Gli appuntamenti del weekend in Valle d’Aosta

Mostre, mercatini, cinema, animazioni per bambini e folkloristiche, incontri enogastronomici, cori e musica, cultura, cinema, teatro e molto altro ancora.
Appuntamenti
Cultura, Società

Sabato 31 Agosto
VARIE LOCALITA’
XVII Gran Paradiso Film Festival – Trofeo Stambecco d’Oro. Fino al 31 agosto;

AOSTA
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5:Mostra di Drago Antonio. Fino al 2 settembre;

Piazza Chanoux / Vie del centro storico: Festival degli Artisti di Strada. Per due giorni vie e piazze del cuore di Aosta accolgono la carica travolgente ed irresistibile di mimi, clown, acrobati, saltimbanchi, mangiafuoco, trampolieri, equilibristi e tutti gli altri allegri e scanzonati interpreti delle arti circensi e di strada che si esibiscono negli angoli più suggestivi con spettacoli e performance che divertiranno e lasceranno “a bocca aperta” non solo i più piccoli. Fino al 1° settembre;

Piazza Chanoux e vie del centro: Commercianti in festa. Nei due giorni del Festival degli Artisti di Strada le attività commerciali del centro storico di Aosta situate lungo l’asse piazza Arco d’Augusto-piazza della Repubblica, e di alcune vie limitrofe (Vevey, Sant’Orso, Ribitel, Xavier de Maistre, Gramsci, Croix de Ville, Challand, Conseil des Commis, de Sales, Lostan e Duc) esporranno i loro prodotti sulla via proponendo offerte, promozioni, degustazioni e trasformando per due giorni la città in un grande centro commerciale naturale.

ORE 17.30/18.30 – Biblioteca regionale – Cinema per ragazzi – Proiezione di un filmato (cartone animato, film, documentario) in lingua italiana o francese rivolto a bambini/ragazzi con i loro eventuali accompagnatori.
Ad ogni proiezione sono abbinate proposte di lettura collocate su un espositore all’ingresso del Teatrino stesso.

ALLEIN
Dortoir Baravex: Seminario esperienziale di erboristeria. Organizzato dal naturopata e ed erborista Severino Doppi e dalla guida naturalistica e filosofo trascendetale Ronni Bessi, questo percorso esperienziale si propone la realizzazione di prodotti naturali per il proprio benessere quali Oleoliti, Tinture Madri, Alcolaturi, Argille e Profumi in un ambiente stimolante ed a contatto con la Natura. Con la collaborazione di Tatiana Fais, riflessologa plantare e insegnante di meditazione, che proporrà in questa occasione dei suoi interventi sull‘utilizzo degli Olii Essenziali sui Chakra tramite l‘automassaggio. Dal 30 agosto (sera) al 1° settembre;

BARD
Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard. Grande rievocazione del celebre passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe avvenuto nel maggio del 1800 nel corso della Seconda Campagna d’Italia. Fino al 1° settembre.

CHAMOIS
Sala polivalente Municipio – Fraz. Corgnolaz: Esposizione di pittura “abbracci”. Mostra di dipinti realizzati ad olio su tela di Peloso Alessandra. Fino al 1° settembre;

CHAMPORCHER
Saletta dell‘Espace Champorcher:Mostra “Città Romane nel Nord Italia a cura di Francesco Corni. Fino al 31 agosto;

Festa della Madonna delle Grazie. Al mattino si terrà la Festa della Madonna delle Grazie al Grand Rosier

COURMAYEUR
The North Face Ultra-Trail du Mont Blanc – fino al 1° settembre;

ORE 21.00 – Jardin de l’Ange: Concerto del gruppo “Toc toc toc”. Tre musicisti, cinque strumenti, tre regioni. Questo appuntamento unico è la costruzione di un universo transregionale e profondamente umano…

DONNAS
Biblioteca: Le micro-esposizioni della biblioteca – 5 o 6 opere di Alberto Servalli. Fino al 30 settembre;

GIGNOD
Gara di Petanque a coppie fisse – Trofeo Sergio Tercinod. Fino al 1° settembre;

GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10.30/12.30 – Parco giochi località Edelboden Superiore: dal martedì al sabato – Attività di animazione per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione sporitva dilettantistica “Il Lombrico”.

ORE 22.30 – Sala Polivalente Località Edelboden Superiore : “Closing Party Summer 2013”. Festa di fine estate: Il meglio della Dance Musica dal 1980 ad oggi con servizio di Coktail Bar.

GRESSONEY SAINT JEAN
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;

Gara di Golf 5° tappa – Free Golf Hotels Gressoney by “Residence Fridau”;

ORE 11.00 – Festa di San Grato ad Alpenzu piccolo. Il piccolo caratteristico villaggio Walser di Alpenzu Piccolo si raggiunge solo a piedi, dove nella cappelletta dedicata a San Grato viene celebrata la Santa Messa.
La Festa è allietata dal gruppo “Blaskapelle” con musiche di atmosfera alpestre di tradizione walser e tedesca.

ORE 19.30 – Gressoney Sport Haus: Sagra dei Chnéffléne. Serata in cui si potranno gustare i Chnéffléne , bottoncini di pastella (farina, acqua, latte, uovo) conditi con diverse salse. Seguirà intrattenimento con musica e balli;

HÔNE
Biblioteca comunale “Lou Moulin de l‘or”: Angolo dell’artista, Intrecci e grovigli – mostra espositiva dedicata alle opere di Alberto Secchi. Fino al 31 agosto;

ISSIME
BioleyFest. Festa nel villaggio di Bioley – Festa in onore di San Nicola, patrono della frazione di Bioley, nel vallone di Tourrison:
ore 10.30 celebrazione della Santa Messa
ore 12.00 polentata nel villaggio.
Per informazioni visitate la pagina facebook Proloco Issime.

LA SALLE
ORE 16.00/19.00 – Fraz. Cheverel: Visita al Museo Etnografico “L’Homme et la Pente”. Interessante museo storico con una collezione di oggetti che permettono di entrare in contatto con i molteplici aspetti della vita di montagna raccontati anche da video storici. Fino al 1° settembre;

LA THUILE
Festa di fine stagione con Le 4 Pigne. Festa di fine stagione per salutare l’estate.

Sulla strada di Annibale – V raduno delle 500 d’epoca e derivate. Fino al 1° settembre. Estate con sole, vacanze e un appuntamento a cui non si può mancare: il Raduno per FIAT 500 d‘epoca e derivate Sulla Strada di Annibale.
Diventato oramai un punto di ritrovo per gli amici cinquecentisti di tante regioni d‘Italia, la 5° Edizione del Raduno arriverà a La Thuile il 31 agosto e il 1° settembre.

ORE 10.00 – Partenza capoluogo: Pedalata non competitiva La Thuile – Piccolo San Bernardo. Il Velo Club organizza l‘undicesima edizione della Pedalata non competitiva La Thuile – Piccolo San Bernardo che come ogni anno si svolge l’ultimo sabato di agosto. Questa amichevole salita al Colle sui pedali vuole ricordare Giorgio Menel (del quale ricorre quest’anno l‘11° anniversario della scomparsa) e Lelio Granier, entrambi cittadini di La Thuile, amanti e profondi conoscitori della montagna e della bicicletta. All’arrivo è previsto un piatto caldo riservato agli iscritti alla pedalata.

MONTJOVET
Festa patronale 2013. Tradizionale appuntamento in occasione del Santo Patrono con cene, serate danzanti ed animazioni. Fino all’8 settembre – programma:
ORE 19.00 Apertura ristorante self service;
Specialità “9^ Sagra del fungo“;
ORE 22.00 Serata danzante in compagnia dei coscritti del ‘95 con la discoteca “Disco Evolutions” (ingresso libero) ritorno dei coscritti ‘93 -‘95;

MORGEX
ORE 16.00 – Parco della biblioteca: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle di Napoleone;

NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00

Planetario di Lignan – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Viaggi virtuali nel cosmo al Planetario di Lignan – Proiezioni al Planetario. Ogni sabato il Planetario di Lignan propone due appuntamenti pomeridiani con i viaggi virtuali nel cosmo: “A spasso per il cielo”, una passeggiata tra le stelle pensata per i più piccoli (ma adatta anche ai più grandi!), e “Il cielo sopra Saint-Barthélemy: l‘estate”, per scoprire insieme pianeti, costellazioni e galassie visibili in cielo in questa stagione. Il Planetario di Lignan presenta solo produzioni originali realizzate dallo staff che gestisce la struttura. Particolare attenzione è rivolta alla ricerca scientifica svolta all’Osservatorio Astronomico.

RHÊMES-NOTRE-DAME
Lago Pellaud : DislocActions – Théâtres en marche. Uno spettacolo itinerante, sullo sfondo scenografico del Lago Pellaud, nel quale gli spettatori sono invitati a fermarsi e ad assistere alle performance artistiche, che di volta in volta si presentano loro davanti, nella forma di teatro, musica e danza. Fino al 31 agosto;

RHÊMES-SAINT-GEORGES
XVII Gran Paradiso Film Festival – Trofeo Stambecco d’Oro. Il Gran Paradiso Film Festival è dedicato al cinema naturalistico e si si svolge nella suggestiva cornice del territorio del Gran Paradiso, in perfetta sintonia con la ricca biodiversità e la vocazione al turismo naturalistico del territorio che lo ospita. Il Festival propone oltre alle proiezioni di film in concorso nelle sezioni Concorso internazionale e CortoNatura, il ciclo di eventi De Rerum Natura con conferenze, incontri, spettacoli e attività di approfondimento su temi legati all’ambiente, alla scienza e alla natura. Fino al 31 agosto;

SAINT DENIS
ORE 12.30/14.30 – Ostello eco-sostenibile di Lavesé: Bolle giganti. Impariamo a fare le bolle giganti;

SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Hotel Suisse: Aperitivo/DJset + letture metropolitane: schegge di vita quotidiana. Incontri di reading in compagnia degli autori di Agenzia X (laboratorio editoriale Milanese) provano a esplorare la crisi del nostro tempo a partire dalle vite degli abitanti della metropoli, dispersi e senza prospettive, che lottano per ridare un senso alla propria esistenza e infondo, forse, anche solo per portarsi a casa la pagnotta. Anche il 7 settembre. Partecipano:
– Philopat: agitatore culturale e scrittore. Ha pubblicato: "Costretti a sanguinare", "La banda Bellini", "I viaggi di Mel", "Lumi di punk", "Roma k.o." e "Rumble bee". (Milano)

– Il Duka: l’ironico bardo della controcultura romana. Ha pubblicato "I hate music", "Roma k.o.", "Rumble bee" e "il tacco del Duka". (Roma)

– Giaka: forgiato dalla strada, adepto della letteratura teppista, le radici nelle periferie di Torino figura tra gli autori di "Riot – Storie di ordinaria resistenza" (Bepress).

SAINT VINCENT
Terme: Mostra d’Arte Castelli Valdostani. Fino al 31 agosto;

VALPELLINE
ORE 18.00 – Salone dell‘alpinismo: La montagna a portata di tutti: le proposte dei professionisti. Un dibattito tra i professionisti della montagna per valorizzare la Valpelline: guide alpine, guide escursionistiche-naturalistiche, istruttori di Nordic Walking, esperti di orienteering e maestri di mountain bike si confrontanosulle possibilità di rilancio del territorio.

VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
ORE 11.00 – Cheneil: Notre Dame de la Guérison. Festa patronale di Cheneil. Festa Patronale – S.Messa ore 11.00 e tradizionale incanto;

ORE 21.00 – Sala Consiliare : “Camminando tra le nuvole” – diapositive sul Nepal. Proiezione diapositive sul Nepal con Salvaterra Fabio.
“Alcune vole c‘è bisogno di una fuga per ritrovare se stessi, camminando passo dopo passo fino a quando le nubi si diradano e si odono distintamenti i propri pensieri“. In queste parole si riassume l‘esperienza del viaggio nella natura, camminando tra verdi vallate e piantagioni di riso, fino a passi desertici tra i più alti del mondo, in un paese dove la natura regna ancora incontrastata: il Nepal.

VERRÈS
Festa patronale di Saint Gilles 2013. In occasione del Santo Patrono, festeggiamenti con musica, giochi per bambini, teatro e tanto altro. Fino al 7 settembre;

Domenica 01 Settembre
RIEPILOGO MOSTRE
AOSTA
Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Sacerdoti, vescovi, abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e devozione. Fino al 22 settembre;

Museo Archeologico Regionale: Renato Guttuso "Il realismo e l’attualità dell’immagine" Mostra di pittura di…presso…Fino al 22 settembre;

Centro Saint-Bénin: Il gioco. Mostra fotografica di Pepi Merisio – Fino al 29 settembre;

Chiesa di San Lorenzo: mostra "Marina Torchio. I Dodici". Fino al 6 ottobre 2013;

Museo del Tesoro della Cattedrale: Scultura medievale nelle Alpi. Sacerdoti, vescovi, abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e devozione. Fino al 22 settembre;

Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5:Mostra di Drago Antonio. Fino al 2 settembre;

BARD
Forte di bard: Mostra fotografica “Magnum Contact”. Fino al 10 novembre. Prima collettiva di fotografi Magnum in Italia, la mostra rappresenta un’ambiziosa coproduzione destinata a girare il mondo. Il progetto si focalizza sul provino a contatto quale riferimento per l’esplorazione del processo creativo alla base di alcune delle più famose icone fotografiche.

Mostra fotografica: Dalla Terra all’uomo – un ritratto aereo del pianeta. Gli incredibili ritratti aerei del fotografo-registra francese Yann Arthus-Bertrand dedicati ai profondi e inquietanti cambiamenti ambientali del pianeta. Fino al 29 settembre;

BRUSSON
Fromagerie Haut Val d’ Ayas: Mostra di Lydia. Mostra di opere su tela jeans e legno vecchio. Allestimento curato da Io ti presento di Curcio Marcella. Fino al 15 settembre;

CHAMOIS
Sala polivalente Municipio – Fraz. Corgnolaz: Esposizione di pittura “abbracci”. Mostra di dipinti realizzati ad olio su tela di Peloso Alessandra. Fino al 1° settembre;

CHÂTILLON
Castello Gamba: Italo Mus (1892/1967) nelle collezioni della Regione autonoma Valle d’Aosta. Fino al 20 ottobre 2013;

Castello Ussel: Mostra “ La marcia trionfale: Juventus Campione d’Italia 2012/2013. 31 scudetti: Mostra sulla storia della Juventus. Fino al 1° settembre;

COGNE
Centro visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso – Esposizione: La miniera di Cogne. Fino al 31 dicembre 2013;

DONNAS
Biblioteca: Le micro-esposizioni della biblioteca – 5 o 6 opere di Alberto Servalli. Fino al 30 settembre;

ÉTROUBLES
Esposizione di quadri di Tatiana Petrucci. Mostra di quadri della pittrice toscana. Fino al 26 agosto;

Sala espositiva accanto al Bar Tennis in Loc. L‘Ila: Sam Szafran – Collezione della Fondation Gianadda. Fino al 22 settembre;

FÉNIS
“riTORniamo” – Mostra temporanea per la riscoperta della tornitura a pertica. Fino al 1° luglio 2014;

GRESSAN
Torre di Sant‘Anselmo: Mostra di Etto Margueret. Mostra personale dell‘artista valdostano Etto Margueret: La tribù dei visi lunghi. Fino al 20 ottobre 2013;

GRESSONEY SAINT JEAN
All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Il Lupo”. Pannelli esplicativi, foto, esemplari imbalsamati.

All‘interno del Museo “Alpenfaunamuseum Beck Peccoz”: Mostra “Panda con le ali” – I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Mostra di fotografie, disegni, sculture in legno e in ceramica di galli forcelli, francolini di monte, coturnici e pernici. Fino al 15 settembre;

Hotel Gressoney – via Lys: Mostra “ I Miei due Mondi” personale di pittura di Dante David. Fino al 15 settembre;

ISSOGNE
Castello: Mostra “Artisans et Artistes d’Issogne”. Fino all’8 settembre;

LA SALLE
Mostra il mondo è montagna. esposizione fotografica. Fino al 1° settembre;

LA THUILE
Spazio espositivo Maison Debernard: La miniera dell’argento. Nelle viscere delle nostre montagne, il lavoro per un salario agli inizi del 1900.
Esposizione di disegni e di documenti originali, mostra di minerali, collezioni private. Fino al 31 dicembre 2013;

MORGEX
ORE 18.00 – Tour de l’Archet: mostra “Brassens ou la liberté”. Fino al 30 settembre;

Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz : “L’epoca dei pionieri”. Esposizione di macchine agricole degli anni ‘50-‘60, con nuovi arrivi ed una veste completamente rinnovata a cura della fondation Joseph Gerbore. Fino al 29 settembre;

SAINT NICOLAS
Maison de La Tor – Fraz. Lyveroulaz : “L’epoca dei pionieri”. Esposizione di macchine agricole degli anni ‘50-‘60, con nuovi arrivi ed una veste completamente rinnovata a cura della fondation Joseph Gerbore. Fino al 29 settembre;

SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Castello di Bosses: IPhone Manhattan. Mostra di fotografie realizzate con IPhone4 a cura di Alessandro Parrella. Fino al 1° settembre;

VALSAVARENCHE
Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso: Mostra fotografica “Mobilità dolce – Mobilité douce”. Mostra fotografica con le immagini selezionate nell’ambito della quinta edizione del concorso fotografico Fondation Grand Paradis dedicato alla mobilità sostenibile. Fino al 30 settembre 2013;

VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Centrale di Maen: Mostra “Oltre il Cervino”. Hervé Barmasse, alpinista per scelta e tradizione. Fino al 15 settembre;

VERRÈS
Saletta “Io ti presento” , Via Duca d‘Aosta n. 31: Mostra d’arte. A Verrès, a cadenza mensile e quindicinale, Marcella Curcio invita le persone appassionate d‘arte a scoprire l‘artista o gli artisti valdostani. Fino al 31 dicembre;

APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
AOSTA
Piazza Chanoux / Vie del centro storico: Festival degli Artisti di Strada. Per due giorni vie e piazze del cuore di Aosta accolgono la carica travolgente ed irresistibile di mimi, clown, acrobati, saltimbanchi, mangiafuoco, trampolieri, equilibristi e tutti gli altri allegri e scanzonati interpreti delle arti circensi e di strada che si esibiscono negli angoli più suggestivi con spettacoli e performance che divertiranno e lasceranno “a bocca aperta” non solo i più piccoli. Fino al 1° settembre;

Piazza Chanoux e vie del centro: Commercianti in festa. Nei due giorni del Festival degli Artisti di Strada le attività commerciali del centro storico di Aosta situate lungo l’asse piazza Arco d’Augusto-piazza della Repubblica, e di alcune vie limitrofe (Vevey, Sant’Orso, Ribitel, Xavier de Maistre, Gramsci, Croix de Ville, Challand, Conseil des Commis, de Sales, Lostan e Duc) esporranno i loro prodotti sulla via proponendo offerte, promozioni, degustazioni e trasformando per due giorni la città in un grande centro commerciale naturale.

ORE 8.30 – Partenza in linea da Piazza Chanoux: Aosta-Becca di Nona (Charvensod) – Gara individuale di Skyrace.

Dortoir Baravex: Seminario esperienziale di erboristeria. Organizzato dal naturopata e ed erborista Severino Doppi e dalla guida naturalistica e filosofo trascendetale Ronni Bessi, questo percorso esperienziale si propone la realizzazione di prodotti naturali per il proprio benessere quali Oleoliti, Tinture Madri, Alcolaturi, Argille e Profumi in un ambiente stimolante ed a contatto con la Natura. Con la collaborazione di Tatiana Fais, riflessologa plantare e insegnante di meditazione, che proporrà in questa occasione dei suoi interventi sull‘utilizzo degli Olii Essenziali sui Chakra tramite l‘automassaggio. Dal 30 agosto (sera) al 1° settembre;

BARD
Napoleonica, l’Armata di Riserva di Napoleone al Forte di Bard. Grande rievocazione del celebre passaggio di Napoleone Bonaparte con le sue truppe avvenuto nel maggio del 1800 nel corso della Seconda Campagna d’Italia. Fino al 1° settembre.

BRUSSON
Batailles de reines;

COGNE
13° GranParadisoBike – Gran Fondo ciclistica di Mountain Bike.

COURMAYEUR
The North Face Ultra-Trail du Mont Blanc – fino al 1° settembre;

ORE 9.00/19.00 – Piazze del centro di Courmayeur: Fiera enogastronomica “Lo Matsòn”. Lo Matsòn è il sapore del territorio; o meglio, i sapori. Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, in cima alla Valle d’Aosta, richiama nelle sue vie centrali i migliori prodotti delle aziende locali.

GIGNOD
Gara di Petanque a coppie fisse – Trofeo Sergio Tercinod. Fino al 1° settembre;

GRESSONEY SAINT JEAN
Gara di Golf Finale Gressoney 2° Trofeo “Free Golf Hotels”;

LA THUILE
Sulla strada di Annibale – V raduno delle 500 d’epoca e derivate. Fino al 1° settembre. Estate con sole, vacanze e un appuntamento a cui non si può mancare: il Raduno per FIAT 500 d‘epoca e derivate Sulla Strada di Annibale.
Diventato oramai un punto di ritrovo per gli amici cinquecentisti di tante regioni d‘Italia, la 5° Edizione del Raduno arriverà a La Thuile il 31 agosto e il 1° settembre.

MONTJOVET
Festa patronale 2013. Tradizionale appuntamento in occasione del Santo Patrono con cene, serate danzanti ed animazioni. Fino all’8 settembre – programma:
ORE 9.00 ritrovo Alpini presso Area sportiva con ricevimento autorità civili e militari;
ORE 9.00 Inizio 26° torneo di calcio ” Pernel-Remigio” categoria veterani;
ORE 9.30 sfilata alpini accompagnati dalla filarmonica di Montjovet;
ORE 10.00 Santa Messa;
ORE 11.30 aperitivo presso l‘area sportiva;
ORE 12.30 apertura ristorante self.service;
ORE 14.30 pomeriggio danzante (ingresso libero);
ORE 14.30 inizio gara palet 1° Trofeo Alpini a coppie (baraonda/minestrone);
ORE 19.00 Apertura ristorante self service “Specialità Grigliata mista“;
ORE 22.00 Serata danzante con i coscritti del ‘95 con la discoteca “Disco Evolutions” (ingresso libero) Musica Revival;

NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy: Visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico. Ogni domenica il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00

SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Colle del Gran San Bernardo: Seconda giornata di pesca.

SAINT VINCENT
ORE 21.30 – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto: Presentazione stagione 2013/2014 ASD Monte Cervino Calcio ed elezione di Miss Monte Cervino Calcio 2013.

TORGNON
Féta di montagnar. Giornata dedicata ai “montagnar” che stanno per giungere alla fine del periodo di lavoro negli alpeggi;

VALGRISENCHE
ORE 13.30 – Bataille des Chèvres (Battaglia delle capre).

VALPELLINE
Motoraduno a cura del Gruppo Motociclisti Valdostani;

VERRÈS
Festa patronale di Saint Gilles 2013. In occasione del Santo Patrono, festeggiamenti con musica, giochi per bambini, teatro e tanto altro. Fino al 7 settembre;

Mercatino dell’occasione e dello scambio.

ORE 16.00 – Prato della chiesa: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle dei Romani; 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte