Gli appuntamenti del weekend

Mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, incontri enogastronomici, musica, cultura, teatro e molto
Appuntamenti
Cultura

Sabato 05 Ottobre
AOSTA
ORE 17.30 – Biblioteca regionale – sezione ragazzi: Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) per bambini/ragazzi.

COURMAYEUR
Arrancabirra – gara di corsa in montagna. Gara goliardica seria e semiseria di corsa in montagna, lunga 18,3 km con dislivello positivo di 1.410 metri.

DONNAS
57° Festa dell’Uva. Tradizionale Sagra dell’uva. La manifestazione è luogo d’incontro dei molti produttori della zona che ambiscono al premio “grappolo d’oro”. Fino al 6 ottobre;

LA MAGDELEINE
Du Blé au pain – Un cammino nella storia. Dai mulini ai forni, alla scoperta di antiche tradizioni. La manifestazione parte dall’‘interessante itinerario dei mulini, presso i quali si macinavano i cereali, fino ad arrivare al prodotto finito: il pane cotto nel forno del paese. Fino al 6 ottobre;

NUS – SAINT BARTHÉLEMY
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Dal martedì al sabato.

Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire insieme pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione. Il Planetario di Lignan presenta solo produzioni originali realizzate dallo staff che gestisce la struttura. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca scientifica svolta all’Osservatorio Astronomico.

POLLEIN
7° Fiera enogastronomica “Le Bourg en Fête”.

ROISAN
Chiesa parrocchiale: Concerto del Piccolo Coro con la partecipazione del coro “Le allegre note” di Riccione.

SAINT VINCENT
Piazza Zerbion: Festa della birra. Si potranno assaporare alcune specialità tipiche bavaresi da abbinare alla birra direttamente da Monaco, con intrattenimento musicale. Fino al 6 ottobre.

Bocciodromo: Calcio Balilla: Campionato Italiano. Alcuni giorni dedicati agli amanti di questa versione del calcio. Fino al 6 ottobre;

Domenica 06 Ottobre
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;

BARD
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.

CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;

COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;

FÉNIS
“riTORniamo” – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica. Fino al 1° luglio 2014;

GRESSAN
Biblioteca: Mostra “Histoire des viticulteurs de Gressan”. Fino al 25 ottobre;

Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;

GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Il Lupo”. Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati.

LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;

VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;

APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA:
COURMAYEUR
Arranchina 2013 – gara per bambini. 5° appuntamento con l’Arranchina, gara di avvicinamento al trail-running riservata ai ragazzi dai 7 ai 13 anni.

DONNAS
57° Festa dell’Uva. Tradizionale Sagra dell’uva. La manifestazione è luogo d’incontro dei molti produttori della zona che ambiscono al premio “grappolo d’oro”. Fino al 6 ottobre;

GRESSAN
XXXI Feta di pomme – Festa delle Mele e VII concorso “Produit de l’Auton” – (prodotto d’autunno). Durante la Festa delle Mele di Gressan assegna il riconoscimento alla migliore produzione locale: una giuria di esperti vaglia attentamente l’aspetto, l’integrità e la dimensione delle mele in gara. Vengono premiate inoltre le migliori torte preparate per l‘occasione.

LA MAGDELEINE
Du Blé au pain – Un cammino nella storia. Dai mulini ai forni, alla scoperta di antiche tradizioni. La manifestazione parte dall’‘interessante itinerario dei mulini, presso i quali si macinavano i cereali, fino ad arrivare al prodotto finito: il pane cotto nel forno del paese. Fino al 6 ottobre;

NUS
Festa di chiusura del Santuario di Cunéy. Tradizionale festa di chiusura del Santuario Mariano più alto d’Europa (2652 m).

QUART
Quart a pià – Passeggiata enogastronomica sulla collina di Quart alla riscoperta dei gusti, dei sapori e dei profumi di un tempo. Partendo da una frazione, dove verranno serviti gli aperitivi, si ritorna nella stessa frazione, dopo aver toccato altre località del comune di Quart e aver, naturalmente, degustato i prodotti tipici della zona.

SAINT PIERRE
6° Cronoscalata dei Salassi – martze a pià. Gara podistica con tracciato in salita a cronometro per le categorie juniores e adulti (6,860 km).
Sesta edizione della corsa podistica da Saint-Pierre a Rumiod;

1e Fèira d’èitòn – Fiera del bestiame e dei prodotti tipici. Prima edizione della Festa dell’autunno dove, accanto all’antica fiera del bestiame, si propone una manifestazione fieristica di carattere promozionale nei confronti del settore enogastronomico e artigianale.

SAINT CHRISTOPHE
Batailles de reines.

SAINT VINCENT
Piazza Zerbion: Festa della birra. Si potranno assaporare alcune specialità tipiche bavaresi da abbinare alla birra direttamente da Monaco, con intrattenimento musicale. Fino al 6 ottobre.

Bocciodromo: Calcio Balilla: Campionato Italiano. Alcuni giorni dedicati agli amanti di questa versione del calcio. Fino al 6 ottobre;

VERRÈS
2° Edizione della Festa della Zucca – dall’orto alla tavola. Un’ intera giornata dedicata alla scoperta della zucca, per valorizzare la coltivazione delle cucurbitacee avvenuta su orti nel comune di Verrès sino alla loro trasformazione in tavola.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte