AOSTA
Saletta d‘arte comunale – via Xavier de Maistre 5: Mostra dell’associazione degli artisti valdostani. Fino al 16 agosto;
ORE 21.00 – Cinéma Theatre de la Ville: Rassegna Cinematografica Estate d’Essai – “Qualcuno da amare” Fino all’14 agosto;
ANTEY SAINT ANDRÉ
Alpages Ouverts 2013 – Una giornata in alpeggio. Alpeggio la Manda di Dragon: Intera giornata in alpeggio insieme a chi lavora per tutta l’estate al ritmo dettato dagli animali e dal territorio montano. Visite guidate e degustazione delle bontà dell’alpeggio.
Biblioteca: Torneo estivo scacchi – torneo open semilampo 25 minuti. fino al 14 agosto;
ORE 20.30 – Biblioteca: Favoleggiando…storie di fate, orchi e streghe nella Valle d’Aosta d’Antan;
ARVIER
ORE 16.00 – Fraz. Grand Haury: Fiabe nel bosco – Le straordinarie avventure di Sirat & Sitop – Nella Valle medievale;
AYAS – CHAMPOLUC/ANTAGNOD
ORE 21.00 – Tensostruttura Champoluc: Serata di musica – discoteca Mobile Planet Music;
AYMAVILLES
ORE 21.15 – Auditorium di Aymavilles: Aimez-vous Verdi? – Festival Pianistico Internazionale 4° Edizione.
BARD
Bard Galleria D’Arte II Edizione 2013. Rassegna culturale: incontri d’arte, musica e spettacolo lungo le vie del borgo. Fino al 18 agosto.
BIONAZ
Municipio: Mostra di sculture di legno di Mauro Petitjacques. Fino al 15 agosto;
ORE 21.00 – Saletta comunale sotto l’ostello della gioventù La Batise: Proiezione di diapositive: alla scoperta della Norvegia, da Oslo alle Isole Lofoten.
CHAMOIS
Esposizione di pittura “animali trasparenti”. L’artista Laura Casiroli si ispira alla fauna del Parco del Gran Paradiso e le sue opere sono dipinte su vetro e plexiglass. Fino al 18 agosto;
CHAMPDEPRAZ
ORE 12.30 – Hotel Parc Mont Avic – loc covarey 19: Sagra della trota – degustazione di piatti a base di trota, antipasti, mousse, carpaccio, pasta fresca.
CHAMPORCHER
Scuola in Fraz. Loré: Mostra: Nikolajewka 70 anni dopo. A cura di Claudio Bevilacqua e del Gruppo Alpini di Champorcher. Il ricordo dell’immane sacrificio dei nostri Alpini in Russia. Fino al 24 agosto;
Saletta Espace Champorcher: Mostra di Macramé – fino al 20 agosto;
Loc Chardonney: Sagra del Sargnun. Percorso enogastronomico nel villaggio di Chardonney, con degustazione del sargnun, tipico formaggio valdostano aromatizzato alle erbe. Anche il 14 agosto;
CHÂTILLON
Giovani talenti in Gamba. Nella suggestiva cornice del Castello Gamba di Châtillon, la rassegna propone tre nuovi giovani talenti della musica classica. Fino al 23 agosto;
COGNE
Festa degli alpini al Cret. Processione, Santa Messa e pranzo in compagnia del gruppo A.N.A. di Cogne alla chiesetta del Crêt (primo luogo sacro della comunità cognense) lungo il vallone dell’Urtier.
COURMAYEUR
ORE 18.00 – Jardin de l’Ange: Incontro Conferenza. “Le piante officinali in Valle d’Aosta: passato, presente e futuro”. Un appuntamento a cura di Fondazione Courmayeur in collaborazione con il Giardino botanico Saussurea e con la partecipazione dell‘Institut Agricole Régional e della Fondazione Ollignan.
ORE 21.15 – Jardin de l’Ange: Presentazione dei libri”Attimi” e “Greundzo”. Bastano pochi Attimi per diventare Greundzo. Presentazione dei libri:
Attimi di Roberto Andrighetto – Greundzo di Enrico Massetto e Marie Claire Chaberge
DONNAS
Lettura per bambini: Le Sécrét dou Bor. Per i bambini dai 3 ai 6 anni. La storia del fabbro di Donnas raccontata dai bibliotecari e insieme impareremo la canzone del Forzeron.
ÉTROUBLES
Esposizione di quadri di Tatiana Petrucci. Mostra di quadri della pittrice toscana. Fino al 26 agosto;
FONTAINEMORE
ORE 21.00 – Centro Visitatori del Mont Mars: Proiezione: Così da 400 anni – processione da Fontainemore a Oropa. Edizioni “Lassù gli Ultimi“propone presso il Centro visitatori della Riserva Naturale, una proiezione dedicata alla secolare processione fra Fontainemore ed Oropa in ricordo dell‘affezionato Gianfranco Bini – Centro Visitatori del Mont Mars;
GABY
La Pineta del tesoro. Ogni martedì e venerdì. Animazione per bambini e ragazzi a partire dai 3 anni età.
Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura di Giuseppe Alzani. Fino al 19 agosto;
Presso la Sala Esposizione dell‘Ufficio del Turismo: Mostra personale di pittura su ceramica di Marisa Ghidoni. Fino al 20 agosto;
ORE 21.15 – Chiesa parrocchiale: XXXIIIa Estate Musicale di Gressoney. Concerto La Spagna e F. Garcia Lorca Mediterranea.
GRESSONEY LA TRINITÉ
ORE 10.30/12.30 – Parco giochi località Edelboden Superiore: dal martedì al sabato – Attività di animazione per bambini dai 4 ai 12 anni a cura dell’Associazione sporitva dilettantistica “Il Lombrico”.
Scuola primaria: Mostra di dipinti “Paesaggi e fiori della Valle del Lys” – fino al 25 agosto;
ORE 21.00 – Piazza Tache: Serata folkloristica con il Gruppo di Gressoney;
GRESSONEY SAINT JEAN
Zona Lago Gover – dal martedì al sabato: Il “Fantalago” – Attività di animazione. Fantalago: animazione per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Minipiccolo: bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto responsabile;
Gara di Golf “Rattone di Legno”;
GressoneyWalser festival: “Family run”. Marcia podistica non competitiva aperta a tutti
HÔNE
ORE 21.00/24.00 – Piazza Gossweiler: Spettacolo teatro di strada: Che scotchatura! Spettacolo senza parole di clowneria e burattineria a cura degli Eccentrici Dadarò;
LA MAGDELEINE
Alpages Ouverts 2013 – una giornata in alpeggio. Alpeggio Croux: Intera giornata in alpeggio insieme a chi lavora per tutta l’estate al ritmo dettato dagli animali e dal territorio montano. Visite guidate e degustazione delle bontà dell’alpeggio.
LA SALLE
Piazza Giovanni XXIII: Mostra “Les rubans de la Badoche…c’est la tradition qui continue…” mostra dei nastri della Badoche, testimonianza e ricordi. Fino al 18 agosto;
La Salle Capoluogo: San Cassiano – Festa Patronale di La Salle con tradizinale “badoche”. Fino al 13 agosto;
LA THUILE
ORE 16.30 – Palco delle manifestazioni in centro paese: Fantamerlino – Spettacolo di magia per ragazzi. Intrattenimento della durata di circa 2 ore dove il nostro mago creerà insieme al suo aiutante un coinvolgente spettacolo fatto di magia, giocoleria, virtuosismi di pantomima ed anche un esibizione mozzafiato con il fuoco.
ORE 18.00 – Piazzetta del Planibel: Il medico delle mummie – incontro con Giorgio Cosmacini. Consueto appuntamento del prof. Cosmacini con i suoi lettori. Il tema quest‘anno è particolare: la vita e le avventure di Augustus Bozzi Granville, il primo medico delle mummie, il primo a sottoporle ad autopsia. La storia di un medico ginecologo e anatomista chirurgo, paleopatologo, medico di famiglia dei Bonaparte, insomma un personaggio poliedrico e bizzarro studiato e narrato dalla penna congiunta di Giorgio e Paola Cosmacini.
ORE 21.00 – Sala Manifestazioni Arly: 200° Anniversario della nascita di un grande italiano – Omaggio a Verdi e all’Italia. Torna Synfonica, un appuntamento fisso della stagione invernale. Anche il pubblico estivo avrà occasione di apprezzare la musica e il talento di questi giovani musicisti che in questa occasione omaggiano principalmente la figura di Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario dalla nascita. Il programma prevede che il quintetto d’archi dell’ Orchestre de Chambre de la Vallée d‘Aoste vi proponga:
G. ROSSINI (1792 – 1868) – Sonata a Quattro n°1 in SOL maggiore per due violini, violoncello e contrabbasso – Sonata a Quattro n°3 in DO maggiore per due violini, violoncello e contrabbasso
G. VERDI (1813 – 1901) – “Un pò di…Verdi” – Elaborazioni e trascrizioni da opere e altro per quintetto d‘archi, a cura del M° Marco Chiappero.
MORGEX
Saletta espositiva della biblioteca: Mostra di pittura di Giampiero Tamagno. Fino al 25 agosto;
ORE 18.00 – Tour de l‘Archet : “Il grande codice: Bibbia e letteratura”. Apertura del ciclo di incontri letterari “Il grande codice: Bibbia e letteratura” organizzato dalla Fondazione Natalino Sapegno
NUS – SAINT BARTHELEMY
Osservatorio Astronomico – Loc. Lignan – Saint-Barthélemy. Visite guidate diurne e notturne in osservatorio astronomico. Dal martedì al sabato il cielo è protagonista all’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy. Durante la visita diurna un esperto mostrerà i telescopi utilizzati per le osservazioni e la ricerca scientifica. Nel Laboratorio Eliofisico vedremo in piena sicurezza per la vista il Sole, l’arcobaleno dello spettro, le macchie solari eventualmente presenti. Durante la visita notturna ammireremo a occhio nudo le costellazioni più importanti, mentre con i sette telescopi della Terrazza Didattica osserveremo gli astri visibili nel periodo, dalla stella doppia
Albireo alla nebulosa planetaria M57 nella costellazione della Lira, passando per M13 l’ammasso globulare della costellazione dell’Ercole
Prenotazione: da effettuare presso l’Osservatorio Astronomico nei giorni non festivi: lunedì ore 14.00–16.00 – martedì-venerdì ore 9.30–12.00 e 14.00–16.00 – sabato ore 9.30–12.00
OLLOMONT
ORE 21.00 – Sala Polivalente del Comune: Tombola solidale con Emergency. L’incasso della serata sarà interamente devoluto a Emergency “Programma Italia”.
PRÉ SAINT DIDIER
Loc. Palleusieux: Preparazione e cottura del pane nero e della “Flantze” (dolce tipico). Al vecchio forno di Palleusieux si potrà vedere come si impasta il pane a mano e come si cuoce nell’antico e suggestivo forno a legna che può contenere fino a 130 forme di pane.
RHÊMES-SAINT-GEORGES
ORE 16.00/19.00 – Maison Pellissier: En attendant le Festival – Spazi d’ascolto. In una società in cui i valori dell’ascolto sono sempre meno attuali diventa importante ribadirne la forza e l’utilità a partire, soprattutto, dalle nuove generazioni. Ascoltare è un modo pe…
ORE 21.00 – Maison Pellissier: Serata di vedeoproiezione di diapositive – Dall’Alba al tramonto, viaggio di un giorno e cinque stagioni con gli occhi della natura. Narrazione per immagini a cura di Dario De Siena. Seguirà un dibattito;
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES
Percorso in Rosso. Il borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses sarà meta di un indimenticabile viaggio nel mondo dei sapori, in cui fil rouge è proprio il colore rosso dei prodotti in degustazione. A fare gli onori di casa è il Vallée d‘Aoste Jambon de Bosses D.O.P. Lungo le vie della frazione S. Leonard di Saint-Rhémy-en-Bosses, i visitatori vengono guidati di colore rosso in colore rosso ad assaporare le specialità enogastronomiche presentate dalle Associazioni dei produttori locali: dalla mocetta al Vallée d‘Aoste Lard d‘Arnad D.O.P., dal miele di rododendro dalle venature rosate alle carni bovine di razza valdostana, dal boudin alle saouseusse.
SAINT VINCENT
Galleria Civica – Via Chanoux, 41: Mostra: De visu: “Vous allez voir ce que vous allez voir” – Jacques Prévert. Fino al 18 agosto;
Bruno Cantino di Reino espone opere in acquerello tradizionale e all’inchiostro, incisioni nelle diverse tecniche calcografiche;
Pietro DeRuvo espone sculture in legno nelle diverse essenze:
noce-cirmolo-ulivo-ciliegio;
Giuseppe Migliore espone opere polimateriche con materiali naturali: semi vari-pietre minerali-vetro-fili e chiodi a mosaico.
ORE 21.30 – P.zza Cavalieri Vittorio Veneto: I veri poteri della nostra mente – Spettacolo teatrale di Marco Aimone, Alessandro Marrazzo e Walter Rolfo;
TORGNON
Ufficio del turismo: Mostra di pittura di Germana Valle – fino al 18 agosto;
ORE 15.00/18.30 – 20.00: Alla scoperta delle piante di montagna. Escursione per conoscere e scoprire le piante di montagna e cena a tema;
VALGRISENCHE
ORE 21.00/23.00 – Loc. capoluogo : “Io non voglio essere quieta 7 io non voglio essere polvere” Ballata in parole semplici. La compagnia Sinequanon in collaborazione con l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3 è lieta di proporre “Io non voglio essere quieta / io non voglio essere polvere”, Ballata in parole semplici;
VALTOURNENCHE – BREUIL/CERVINIA
Animazione per bambini dai 5 ai 14 anni a Valtournenche e Breuil Cervinia dal martedì al venerdì.
ORE 21.00 – Tennis Palazzetto dello Sport. In caso di maltempo il concerto si terrà al Centro Congressi: Concerto dei “The Sidh” – Serata con i “The SIDH”, gruppo giovanile, dinamico, sempre alla ricerca di nuove idee e combinazioni musicali, pur non dimenticando le proprie radici.
VERRÈS
Mostra temporanea…a Verrès arriva il treno. L‘amministrazione comunale in collaborazione con l‘Associazione Museo Ferroviario Valdostano presenta l‘esposizione temporanea legata all‘ambito ferroviario. Sede espositiva Le Murasse – Via delle Murasse, 1 – fino al 18 agosto;
VILLENEUVE
ORE 21.15 – Chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta: Concerto della Corale Chatel Argent. Repertorio corale del gruppo corale;