Non capita tutti i giorni di parlare di fotografia con autori che hanno contribuito in modo importante all’evoluzione del linguaggio fotografico in Italia. L’occasione è data giovedì 29 agosto 2013 alle ore 17.30 al Centro Saint-Bénin di Aosta nell’ambito dell’incontro organizzato dall’Assessorato regionale alla cultura. Tra i protagonisti dell’incontro Pepi Merisio, che potrà rispondere alle domande del pubblico. Celebre per la sua collaborazione agli inizi degli anni ’60 con Epoca, allora la più importante rivista per immagini italiana, Merisio ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero tra cui, nel 1963 a New York, il New talent of Popular photography e nel 1988 il titolo di Maestro della Fotografia dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. La presenza di Merisio arricchisce un programma che vede al centro dell’incontro l’approfondimento sul tema della fotografia italiana dagli anni ’50 agli anni ’70. A guidare l’approfondimento sono Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività espositive e Raffaella Ferrari della Shots Gallery di Bergamo, curatrici della mostra “Il gioco” di Pepi Merisio attualmente esposta al Centro Saint-Benin di Aosta.
Daria Jorioz proporrà una lettura delle fotografie di Merisio attraverso il confronto con gli scatti di altri autori, operanti negli stessi anni, che hanno dato un contributo pregnante all’evoluzione del linguaggio fotografico del secondo Novecento. Tra questi, Elliott Erwitt, Mario De Biasi, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli e Fulvio Roiter. Raffaella Ferrari illustrerà al pubblico la storia del fotogiornalismo, dalle origini ai giorni nostri, raccontando il periodo d’oro degli anni ’20 con la nascita della Leica e dei rotocalchi, fino ai Gruppi fotografici italiani, contesto in cui si è formato Pepi Merisio. La mostra di Merisio al Saint-Beninv, composta da cinquanta fotografie, per la maggior parte in bianco e nero, scattate da Merisio tra il 1953 e il 1989, resterà a disposizione del pubblico fino al 29 settembre 2013.
Per ulteriori informazioni: Struttura Attività espositive tel. 0165.274401
Centro Saint-Bénin: tel. 0165.272687
E-mail u-mostre@regione.vda.it