L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Conservatoire de la Vallée d’Aoste, è aperta agli allievi e alle allieve delle scuole di musica valdostane e ai residenti in Valle d’Aosta iscritti presso altre istituzioni. Agli studenti più meritevoli sarà assegnata una borsa di studio.
Maurizio Lastrico, attore e comico ligure, si è esibito ad Aosta in una serata “cabaret” dal titolo “Lasciate ogni menata voi che entrate”, sabato 23 marzo. Accolto da uno Splendor sold out, Lastrico ha appassionato tutti a suon di endecasillabi e gag per una serata di pure risate.
Attesi i migliori artisti del settore come Xavier Mortimer (ospite speciale), Walter Rolfo (presentatore dell'evento), il belga Laurent Piron (già campione del mondo di magia), i cinesi Zhang Wenju e Wang Meiqui, Topas, Zhu Mingzhu, Francesco Della Bona, Ding Yang e Raffaello Corti.
Il concerto del professore poeta Roberto Vecchioni è in programma sabato 13 luglio alle ore 21.30, con biglietti in vendita dalle 15 di oggi, venerdì 22 marzo su Ticketone.
Il debutto – la kermesse è inserita nel cartellone della Saison Culturelle 2023/24 – vedrà protagonista la compagnia Le Digourdì di Charvensod con la pièce “Lo Perdòn”, in scena sabato 6 aprile alle 21, al Teatro Splendor di Aosta.
"La Milonga del Fútbol è un omaggio alla criolizzazione del gioco attraverso tre giocatori connessi tra di loro. Cesarini, che porta a Sivori, che porta a Maradona. In Italia hanno vinto 10 scudetti in tre, hanno immaginato, creato e ribaltato mondi".
Il documentario è stato girato tra novembre e dicembre dello scorso anno a Città del Capo in Sud Africa, e ha messo in luce storie, luoghi e storie di vita di emigrazione mai raccontate prima.
Lo spettacolo della compagnia Santibriganti Teatro di Moncalieri si è aggiudicato la vittoria di Enfanthéâtre 2023/24 con la media voto di 9,86/10. A decretarlo è stato il voto espresso dal giovane pubblico. Ora, tra i votanti, verrà estratto a sorte un abbonamento gratuito alla prossima edizione.
Il contest artistico dedicato a Raffaella Carrà farà tappa domani, sabato 16 marzo alle 15, negli spazi di The Studio a Verrès. Il casting è gratuito, per tutte le categorie: canto, ballo, danza, musica, musical e recitazione.
L'esposizione, curata da Angela Madesani, è la prima mostra istituzionale in Italia dedicata alla fotografia di moda realizzata da donne. In mostra trovano spazio gli scatti di fotografe dal calibro di Ellen von Unwerth e Louise Dahl-Wolfe.
L'attore dovrà avere fra i 30 e i 60 anni e dovrà interpretare un acquirente della tenuta/agriturismo dove nell’ultima stagione si è trasferito Massimo Viviani (Filippo Timi).
La band valdostana si è esibita, proponendo Blu e Cabine Telefoniche Dismesse, nella seconda delle dieci serate dedicate alle audizioni live del festival. Questa fase, cui hanno avuto accesso 60 tra artisti e formazioni, si concluderà oggi, domenica 10 marzo.
I lavori di trasloco nella storica sede di via E. Chanoux 112 hanno richiesto più tempo e si è dovuto sostituire due dipendenti andati o prossimi al pensionamento.
Nell'ambito del FESR 2021-2027 verrà affidato uno studio per valutare la migliore soluzione costi-benefici per collegare il borgo di Verrès e il Castello.
La grande fotografa belga, che ha fatto parte dell'Agenzia Magnum Photos, arriva al Forte di Bard - dal 9 marzo al 2 giugno - con la mostra "Martine Franck. Regarder les autres". Qui, in oltre 180 scatti, si passa dai personaggi celebri alle lotte femministe, passando per gli sfollati e gli emarginati.