Mirino e i Maggie’s Farm sulle tracce di Bob Dylan…in italiano

L'artista Michele Murino, in arte Mirino, accompagnato dalla band valdostana, ripercorre i testi e le canzoni di Bob Dylan in italiano, lanciandosi in un percorso di rispetto della metrica e del significato dei testi del cantautore statunitense
Maggie's Farm e Michele Murino
Cultura

Cercare di riportare fedelmente le canzoni e i testi di Bob Dylan in inglese è già un’opera difficile e delicata, immaginare di farlo in italiano mantenendo in maniera quasi maniacale la metrica è una sfida. Sfida che non ha spaventato Michele Murino che da sempre nutre una vera e propria adorazione per il lavoro del cantautore statunitense.

È uscito il 24 maggio l’album “(Approssimativamente) Proprio come Dylan”,  il nuovo disco di Mirino in collaborazione con la band valdostana Maggie’s Farm: 23 brani di Bob Dylan tradotti, adattati e cantati in italiano.

In occasione del compleanno di Bob Dylan, ha preso vita il nuovo progetto discografico di Mirino: un album interamente dedicato al cantautore americano Premio Nobel, che prende vita attraverso un’opera ambiziosa e che è iniziata molti anni fa: “Fin dai miei 12 anni – racconta Mirino -, ho ascoltato principalmente cantautori italiani come De André e De Gregori, e mi sono reso conto ben presto che tutti questi miei idoli avevano a loro volta un idolo e si trattava di Bob Dylan; ho quindi iniziato ad ascoltarlo e studiarlo. Di lui ho scritto libri e fatto ricerche molto approfondite, e mi sono reso conto che tutto il cantautorato di quegli anni doveva molto alla sua figura sia da un punto di vista poetico sia dal lato della metrica.  Così è nata la mia passione che mi ha portato a tradurre i testi delle sue canzoni e ad adattarle metricamente per essere cantate”.

(Approsimativamente) proprio come Dylan
(Approsimativamente) proprio come Dylan

Si tratta di 23 canzoni di Bob Dylan tradotte e adattate metricamente in italiano e cantate da Mirino, che ha lavorato per anni a questo progetto con l’intento di rendere accessibile il significato profondo dei testi di Dylan al pubblico italiano, restituendone lo spirito originario attraverso la nostra lingua e dimostrare con questa sfida che la lingua italiana ha la capacità di restituire le opere di Dylan esattamente come la lingua inglese, come sottolinea lo stesso Mirino: “La sfida è stata chiara sin dall’inizio: dire in italiano, la lingua di Dante, di Leopardi, dei grandi poeti, ciò che Dylan ha scritto nella sua lingua, rispettandone metrica, rime e senso poetico. Un equilibrio delicato tra fedeltà e libertà, tra traduzione e creazione Nel corso della mia ricerca – continua Michele Murino -, ho studiato anche gli adattamenti di artisti come Fabrizio De André o Francesco De Gregori, che già in passato si erano cimentati con le canzoni di Dylan, ma mi sono accorto che spesso i testi originali venivano solo parzialmente rispettati, mentre il mio obiettivo era di rimanere dentro il significato di Dylan, ma con le parole dell’italiano”.

(Approssimativamente) Proprio come Dylan è quindi più di un disco di cover: è un omaggio profondo, una sfida linguistica e musicale, e un ponte tra due tradizioni poetiche. Un lavoro che mette al centro le parole, senza dimenticare il suono.
L’album è stato registrato e suonato da Momo Riva presso il TdE studio nella prima metà del 2025 e Mirino & Maggie’s Farm presenteranno in anteprima assoluta dal vivo l’album con un concerto in piazza Arco d’Augusto ad Aosta ai primi di agosto 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte