a Fontinte – Cantina del Gran San Bernardo – Gruppo Alpini Coumba Freide. Tradizionale festa degli alpini.
SAINT VINCENT
Bocciodromo comunale: 31° Trofeo di bocce “Mario Page”. Gara Nazionale di Propaganda a quadrette.
Alla competizione possono partecipare senza vincolo di categoria né di società. I giocatori dovranno essere in regola con il tesseramento per l‘anno 2013 in una delle Socieà affiliate F.I.B. Fino al 21 luglio;
ORE 21.30/23.30 – P.zza Cavalieri di Vittoria Veneto: Concerto dell’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste. Concerto di brani classici e leggeri dell’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste, 50 elementi, diretti dal Maestro Lino Blanchod
TORGNON
“La Traverso Torgnoleintse” – gara podistica.
VALGRISENCHE
ORE 10.00/13.00 – Rencontre au Col du Mont. Tradizionale incontro al Col du Mont tra valdostani e francesi di Sainte-Foy-en-Tarentaise per rinsaldare il legame che da sempre unisce queste due popolazioni.
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Zona Skate park: Gara di auto radiocomandate. Competizione di auto radiocomandate, categoria 1:8 GT appartenente al Trofeo 3 regioni – Piemonte-Lombardia – Valle d‘Aosta – fino al 21 luglio;
ORE 8.00/16.00 – Da Plateau Rosà a Breuil Cervinia: Maxiavalanche – Gara Internazionale di Mountain bike – Specialità downhill. Fino al 21 luglio;
Via pedonale centrale: Cioccoexpo. I migliori artigiani del cioccolato espongono ai piedi del Cervino.
Festa degli alpini. S.Messa presso il monumento nell’Area pic nic di Champlève
VERRÈS
Nel verde per la vita – corsa non competitiva.