Il Castello Gamba di Châtillon si prepara alla stagione estiva e presenta le sue attività in programma, tracciando anche un bilancio a poco più di un anno e mezzo dall’inaugurazione avvenuta nell’ottobre 2012.
La prima novità riguarda l’offerta culturale che il museo d’arte moderna e contemporanea dedica alle famiglie, al pubblico adulto e ai bambini della scuola: “Per l’estate abbiamo in programma – spiega Alessia Favre, funzionario della Struttura restauro e valorizzazione – per i diversi tipi di pubblico, una proposta d’eccellenza perché l’arte diventi parte dei processi di crescita. Si tratta di un avvicinamento al museo e all’arte contemporanea per gli adulti e due nuove proposte: ‘I linguaggi dell’arte’ e ‘A tu per tu con l’artista’ che consiste nell’incontro con i creatori delle opere, ciò che rende unica l’arte contemporanea”.
L’offerta si concentra anche sulle famiglie, bambini e didattica: “La sezione ‘Kids’ – prosegue Favre – è la vera ‘volée’ del Gamba, con l’attivazione di laboratori e un’esperienza di arte in famiglia che può condizionare l’avvicinamento degli utenti al patrimonio. Il museo poi è uno strumento didattico importantissimo, e ad oggi abbiamo avuto 3200 allievi, quasi due classi al giorno, quotidianamente”.
Proposta culturale alla quale si lega un’altra novità considerevole: da sabato 31 maggio il Gamba si aprirà alla tecnologia, adottando un nuovo sistema di ‘videoguide‘ per interagire ulteriormente con il museo e le opere che contiene: “È un nuovo servizio per l’utenza – spiega la funzionaria Viviana Vallet – che consiste nel prestito di guide audiovisive su tablet Samsung Galaxy da 7” per favorire la lettura critiche delle opere esposte. Un’interfaccia semplice e intuitiva che permetterà di approfondire 48 delle 150 opere esposte attraverso 140 minuti di tracce audio con introduzioni per ogni sala, biografie degli artisti, le tecniche utilizzate, nozioni iconografiche e stilistiche, notizie introduttive sulla storia del castello e sulle correnti artistiche che si accavallano tra ‘800 e ‘900”.
Il tablet, che verrà ‘affittato’ agli utenti al prezzo di 3 euro e il cui software è stato curato dall’azienda MIDA Informatica di Bergamo, offre anche tutta una serie di clip video, le planimetrie della struttura e una galleria fotografica in alta definizione delle opere.
Una novità che vuole proiettare il castello Gamba verso il futuro: “La parte più complessa di una valorizzazione culturale – spiega il Soprintendente ai Beni Culturali Roberto Domaine – è la comunicazione, perché si devono abbracciare utenti con cultura, tempi e aspettative diverse. Queste ‘videoguide’ daranno invece ad ognuno la possibilità di interagire e costruirsi la propria visita”.
Volontà di guardare avanti sulla quale si sofferma anche l’Assessore regionale alla Cultura Joël Farcoz: “La volontà dell’amministrazione è quella di investire sul patrimonio della regione, di fare ‘rete’ e offrire il prodotto Valle d’Aosta anche a livello culturale. L’obiettivo poi, compatibilmente con le possibilità finanziarie, è quella di attivare il sistema delle ‘videoguide’ per tutti i castelli sul territorio”.