Il Villaggio, allestito grazie alla collaborazione con l’Assessorato regionale all’Agricoltura, ospiterà 25 botteghe che offriranno prodotti quali bijoux, candele, decorazioni, accessori vari, lavorazioni in legno e cuoio, manufatti artigianali, mobili restaurati, decorazioni walser, tessili e tessuti tradizionali ma non solo…da quest’anno si aggiungono vini locali, miele e prodotti di “chez nous” di pasticceria e panetteria. Ecco dunque i contenuti. “L’anno scorso – ha precisato Giordano – ci siamo concentrati sulla scatola, sulla cornice suggestiva, quest’anno abbiamo riempito di contenuti locali questo contenutori che sta riscuotendo grande successo sia nei turisti che nei commercianti”. Di fatto, da quanto evidenziato dall’Assessore comunale alle Attività produttive, dopo la sperimentazione dell’anno scorso e la buona riuscita dell’evento, i commercianti hanno voluto investire in prima persona nell’allestimento di questa edizione: se nel 2008 hanno speso circa 500 euro per l’affitto dello chalet, quest’anno hanno tirato fuori dalle proprie tasche circa il doppio per partecipare agli allestimenti “ ed è stata necessaria una graduatoria per assegnare i posti” ha aggiunto Giordano.
“Le Marché Vert Noël in una formulazione più estesa sia temporalmente sia per dimensioni – ha detto ancora Giordano – rappresenta il fiore all’occhiello della programmazione dell’Assessorato per il periodo delle festività”. L’occasione è stata buona anche per presentare gli eventi del periodo natalizio, definito “equilibrato, interessante e di qualità”.
Tra le conferme del Marché Vert Noël rientra anche il sodalizio con la delegazione valdostana dell’Associazione nazionale alpini che anche quest’anno gestirà un punto di ristoro i cui proventi verranno devoluti all’Associazione “Ana Moise” Onlus.
“Dobbiamo fare del capoluogo regionale un capoluogo alpino, di montagna – ha evidenziato l’Assessore regionale al Turismo Aurelio Marguerettaz – con alcune manifestazioni di grande prestigio, veicolando l’immagine della regione anche presso i cosiddetti turisti di prossimità che raggiungono il capoluogo per un fine settimana all’insegna della cultura, dell’arte o semplicemente per gustare l’atmosfera natalizia della città con le sue numerose attrattive”. Il Marché Vert Noël sarà anche lo strumento dunque per veicolare l’immagine turistica e sportiva della Valle d’Aosta. L’Assessorato regionale al Turismo ci ha investito infatti oltre 50mila euro. Sette grandi striscioni posti nelle principali vie del centro storico e tre totem luminosi ubicati nelle vie De Tillier, De Sales ed in piazza Chanoux ricorderanno ai turisti di non perdere l’appuntamento con il Marché, pubblicizzando al contempo due appuntamenti sportivi della stagione invernale: la “Pila Skyrace” di scialpinismo, valida come prova di apertura di Coppa del Mondo di specialità, in programma nella rinomata località che si affaccia su Aosta dal 18 al 20 dicembre. In particolare l’evento sarà coperto televisivamente da Raisport e verrà proposto su di un maxischermo sistemato all’interno del palco coperto allestito in piazza Chanoux. Inoltre, saranno presenti ulteriori 12 chalets in ambientazione alpina con esposizione di materiali tecnici di montagna.
L’altro grosso evento che sarà promosso sarà quello del mese di marzo, la prima edizione dei Giochi mondiali militari invernali, promossi dal Conseil international du sport militaire (Cism) che vedrà impegnati circa 600 atleti di 131 Paesi, molti dei quali inclusi negli organici delle squadre nazionali.
Il menù delle Feste propone inoltre i sabati 5, 12 e 19 dicembre la tradizionale “Mostra-mercato di Natale” e sotto i portici dell’Hôtel de Ville, con oltre settanta espositori.
Il 26 dicembre, la festività di Santo Stefano sarà allietata da un concerto in piazza Chanoux in programma alle 17 con protagonista il “Sunshine Gospel Choir”. Ad animare invece il Capodanno in piazza in attesa del countdown della mezzanotte saranno gli “Tzin Aill”, “Carisma”, “Nuova Officina” e “Galattica” alcune tra le band valdostane più popolari. Si prevede una grande festa all’insegna del motto “Treina Dance” tra musica e buonumore, con un padrone di casa d’eccezione, il cabarettista di “Zelig” Giovanni Cacioppo.
A chiudere il periodo delle Feste sarà, nella giornata dell’Epifania, l’evento “Arriva la Befana”, dedicato ai più piccoli. In piazza Chanoux, a partire dalle 16, animatori, clown e befane intratterranno i bambini con spettacoli e giochi di prestigio, distribuendo dolciumi e caramelle.