“Montagne aux livres” apre con Manolo

Tra gli ospiti di questa edizione Manolo, Salsa, Saglio, Cerutti, Camanni, Lino Breda del Monastero di Bose. Otto giorni di appuntamenti pre parlare di montagna. Si inaugura sabato 2 luglio, alle ore 17.30, in frazione Dégioz a Valsavarenche.
Manolo - Ph. Montagna TV
Cultura

Manolo, Salsa, Saglio, Cerutti, Camanni, Lino Breda del Monastero di Bose, ecco alcuni nomi illustri legati alla montagna ospiti della seconda edizione di "Montagne aux livres – La Montagna si racconta”. L’iniziativa culturale sarà inaugurata sabato 2 luglio, alle ore 17.30, in frazione Dégioz a Valsavarenche per dare il via a otto giorni di incontri letterari, proiezioni, dibattiti e una libreria sul tema della montagna, la natura e la cultura. Organizzata dalla Biblioteca comunale tematica Maison de la Montagne di Valsavarenche, in collaborazione con la Società Guide del Gran Paradiso e con il patrocinio dall’Assessorato Istruzione e Cultura, l’evento propone un programma articolato impostato sul binomio montagna-cultura.

“Questo binomio ben si addice alla nostra località, il cui territorio, dal punto di vista naturalistico, è interamente ricompreso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e, da quello culturale, ha dato i natali e le origini a due tra i più illustri protagonisti della storia valdostana del XX secolo, Emile Chanoux e Federico Chabod – ha evidenziato il sindaco di Valsavarenche Pierino Jocollé – La manifestazione dovrà diventare un punto di riferimento fisso per i cultori della montagna e la sua crescita passerà anche attraverso la collaborazione, peraltro già in corso, con gli organizzatori di eventi simili, quali il Salon du Livre de Montagne de Passy”.Per l’Assessore alla Cutura, Laurent Vièrin “L’ obiettivo è di connotare la montagna valdostana da un punto di vista culturale, puntando su manifestazioni che contraddistinguano la suggestione dei nostri piccoli comuni di alta quota. L’evento permette inoltre di promuovere la lettura e l’editoria, configurandosi perciò come una valorizzazione del turismo culturale volano di sviluppo delle piccole località di montagna".

L’inaugurazione dell’evento vedrà la presenza di Joelle Chappaz del Salon du Livre de Montagne de Passy mentre il primo appuntamento, domenica 3 luglio, vedrà protagonista alle ore 20,30 Maurizio Zanolla, meglio conosciuto come “Manolo”, oggi 50enne, ma con la stessa carica ed energia che lo hanno reso uno dei pionieri dell’arrampicata moderna in falesia. Birraio vive a Transacqua di Fiera di Primiero in Trentino, nelle Dolomiti. Il più forte climber del mondo arrampica da 35 anni ed è guida Alpina e maestro d’arrampicata, è stato il primo italiano a superare l’8°, il 9° e il 10 grado. Nel 1990 è entrato a far parte del "NO LIMIT SECTOR TEAM" e è diventato famoso al pubblico televisivo per aver "scalato" alcuni palazzi, castelli e torri d’Italia.

Il programma di appuntamenti con personaggi illustri prevede:
LUNEDI’ 4 LUGLIO:
ore 20.30 Presentazione del libro “Lacrime nella pioggia- Racconti di montagna: un diario di ogni suo cristallo” di CHRISTIAN ROCCATI (Ha scritto circa 250 pubblicazioni tra cui libri di montagna (guide e narrativa) e di ricerca storica. E’ socio Accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. collabora con le più importanti riviste del settore.) Prefazione di Spiro Dalla Porta Xidias.


MARTEDI’ 5 LUGLIO:

ore 17.30 "Dal microscopico all’immenso – dettagli e paesaggi tra gli appennini e le alpi “ di Alessandro Fronza – Sala Consiglio del Comune di Valsavarenche
ore 20.30 Proiezione del documentario e presentazione del libro “IMPALPABILI REGIONI DELL’ETERE” in compagnia di MAURIZIO PELLEGRINI (regista), ENZO LERRO (editore) e PAOLA LAVAGNINI (organizzatrice) su Alberto Maria De Agostini ( sacerdote salesiano biellese, missionario in Patagonia, nel 1910 e divenne celebre come esploratore, alpinista e fotografo, scoprendo territori sconosciuti e riportandone documentazione scritta e filmata).

MERCOLEDI’ 6 LUGLIO
Ore 20.30 Conferenza “I ghiacciai, protagonisti della vita economica del paese” a cura della glaciologa di fama internazionale (membro del comitato Glaciologico Italiano, autrice di numerosi libri) AUGUSTA VITTORIA CERUTTI e presentazione del libro “Ghiaccio vivo” di ENRICO CAMANNI (alpinista, giornalista e scrittore) sulla storia e antropologia dei ghiacciai alpini


GIOVEDI’ 7 LUGLIO

Ore 20.30 ANNIBALE SALSA (già docente di antropologia culturale e filosofica all’Università di Genova, è stato per anni Presidente generale del CAI Nazionale) e GIUSEPPE SAGLIO (Psichiatra e docente presso la Scuola di specializzazionedi psicoterapeuti. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, unisce la passione tra l’alpinismo e la psicologia) – Dibattito su “Antropologia e psicologia della cultura alpina e dinamiche uomo e ambiente naturale


VENERDI’ 8 LUGLIO

Ore 20.30 MARCELLA OLMEDO (Antropologa laureata all’University College Longon (BSc e MSc), Regno Unito. Attualmente realizza un Dottorato in Antropologia dell’Ambiente all’University of Kent, Regno Unito, con una tesi sui cambiamenti climatici e allevamento in Valle d’Aosta) "Tra burro e fieno: Alla scoperta della cultura materiale ed immateriale della vita rurale di montagna"

SABATO 9 LUGLIO
Ore 20.30 Conferenza sulla spiritualità in montagna a cura di Fratello LINO BREDA (monaco del MONASTERO DI BOSE) sul tema "L’ARTE DELLE REGOLE"

DOMENICA 10 LUGLIO
Ore 15.30 Emanuele DUPONT agronomo originario di Valsavarenche presenta il suo audio- libro per bambini “CONTA LE CONTE DE L’ALPAGE” in lingua francoprovenzale.
Ore 18.00 Concerto di chiusura dell’Orchestra Sinfonica Giovanile della Valle D’Aosta


EVENTI COLLATERALI

Trekking letterario: Laboratorio di scrittura itinerante per adulti. Il corso prevede 4 giorni di trekking da domenica 3 a mercoledì 6 luglio 2011 compresi, con momenti di cammino alternati a momenti di laboratorio di scrittura e sosta.
Domenica 10 luglio ore 9.00 "BENVENUTO 2011 :SUI SENTIERI DEL RE…COME UN RE! " Escursione someggiata a Djouan con visita ad alpeggio di quota e piccola degustazione. Iscrizione obbligatorio entro giorno precedente al seguente numero 329.9042298; attività gratuita. max 25 prs; età minima 8 anni
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte