Il programma completo della Grande Invasione

I dettagli dei tre giorni della Grande Invasione ad Aosta tra libri, appuntamenti per bambini e tanta cultura. Gli eventi sono ad entrata libera fino ad esaurimento posti.
Alessandro Cattelan
Cultura

La Grande Invasione sarà ad Aosta da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno con tre giorni di appuntamenti ed eventi a tema culturale e letterario tra il Teatro Giacosa, il Salone ducale e l’Hotel des États. In parallelo al programma per gli adulti, anche otto eventi della Piccola invasione per coinvolgere anche il pubblico più giovane tra sabato e domenica.

I grandi nomi annunciati rimangono gli stessi: dagli ospiti della casa editrice Accento Alessandro Cattelan e Valentina Lodovini sabato sera alle 20 e alle 21 al Giacosa, a Stefano Nazzi con il suo ultimo libro Canti di Guerra, venerdì alle 19 al Giacosa, Fabio Geda domenica alle 17 al Salone Ducale, Francesca Pellas, sabato alle 19 al salone ducale. Ma anche giornalisti come il vice-direttore de il Post Francesco Costa Luca Sofri sabato alle 10 al Giacosa e non solo.

Sarà anche presente lo statunitense Jim Lewis, una delle voci letterarie contemporanee più potenti, edito in Italia da SUR, sarà in dialogo con Alessio Torino a proposito del suo Fantasmi di New York. Ma non mancheranno anche altri tipi di ospiti: dal Professore di antropologia Andrea Staid, la blogger Marta Ciccolari Micaldi (la McMusa) e Matteo Saudino, il “prof” di filosofia e divulgatore sul canale YouTube Barba Sophia.

L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento posti. Per le prenotazioni degli incontri della Piccola invasione fare riferimento alla libreria del festival al numero 346.6286717
Il bookshop del festival sarà gestito dalle Cartolibreria Briviodue di Aosta (Tel. 0165 239255 / 346 6286717) e dalla Libreria À la Page livres et cafè (Tel. 0165 548851)

 

Il programma della Grande Invasione

venerdì 31 maggio
ore 18.30 • Teatro Giacosa
Inaugurazione della I edizione del festival della lettura di Aosta La grande invasione alla presenza del sindaco di Aosta Gianni Nuti e del sindaco di Ivrea Matteo Chiantore

ore 19 • Teatro Giacosa
Canti di guerra il giornalista Stefano Nazzi in dialogo con Gianmario Pilo

ore 20 • Teatro Giacosa
Frontiera, Francesco Costa in dialogo con Gianmario Pilo

sabato 1 giugno
ore 10 • Teatro Giacosa
Rassegna stampa con il vice-direttore de il Post Francesco Costa e Luca Sofri

ore 10-11 • Hôtel des États – Piccola Invasione
Per un viaggio nel futuro a caccia di stereotipi di genere con Maria Scoglio e il suo libro Missione parità, dai 7 anni in su

ore 11 • Teatro Giacosa
Esordi: Mio padre avrà la vita eterna ma mia madre non ci crede di Paolo Valoppi in dialogo con Laura Marzi

ore 11.30 -12.30 • Hôtel des États  – Piccola Invasione
Da Venezia alla corte del Gran Khan – Avventure e meraviglie in compagnia di Marco Polo e Il Milione a cura di Umberto Poli e Manuela Celestino, dai 3 anni in su

ore 12 • Teatro Giacosa
Valle d’Aosta. A piedi e in bici lungo i Ru Roberta Ferraris in dialogo con Corrado Ferrarese

ore 16-17 • Hôtel des États  – Piccola Invasione
Surviving Odissea. Storia di un’estate straordinaria – presentazione animata con l’autrice Manuela Furnari dai 10 ai 13 anni

ore 17 • Salone Ducale
La casa vivente. Una lezione di antropologia con il professore di Antropologia Culturale (Naba e Università di Genova) Andrea Staid

ore 18 • Salone Ducale
Piccoli miracoli e altri tradimenti, Valeria Parrella in dialogo con Laura Pezzino

ore 19 • Salone Ducale
Tutto deve brillare Francesca Pellas Moana in dialogo con Elena Stancanelli

ore 20 • Teatro Giacosa
Accento, editore ospite con Alessandro Cattelan, Matteo B. Bianchi, Gianmario Pilo

ore 21 • Teatro Giacosa
Manuale di caccia e pesca per ragazze l’attrice Valentina Lodovini legge Melissa Bank

domenica 2 giugno
ore 10 • Salone Ducale
Rassegna stampa con Elena Stancanelli

ore 10.30-11.30 • Hôtel des États – Piccola Invasione
Viaggimmaginari – Storie di bestiari nella provincia italiana con Gabriele Pino dai 7 ai 100 anni

ore 11 • Salone Ducale
Esordi: Di me non sai Raffaele Cataldo in dialogo con Laura Marzi

ore 11.30-12.30 • Hôtel des États  – Piccola Invasione
La vita tra i Neanderthal – viaggiamo alle origini dell’umanità con Dino Ticli dagli 8 ai 10 anni

ore 12 • Salone Ducale
Sparire qui Marta Ciccolari Micaldi (la McMusa) in dialogo con Francesca Pellas

ore 12.30-13.30 • Hôtel des États – Piccola Invasione
Prendiamoci il domani! Incontro con l’illustratrice Vittoria Macioci e nuove ribelli dai 10 anni in su

ore 16 • Salone Ducale
Star Wars e l’intelligenza artificiale. Una lezione di Filosofia con il professore di filosofia e divulgatore, su YouTube con il canale “Barba Sophia”, Matteo Saudino

ore 16-17 • Hôtel des États – Piccola Invasione
Gli ingredienti per una buona crescita:  equilibrio, benessere, autonomia e responsabilità Ruggero Poi intervista Annalisa Perino, pedagogista montessoriana per genitori

ore 17 • Salone Ducale
Diventare grandiFabio Geda ed Elena Varvello in conversazione

ore 17-18 • Hôtel des États – Piccola Invasione
Tanti auguri, anche se… 31 storie per 31 compleanni da favola laboratorio con Simone Sponza dai 5 agli 11 anni

ore 18 • Salone Ducale
Saluti finali e incontro di chiusura Fantasmi di New York in cui l’autore del romanzo Jim Lewis, dialoga con Alessio Torino

La Grande Invasione arriva anche ad Aosta portando Cattelan, Geda e Sofri

AOSTA 18 aprile 2024
Silvia Savoyes

La Grande Invasione quest’anno sbarca anche ad Aosta. A riuscire nell’impresa di portare in Valle d’Aosta il Festival della lettura di Ivrea è la libraia Romaine Pernettaz. Dal 31 maggio al 2 giugno sono attesi nel capoluogo regionale il giornalista e il direttore del post Francesco Costa e Luca Sofri, Alessandro Cattelan, Valeria Parrella, Francesca Pellas e Fabio Geda.

Nella serata inaugurale Stefano Nazzi presenterà il suo ultimo libro Il volto del male.
La casa editrice ospite di quest’anno de La Grande Invasione è Accento, con due incontri dedicati: quello con Alessandro Cattelan, che racconterà della sua esperienza come editore, e con Valentina Lodovini e il reading tratto da Manuale di caccia e pesca per ragazze di Melissa Bank.

Luca Sofri
Luca Sofri

Lo statunitense Jim Lewis, una delle voci letterarie contemporanee più potenti, edito in Italia da SUR, sarà in dialogo con Alessio Torino a proposito del suo Fantasmi di New York, in cui le vicende di quattro personaggi diversi sono sottilmente intrecciate fra loro.
Valeria Parrella presenta la raccolta di racconti Piccoli miracoli e altri tradimenti (Feltrinelli), mentre Fabio Geda parlerà della genesi del suo ultimo libro Song of myself. Un viaggio nella varianza di genere (Feltrinelli), nato dall’esperienza che l’autore ha vissuto con il gruppo di adolescenti che si sono rivolti all’ospedale Regina Margherita di Torino per affrontare la questione della propria identità di genere.

Nell’incontro con Francesca Pellas, a partire dal suo libro Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi (Blackie edizioni), si esplora la vita dell’attrice che, pur essendo stata una delle più famose pornostar di tutti i tempi, fu anche una delle poche a diventare un personaggio pubblico ben al di fuori dei “confini” del porno.
Gli appuntamenti dedicati agli esordi letterari saranno due, entrambi moderati da Laura Marzi, scrittrice e giornalista aostana.

Il Festival è realizzato ad Aosta con il contributo del Comune di Aosta e della Banca di Credito cooperativo valdostana.

Il programma del Festival La Grande Invasione è in aggiornamento

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte