Nel quadro dell’iniziativa “Aosta numeri per i giovani”, in occasione della tavola rotonda organizzata dall’associazione Insoliti spettacoli e patrocinata dal Comune di Aosta, l’assessore comunale alle Finanze Mauro Baccega ha presentato i numeri del bilancio dedicati ai giovani.
Le numerose iniziative e attività rivolte ai ragazzi, con una previsione di spesa pari al 13% per il 2008, mirano ad una diversificazione dell’offerta in materia di cultura e spaziano dalla promozione di iniziative a carattere artistico e culturale alla organizzazione di spazi ludico/ricreativi e laboratori informatici. Le politiche giovanili del comune si attuano attraverso servizi concreti come il Progetto giovani o l’Informagiovani, il Circuito dei Giovani Artisti Valdostani, i Forum e i Laboratori. E ancora sono stati ricordati l’attenzione e gli investimenti dedicati alla Biblioteca, ai Centri estivi e certamente anche gli interventi nel campo dello sport.
Con un investimento di circa 2.579.000 Euro, di cui 1.450.000 stanziati da un Fondo Europeo e 1.300.000 derivanti da un mutuo acceso dal comune, sono in fase di ultimazione i lavori alla Cittadella dei Giovani, costruita all’area “ex macello”, conosciuta anche come “ex anita” (Aosta, via Garibaldi).
Uno spazio che nasce per diventare un punto di riferimento per i ragazzi di Aosta e di tutta la valle, all’interno della Cittadella potranno trovare infatti i laboratori, le mostre, il teatro, il bar, la sala multimediale, l’internet cafè, lo studio di registrazione e molte altre attività a disposizione.
“Per quanto riguarda la gestione, nulla è ancora stato deciso”, commenta Baccega “la procedura, che sarà di una gara sulla base di una presentazione di adeguato progetto, sta per essere dibattuta dalla commissione consiliare….auspico vivamente che trattandosi di una struttura a respiro regionale, con proiezione Europea, il bando possa dare la più ampia attenzione a proposte creative ed innovative di gestione del tempo libero dei giovani.”
Anche Simone Nigrisoli esorta e rinnova l’invito ai giovani presenti e ai rappresentanti delle associazioni a portare all’amministrazione comunale le idee e le proposte per poterne discutere insieme e creare un’offerta sempre più mirata.
Un po’ di delusione nei numerosi giovanissimi accorsi per incontrare alla tavola rotonda il dj Gigi d’Agostino, testimonial dell’iniziativa Allô Nuit, il nuovo servizio di trasporto pubblico serale e notturno a chiamata. Gigi d’Agostino, oltre ad essere molto conosciuto e apprezzato nel mondo “notturno” è stato scelto come portavoce dell’iniziativa perché è stato tra i primi a promuovere e sponsorizzare i pullman per il trasporto dei suoi fan da e per le discoteche in cui si esibisce. Ma l’appuntamento con il dj era solo rimandato a più tardi, alla discoteca Pigalle, eccezionalmente aperta dalla 21.00, per una serata di sensibilizzazione con la distribuzione di alcool test e la presentazione di Allô Nuit.