Sabato 03 Agosto
AOSTA
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra dell’associazione degli artisti valdostani. Fino al 16 agosto;
Galleria 4K – rue malherbe, 34: “Formae Mentis” mostra di fotografia di Davide Camisasca. Selezione di opere del fotografo valdostano Davide Camisasca in un percorso inedito e originale tra alcuni dei suoi lavori più conosciuti e qualche nuova produzione. Fino al 25 agosto;
ORE 9.00/19.00 – Centro storico: Foire d’été – Fiera d’estate. una panoramica della produzione artigianale locale e un‘occasione d‘acquisto a chi visita la Valle d‘Aosta in estate.
La fiera raduna circa 500 espositori del settore tradizionale — intaglio e scultura di legno e pietra, ferro battuto, fiori in legno — e una settantina di banchi che presentano produzioni più recenti: pasta di sale, fiori secchi e tessuti.
La Foire si svolge nel mese di agosto lungo le vie del centro storico di Aosta, creando una grande festa all‘aperto.
XIII Pedalata Ecologica Aosta-Gran San Bernardo. Pedalata ciclistica amatoriale di 32,9 Km con partenza da Aosta ed arrivo ai 2470 metri del Colle del Gran San Bernardo, con una pendenza media del 5,72%.
ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.
ALLEIN
Capoluogo: Festa Patronale con celebrazione della S Messa;
ORE 16.00/18.00 – Sala polivalente del Comune di Allein – Loc. Plan de Clavel: Guaritori e rimedi. La medicina tradizionale in Valle d’Aosta. Presentazione del libro a cura di Cesarina Piellier.
ANTEY SAINT ANDRE’
ORE 16.00 – Centro polivalente Loc. Filey – area sportiva “Déjanaz”: Tombolata in compagnia.
ORE 20.30 – biblioteca: Presentazione del libro “ Il mio diario di Gesù di Nazareth”. Presentazione del libro: Il mio diario di Gesù di Nazareth di Gianluigi De Marchi – Editrice Stylos con la presenza dell‘autore e della direttrice editoriale.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
ORE 9.00/18.00 – Champoluc – piazzetta Ufficio del Turismo: Mercatino del cioccolato – Ciocco expo. Anche il 4 agosto;
BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.
CHALLAND SAINT ANSELME
ORE 16.00 – santuario Sant’Anna: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Salassi;
COGNE
ORE 21.00 – Sala consiglio comunale: Cogne Conferenze Estate 2013. “Mémoire d’une escapade. Una fuga di gioventù”, End Edizioni di Elisée Lucat
CHAMOIS
Sala polivalente Municipio – Fraz. Corgnolaz, 11: Esposizione di pittura"Personadzo e mehti dun co’" – personaggi e mestieri di altri tempi. Esposizione di pittura ad olio su tela di personaggi e mestieri di altri tempi della pittrice valdostana Bosonin Cesarina. Fino all’11 agosto;
IV edizione di Chamoisic “altre musiche”. Giornate di musica contemporanea ed eclettica a Chamois con la partecipazione di artisti di fama internazionale. Fino al 4 agosto;
CHAMPORCHER
Espace champorcher: Mostra di pittura e scultura – Laura Francescato. Fino al 5 agosto;
ORE 20.00 – Festa del pane nero in frazione Mellier.
COURMAYEUR
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Via Puchoz): Mostra sull’Arma dei Carabinieri. Mostra di uniformi, mezzi, documenti, cimeli e dotazioni storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura dell‘Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Courmayeur – Mont Blanc nell’ambito della Manifestazione “Verso il Bicentenario. I Carabinieri, Nei Secoli Fedeli e Solidali”. Fino al 4 agosto;
ORE 15.00/24.00 – Fraz Villair inf.: Festa del Villair: “ Lé Vercuino”. Festa della frazione con giochi, animazione musicale e ristorazione.
ORE 17.30 – Jardin de l’Ange: Show cooking: “Il grande freddo”. A merenda con lo chef: le merende selvatiche del Nord, dalla Valle d‘Aosta alla Scandinavia con gli chef di Sur Place (Aosta), Bjork (Quart, AO) e i food blogger di Bjork. Moderatori Sara Sesia e Marco Bonvicini. In collaborazione con Bjork e SurPlace.
ORE 21.00 – Jardin de l‘Ange: Passione Verticale: Ermanno Salvaterra racconta il Cerro Torre. Incontro nell’ambito della rassegna sulla montagna “Passione Verticale”. Modera Enrico Montrosset.
DONNAS
ORE 15.00/19.00 – Donnas area verde nel Borgo di Donnas (vicino a Palazzo Enrielli): Giornata country nel Borgo di Donnas. Giornata e serata Country con musica e balli in compagnia del gruppo Fiorella Mondo con la partecipazione della “Compagnie Country Vallée d’Aoste”. Cena Tex Mex con birra a vololntà.
DOUES
Festa degli alpini a Champillon.
2° Poya du Contrebandjé – Gara di Martze a pià.
ÉTROUBLES
Saletta Comunale – Piazza Chanoux: Mostra di pittura ad acquarello e tecniche varie di Luisa Panara. Fino al 12 agosto;
Ex cinema parrocchiale: Esposizione di quadri di Tatiana Petrucci: Mostra di quadri della pittrice toscana che già aveva esposto ad Aosta. Fino al 12 agosto;
Orditi di speranza – Trame di pace – VIa edizione. Fino al 25 agosto;
GABY
Ufficio del turismo: Mostra personale di Greta Ferri. Mostra di pittura. Fino al 9 agosto.
ORE 21.00 – Salone Palatz: Esibizione degli Artisti di strada….una serata all’insegna del divertimento;
GRESSAN – PILA
Rist. La Baraka: Musica e birra in quota. Il Birrificio Kamun con il Mastro Birraio Gippo Camurri organizzano degustazioni ed informazioni sulla birra artigianale. Abbinamenti gastronomici alle varie birre. Musica dal vivo con Gus & Friends in “Una canzone per 3” tributo a Vasco Rossi. A seguire i grandi successi ‘70 ‘80 ’90. Anche il 4 agosto;
GRESSONEY LA TRINITÉ
Monterosa UltraTrail e Trail. Corsa a piedi nell’alta Valle del Lys alle pendici del Monte Rosa: 2 percorsi rispettivamente di 50 km con 5300 m di dislivello positivo e 20 km con 1150 m di dislivello positivo.
ORE 10.30/12.30 – Parco giochi località Edelboden Superiore: dal martedì al sabato – Attività di animazione per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione sporitva dilettantistica “Il Lombrico”.
Festa della Madonna delle nevi. Santa Messa nella Cappella della Madonna dei Ghiacciai, nei pressi del Rifugio Gnifetti sul Monte Rosa (3600 m.);
ORE 21.15 – Chiesa parrocchiale: XXXIII° Estate Musicale di Gressoney – Concerto: Lo splendore del Barocco Oliver Lakota tromba e Barbara Schmelz organo;
GRESSONEY SAINT JEAN
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;
Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico
costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;
Gara di Golf 6° Memorial “Luciano Fedi”;
Monte Rosa Walser UltraTRail e Trail. 2 percorsi rispettivamente di 50km di sviluppo con 5300m di dislivello positivo e 20km di sviluppo con 1150m di dislivello positivo
Un tracciato disegnato da tre grandi atleti per un percorso UltraTrail di altissimo livello tecnico e molto selettivo e un percorso Trail impegnativo ma meno selettivo e alla portata di atleti con buon allenamento
Un’esperienza alla scoperta del patrimonio ambientale, storico e culturale dei territori valdostani situati alle pendici del massiccio del Monte Rosa.
ISSIME
Maison Vallaise: Mostra di dipinti “L’Emozione del paesaggio e dei fiori”. Fino all’11 agosto;
LA MAGDELEINE
La torretta: O’ visto un re – Edizione 2013. Caricature e vignette di Carlo Schneider. Fino al 10 agosto;
LA THUILE
ORE 10.00 – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto: Mercatino dei sapori. Fino al 4 agosto. Mostra-mercato di prodotti tipici regionali con la partecipazione di produttori di diverse regioni italiane, ognuno dotato di proprio banco di vendita e gazebo per la vendita e degustazione di tali prodotti. I partecipanti potranno girovagare fra produttori di olio, vini e distillati, prodotti caseari, salumi e insaccati, fra produttori di miele, funghi e conserve, pasta artigianale, dolci e prodotti da forno tipici, ed ancora prodotti biologici. Ogni espositore è stato selezionato valutando la tipicità, l’eccellenza della produzione e la provenienza territoriale, il carattere artigianale e artistico della proposta.
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Ciak…si suona! Nel concerto “Ciak…si suona!”, l’esecuzione al pianoforte di alcune colonne sonore è accompagnata dalla proiezione di immagini che si animano, si dissolvono e poi ritornano per raccontare nuove storie: amore, morte, addii, follia. Una magia tra schermo, pianoforte e fiati.
MONTJOVET
2° Sagra dell’olio di noci valdostano. Fino al 4 agosto – programma:
ORE 14.00 partenza dall‘area sportiva per visita ai forni ed al mulino di Montjovet;
ORE 19.00: apertura ristorante con menù preparato con olio di noci e noci in gheriglio, in alternativa menù con cucina normale;
ORE 21.30: discoteca per giovani e non;
Durante la giornata di sabato verrà proiettato un video dove si narrano le origini dell‘olio di noci e della sua lavorazione.
MORGEX
Biblioteca: Mostra: “La Natura del paesaggio”. Autori: Elena Delfino, Rino Miste e Marinella Ornati. Fino all’11 agosto;
Una Morgex per giocare. Per tutto il pomeriggio il paese sarà a misura di bambino con giochi, balli e tanto divertimento. Alle 18.00 spettacolo Il castello incantato, marionette M. Lupi.
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire insieme pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione. Il Planetario di Lignan presenta solo produzioni originali realizzate dallo staff che gestisce la struttura. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca scientifica svolta all’Osservatorio Astronomico.
PRÉ SAINT DIDIER
Sala Scuole Elementari- Viale Monte Bianco: Il senso del colore. Mostra di pittura ad olio dell’artista Roberto Albertaro. Fino all’11 agosto;
ORE 21.00 – Piazza V. Emanuele II : “Magicomio”: spettacolo di Francesco Scimeni. Uno spettacolo di magia e comicità che si fondono in una serata esilarante e divertente.
RHÊMES-NOTRE-DAME
ORE 10.00 – Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso: E-bikes per e-photographers. Pedalata ecologica con mini-contest fotografico Instagram
SAINT NICOLAS
ORE 16.30 – Vens: Santì a Vens. Programma:
ORE 16:30: Inizio laboratori didattici per bambini, degustazioni ed intrattenimento musicale
ORE 19:00 – Distribuzione cena tipica in collaborazione con il Ristorante Vagneur
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
XIII Pedalata Ecologica Aosta-Gran San Bernardo. Pedalata ciclistica amatoriale di 32,9 Km con partenza da Aosta ed arrivo ai 2470 metri del Colle del Gran San Bernardo, con una pendenza media del 5,72%.
SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux, 41: Mostra: De visu: “Vous allez voir ce que vous allez voir” – Jacques Prévert. Fino al 18 agosto;
Bruno Cantino di Reino espone opere in acquerello tradizionale e all’inchiostro, incisioni nelle diverse tecniche calcografiche;
Pietro DeRuvo espone sculture in legno nelle diverse essenze:
noce-cirmolo-ulivo-ciliegio;
Giuseppe Migliore espone opere polimateriche con materiali naturali: semi vari-pietre minerali-vetro-fili e chiodi a mosaico.
ORE 10.00/22.00 – Centro storico: Camminando, ridendo, degustando… Mercatino dell‘artigianato e dell‘enogastronomia a cura di Associazione20;
ORE 16.00 – piscina comunale: Summer pool party – Festa in piscina. La piscina di Saint-Vincent si trasforma nel luogo perfetto per una festa in stile ‘‘lungo mare‘’ . Buona musica, ottimi stuzzichini e gustosi drink faranno da cornice a questa divertente giornata;
ORE 21.00 – Terme: La cena delle stelle. Incontro con esperti, consulenti astrologici, lettura delle carte;
ORE 21.30 – P.zza Cavalieri Vittorio Veneto: Concerto del trio Dugros-Matera-Riva. Viaggio musicale tra i classici della musica internazionale con Davide Dugros, voce, Alfredo Matera tastiere e Simone Riva cajon e percussioni;
SAINT OYACE
Loc. Prenoud: Sagra del Jambon alla brace. Fino al 4 agosto.
TORGNON
Animazione medioevale: Torgnon Festum Laminis. Raduno nazionale di combattimento storico coreografico.
Festa patronale a Gilliarey. S. Messa . Libero transito sulla strada interpoderale Grandes Montagnes sino a Clondze;
Ristorante alpegorzà – Loc. Chantorné: Golosi appuntamenti a km 0. Impariamo a valorizzare di più il nostro territorio. Una cena preparata con materie prime rigorosamente selezionate e di produzione locale, come il formaggio o le carni, provenienti da animali allevati in loco.
Menu composto da antipasto, primo, secondo, contorno, dolce e caffé. Bevande escluse.
VALPELLINE
Office du Tourisme di Valpelline: Le rose di Mari. Esposizione di rose realizzate con la carta. Fino all’11 agosto;
VALGRISENCHE
Loc. Capoluogo: Place aux livres. Interverranno A. Car Edizioni ed il Ciliegino Edizioni. Anche il 4 agosto;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Cinema des guides di Breuil Cervinia e Centro Congressi di Valtournenche: Cervino CineMountain Filmfestival Breuil-Cervinia-Valtournenche – fino al 4 agosto;
Domenica 04 Agosto
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Museo Archeologico Regionale: Renato Guttuso "Il realismo e l’attualità dell’immagine" Mostra di pittura di…presso…Fino al 22 settembre;
Centro Saint-Bénin: Il gioco. Mostra fotografica di Pepi Merisio – Fino al 29 settembre;
Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;
Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Sacerdoti, vescovi, abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e devozione. Fino al 22 settembre;
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra dell’associazione degli artisti valdostani. Fino al 16 agosto;
Galleria 4K – rue malherbe, 34: “Formae Mentis” mostra di fotografia di Davide Camisasca. Selezione di opere del fotografo valdostano Davide Camisasca in un percorso inedito e originale tra alcuni dei suoi lavori più conosciuti e qualche nuova produzione. Fino al 25 agosto;
ARVIER
Cappella di San Giuseppe – Piazzale della Chiesa di Arvier “Il carattere dei legni” –Personale di Giuseppe Binel. Fino al 18 agosto – Esposizione delle opere del rinomato scultore valdostano nella preziosa sede dell’ex cappella di San Giuseppe;
BARD
Forte di Bard – sale delle Cannoniere: Mostra fotografica “dalla Terra all’Uomo” – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta.
L’esposizione si pone l’obiettivo di presentare in chiave artistica e divulgativa la migliore produzione dell’artista. Si tratta della prima retrospettiva italiana a lui dedicata.
Alle fotografie, che sono corredate da didascalie ricche di contenuti, si affiancano spettacolari film realizzati da Arthus-Bertrand, tutti proiettati in alta definizione e su maxi schermi. Fino al 1° settembre;
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.
BRUSSON
Biblioteca: Mostra di pittura: Energia pittorica. a cura di “Io ti presento” di Curcio Marcella. Fino al 20 agosto;
CHAMOIS
Sala polivalente Municipio – Fraz. Corgnolaz, 11: Esposizione di pittura"Personadzo e mehti dun co’" – personaggi e mestieri di altri tempi. Esposizione di pittura ad olio su tela di personaggi e mestieri di altri tempi della pittrice valdostana Bosonin Cesarina. Fino all’11 agosto;
CHAMPORCHER
Espace champorcher: Mostra di pittura e scultura – Laura Francescato. Fino al 5 agosto;
CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;
Castello Ussel: Mostra “ La marcia trionfale: Juventus Campione d’Italia 2012/2013. 31 scudetti: Mostra sulla storia della Juventus. Fino al 1° settembre;
COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;
COURMAYEUR
Museo Transfrontaliero del Monte Bianco (Via Puchoz): Mostra sull’Arma dei Carabinieri. Mostra di uniformi, mezzi, documenti, cimeli e dotazioni storiche dell’Arma dei Carabinieri a cura dell‘Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Courmayeur – Mont Blanc nell’ambito della Manifestazione “Verso il Bicentenario. I Carabinieri, Nei Secoli Fedeli e Solidali”. Fino al 4 agosto;
ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Incontro conferenza “Alessio Nebbia e la montagna”. Disegnatore, fotografo, geografo, illustratore della montagna e appassionato delle montagne valdostane.
ORE 21.00 – Jardin de l‘Ange : (S)legati: la storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates. Uno spettacolo di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi.
DONNAS
Biblioteca comunale: Le micro-esposizioni della bilbioteca 5 o 6 opere di…Roberto Cilenti.Fino al 29 agosto;
ÉTROUBLES
Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L‘Ila: Sam Szafran – Collezione della Fondation Gianadda. Fino al 22 settembre;
Sala espositiva delle Scuole Primarie: Architetture del Cielo – Paesi e Montagne della Valle d’Aosta. Mostra di disegni a china e pastello, dipinti a tempera e olio di Bevilacqua Claudio. Fino al 25 agosto;
Orditi di speranza – Trame di pace – VIa edizione. Fino al 25 agosto;
Saletta Comunale – Piazza Chanoux: Mostra di pittura ad acquarello e tecniche varie di Luisa Panara. Fino al 12 agosto;
Ex cinema parrocchiale: Esposizione di quadri di Tatiana Petrucci: Mostra di quadri della pittrice toscana che già aveva esposto ad Aosta. Fino al 12 agosto;
GABY
Ufficio del turismo: Mostra personale di Greta Ferri. Mostra di pittura. Fino al 9 agosto.
GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;
GRESSONEY SAINT JEAN
Spazio espositivo “Villa Deslex”: La mano femminile di Gressoney. Le donne di Gressoney espongono i propri lavori artigianali: ricami, uncinetto, maglieria, oggetti intagliati, ceramica dipinta, il tipico
costume di Gressoney con la preziosa cuffia e tante caratteristiche idee regalo. Fino al 18 agosto;
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Il Lupo”. Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati.
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Panda con le ali” – I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Mostra di fotografie, disegni, sculture in legno e in ceramica di galli forcelli, francolini di monte, coturnici e pernici. Fino al 15 settembre;
Hotel Gressoney – via Lys: Mostra “ I Miei due Mondi” personale di pittura di Dante David. Fino al 15 settembre;
Artetessile-Design 2013. Architetti e designers sono stati invitati ad esporre le proprie opere frutto della tradizione e della ricerca sperimentale intorno al tessile locale: lana, canapa, ricami all‘interno di alberghi, giardini e dimore walser.
Le opere quindi escono dall‘isolamento dello spazio abitativo per diventare parte del vissuto e del quotidiano.
HÔNE
Biblioteca comunale “Lou Moulin de l‘or”: Angolo dell’artista, Intrecci e grovigli – mostra espositiva dedicata alle opere di Alberto Secchi. Fino al 31 agosto;
ISSIME
Maison Vallaise: Mostra di dipinti “L’Emozione del paesaggio e dei fiori”. Fino all’11 agosto;
ISSOGNE
Castello: Mostra “Artisans et Artistes d’Issogne”. Fino all’8 settembre;
Piazza del mercato di Issogne: Mostra esposizione: Tinti di pregio. Esposizione delle opere realizzate durante il corso di Trompe d’Oeil tenuto da Colognesi Miriam in collaborazione con la Biblioteca di Issogne.
Opere di : Fosson Chiara, Martinod Giuliana, Micheli…Fino al 18 agosto;
LA MAGDELEINE
La torretta: O’ visto un re – Edizione 2013. Caricature e vignette di Carlo Schneider. Fino al 10 agosto;
LA SALLE
Mostra il mondo è montagna. esposizione fotografica. Fino al 1° settembre;
LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;
MORGEX
ORE 18.00 – Tour de l’Archet: Inaugurazione della mostra “Brassens ou la liberté”. Fino al 30 settembre;
Biblioteca: Mostra: “La Natura del paesaggio”. Autori: Elena Delfino, Rino Miste e Marinella Ornati. Fino all’11 agosto;
Festa di Arpy. Festa patronale del villaggio di Arpy: Notre Dame des neiges.
RHÊMES-NOTRE-DAME
ORE 16.00 – Lago del Pellaud. In caso di maltempo padiglione in loc. Capoluogo: musica in alta quota. un concerto in Paradiso.
PRÉ SAINT DIDIER
Sala Scuole Elementari- Viale Monte Bianco: Il senso del colore. Mostra di pittura ad olio dell’artista Roberto Albertaro. Fino all’11 agosto;
SAINT NICOLAS
Museo Cerlogne: Mostra “aspettando la Desarpa”. Fino al 31 agosto;
Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz : “L’epoca dei pionieri”. Esposizione di macchine agricole degli anni ‘50-‘60, con nuovi arrivi ed una veste completamente rinnovata a cura della fondation Joseph Gerbore. Fino al 29 settembre;
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello di Bosses: IPhone Manhattan. Mostra di fotografie realizzate con IPhone4 a cura di Alessandro Parrella. Fino al 1° settembre;
SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux, 41: Mostra: De visu: “Vous allez voir ce que vous allez voir” – Jacques Prévert. Fino al 18 agosto;
Bruno Cantino di Reino espone opere in acquerello tradizionale e all’inchiostro, incisioni nelle diverse tecniche calcografiche;
Pietro DeRuvo espone sculture in legno nelle diverse essenze:
noce-cirmolo-ulivo-ciliegio;
Giuseppe Migliore espone opere polimateriche con materiali naturali: semi vari-pietre minerali-vetro-fili e chiodi a mosaico.
Terme: Mostra d’Arte Castelli Valdostani. Fino al 31 agosto;
VALPELLINE
Office du Tourisme di Valpelline: Le rose di Mari. Esposizione di rose realizzate con la carta. Fino all’11 agosto;
Salone dell’alpinismo: Mostra fotografica: La Vallée des Reines”. Foto di Luciano Ramires, che ritrae il mondo dell‘allevamento senza filtri, ponendo in primo piano la grande passione per le batailles, tradizione secolare, espressione più alta del rapporto particolare tra la reina e il suo montagnard. Fino al 20 agosto;
VALSAVARENCHE
Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso: Mostra fotografica “Mobilità dolce – Mobilité douce”. Mostra fotografica con le immagini selezionate nell’ambito della quinta edizione del concorso fotografico Fondation Grand Paradis dedicato alla mobilità sostenibile. Fino al 30 settembre 2013;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Centrale di Maen: Mostra “Oltre il Cervino”. Hervé Barmasse, alpinista per scelta e tradizione. Fino al 15 settembre;
VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;
APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AVISE
Batailles de reines.
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
ORE 9.00/18.00 – Champoluc – piazzetta Ufficio del Turismo: Mercatino del cioccolato – Ciocco expo. Anche il 4 agosto;
ORE 21.00 – Tensostruttura Champoluc: Gruppo folkloristico: Li Tsoquè.
BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.
CHALLAND SAINT ANSELME
XL Fiera del Legno. 40ennale del travail di veillà (fiera del legno e dell’artigianato) con la partecipazione di legningegno e laboratori di pittura per bambini. pranzo ( a pagamento) e premiazioni artigiani.pomeriggio e serata danzante con il gruppo tre.
IV edizione di Chamoisic “altre musiche”. Giornate di musica contemporanea ed eclettica a Chamois con la partecipazione di artisti di fama internazionale. Fino al 4 agosto;
COGNE
ORE 16.00 – Maison Gerard Dayné: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Romani;
COURMAYEUR
ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Incontro conferenza: “Alessandro Nebbia e la montagna”;
ORE 21.00 – Jardin de l’Ange: (S)legati: la storia ver degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates – uno spettacolo di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi;
GABY
Festa al Villaggio Walser di Niel. Ogni anno la prima domenica di Agosto si svolge, nel caratteristico villaggio Walser di Niel, un tradizionale appuntamento gastronomico.
La festa comincia con la celebrazione della Santa Messa nella piccola chiesetta della frazione per continuare con una buona polentata.
La festa è allietata da musica e canti…
GRESSAN – PILA
Rist. La Baraka: Musica e birra in quota. Il Birrificio Kamun con il Mastro Birraio Gippo Camurri organizzano degustazioni ed informazioni sulla birra artigianale. Abbinamenti gastronomici alle varie birre. Musica dal vivo con Gus & Friends in “Una canzone per 3” tributo a Vasco Rossi. A seguire i grandi successi ‘70 ‘80 ’90. Anche il 4 agosto;
GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 21.00 – Piazza Tache: Concerto di “Chemin de Fèr”.
GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf 3° Prova Trofeo Dab Beer 3° Trofeo “Gant”;
LA MAGDELEINE
ORE 8.00/17.00 – Zona area sportiva: Bataille de Tsévres (battaglia delle capre) e gara di palet.
LA THUILE
ORE 10.00 – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto: Mercatino dei sapori. Fino al 4 agosto. Mostra-mercato di prodotti tipici regionali con la partecipazione di produttori di diverse regioni italiane, ognuno dotato di proprio banco di vendita e gazebo per la vendita e degustazione di tali prodotti. I partecipanti potranno girovagare fra produttori di olio, vini e distillati, prodotti caseari, salumi e insaccati, fra produttori di miele, funghi e conserve, pasta artigianale, dolci e prodotti da forno tipici, ed ancora prodotti biologici. Ogni espositore è stato selezionato valutando la tipicità, l’eccellenza della produzione e la provenienza territoriale, il carattere artigianale e artistico della proposta.
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: Lo chiamavano Mimì – Omaggio a Domenico Modugno. Realizzato rigorosamente dal vivo, è uno spettacolo musicale emozionante e suggestivo che celebra la vita di questo grande ed indimenticato artista.
MONTJOVET
2° Sagra dell’olio di noci valdostano. Fino al 4 agosto – programma:
ORE 10.00: apertura mercatino con espositori di produttori di olio, lavorazione del legno di noce, eventuali prodotti biologici , dimostrazione pratica della produzione dell‘olio di noce da parte della Pro Loco;
ORE 12.00: apertura ristorante;
ORE 19.00: apertura ristorante.
Bar sempre aperto.
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Ogni domenica il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
PRÉ SAINT DIDIER
ORE 21.00 – Place des Chattes – Fraz. Verrand: Degustazioni guidate. Proiezioni di immagini e degustazioni di prodotti locali a cura dell’agrotecnico Diego Bovard.
RHÊMES-NOTRE-DAME
Musica in alta quota – un concerto in Paradiso. Una domenica pomeriggio di musica classica in alta quota, non solo per valorizzare l’aspetto musicale e culturale dell’evento ma anche per potenziare l’aspetto naturalistico ed ambientale del luogo.
SAINT DENIS
ORE 21.00 – Castello di Cly: Calici di stelle itinerante. Degustazione di vini con prodotti locali (miele e formaggi) e spettacolo teatrale con musica
SAINT OYACE
Loc. Prenoud: Sagra del Jambon alla brace. Fino al 4 agosto.
SAINT VINCENT
ORE 10.00/22.00 – Centro storico: Camminando, ridendo, degustando… Mercatino dell‘artigianato e dell‘enogastronomia a cura di Associazione20;
Loc. Fromy – Col de Joux: Festa degli alpini;
ORE 21.30 – P.zza Cavalieri Vittorio Veneto: Spettacolo di Cabaret con Beppe Braida & CO…MICI. Uno show di Cabaret con ritmi televisi condotto da Beppe Braida con i comici di Zelig e Colorado:
Giampiero Perone – Max Pieriboni – Francesco Damiano – Western Mammuth
TORGNON
Animazione medioevale: Torgnon Festum Laminis. Raduno nazionale di combattimento storico coreografico.
VALGRISENCHE
Loc. Capoluogo: Place aux livres. Interverranno A. Car Edizioni ed il Ciliegino Edizioni. Anche il 4 agosto;
VALPELLINE
Salone dell’alpinismo: Mostra fotografica: La Vallée des Reines”. Foto di Luciano Ramires, che ritrae il mondo dell‘allevamento senza filtri, ponendo in primo piano la grande passione per le batailles, tradizione secolare, espressione più alta del rapporto particolare tra la reina e il suo montagnard. Fino al 20 agosto;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Cinema des guides di Breuil Cervinia e Centro Congressi di Valtournenche: Cervino CineMountain Filmfestival Breuil-Cervinia-Valtournenche – fino al 4 agosto;
Alpeggio la Manda di Dragon: Alpages Ouverts 2013 – Una giornata in alpeggio. Intera giornata in alpeggio insieme a chi lavora per tutta l‘estate al ritmo dettato dagli animali e dal territorio montano.
ORE 21.00 – Sala consigliare del comune: Serata di presentazione dei funghi. La Dott.ssa Tamone presenta un incontro dibattito sui funghi che si possono trovare a Valtournenche e zone limitrofe.
VERRÈS
ORE 8.00/18.00 – Lungo le piazze e le vie del borgo: Mercatino dell’occasione e dello scambio. Ogni prima domenica dei mesi da maggio a settembre.