"Si tratta di date convenzionali, come succede spesso per molte ricorrenze storiche." ha detto l'Assessore rispondendo alle critiche di Guido Cossard sulla data corretta dei festeggiamenti.
La nuova tessera 2025 di Savt, con un'immagine a tema pace e cooperazione, è stata disegnata dalla grafica di AIACE. Il sindacato sarà partner dell'associazione anche nell'ambito del nuovo festival del cortometraggio "Bref".
L'assegnazione del Premio Templum – che celebra l'eccellenza dell'architettura contemporanea – è andata in scena oggi a Roma. A Mazza è stato conferito il riconoscimento per il progetto più meritevole tra i 20 vincitori.
La band, che si esibirà al Teatro Splendor il 15 febbraio, è alla ricerca di foto e video che rispecchino il tema di “aggrappati al minimo vitale” o relativi alla Resistenza in Valle d’Aosta, che comporranno le scenografie animate.
Il concerto di Natale del 1994 è stata la prima volta in cui ha diretto la banda musicale di Issime. Dopo trent'anni di attività, la storia si ripete. Appuntamento domani, alle 21, al salone Z'Lannsch Hous.
Il Museo "Efisio Noussan” è stato riaperto dopo gli interventi di manutenzione periodica. Nel frattempo, è stata lanciata una campagna di promozione turistica della struttura a Torino, Genova, Milano e Roma.
A Gressoney-Saint-Jean la due giorni dedicata al 25° anniversario della legge 482 del 1999 che tutela le 12 minoranze linguistiche presenti in Italia, tra cui quella walser e quella francoprovenzale. Negli anni la dotazione finanziaria è passata da 10 a 3 milioni di euro.
Il progetto realizzato dall'Università della Valle d'Aosta insieme alle scuole dell'alta valle del Lys ha riscosso un interesse internazionale. Dopo la mostra e la pubblicazione, al via degli scambi culturali con studenti norvegesi e svedesi e la partecipazione al convegno di Kyoto nel 2025.
Dai classici natalizi come "Mamma ho perso l’aereo" e "La vita è meravigliosa" alla commedia horror "Krampus", Aiace Vda porta una selezione di film ad Aosta, La Thuile e Chamois.
Sold out ieri sera al Palais di Saint-Vincent per Fiorella Mannoia. Oltre due ore di concerto in cui la cantante non si è mai risparmiata. E fra una canzone e l'altra, Mannoia racconta al pubblico delle sue battaglie, a cominciare da quella contro la violenza sulle donne.
L’opera racconta la storia della partigiana Aurora Vuillerminaz, nome di battaglia Lola, a distanza di ottant’anni dal suo ultimo viaggio, terminato tragicamente il 16 ottobre 1944.
I festeggiamenti per l'anniversario della fondazione di Augusta Prætoria prenderanno il via il prossimo fine settimana tra conferenze, performance artistiche, l'osservazione del sole e del cielo, laboratori e concerti.
A dirlo, oggi, la soprintendente per i Beni e le attività culturali Laura Montani. Dalla prossima settimana partiranno, prenotando, le visite guidate al cantiere dell'Arco di Augusto.
Teatro Splendor all’ennesimo “tutto esaurito” per l’appuntamento che ha visto sul palco una delle formazioni più celebri al mondo nel genere. Oltre all’omaggio a "Lady Soul" non sono mancati i classici natalizi.
Tra le opere che arricchiscono le pensiline di Aosta spiccano "Valentina" di Guido Crepax e la "Venere Italica" di Fabio Viale. Per il progetto, promosso dal Comune di Aosta e Inarttendu, è stato anche decorato un autobus dedicato a Franco Balan.
Carla Angster è rimasta l'unica sarta a confezionare l'abito rosso, dal 1500 simbolo delle comunità walser di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Ora un marchio e un disciplinare ne certificheranno l'autenticità e detteranno le regole per realizzarlo e indossarlo come vuole la tradizione.