Prima Fila: “A SERIOUS MAN”

“A serious man” è un piccolo film, un’opera sicuramente “minore” nel percorso creativo dei fratelli Coen, che ha però la sintetica purezza di un distillato e la freschezza di un racconto breve, di una storiella morale.
A serious man
Cultura
“A serious man” è un piccolo film, un’opera sicuramente “minore” nel percorso creativo dei fratelli Coen, che ha però la sintetica purezza di un distillato e la freschezza di un racconto breve, di una storiella morale. Come è già capitato più volte in passato – il caso più esplicito è quello di “Fratello, dove sei?” ispirato all’Odissea – i Coen usano una narrazione preesistente e la riattualizzaziono, innestandola in un soggetto contemporaneo, o quasi (qui siamo negli anni Cinquanta). Larry Gopnik, protagonista del film, è un Giobbe dei nostri giorni. La sua vita ricca, piana e ben salda sui propri binari improvvisamente deraglia: la moglie lo lascia, i figli lo ignorano, il lavoro scricchiola. Perchè? Perchè proprio a lui? Come Giobbe, Gopnik non sa darsi pace e chiede a Dio attraverso i suoi portavoce in terra (i canonici Tre Rabbini delle storielle ebraiche) ragione di tante e tali disgrazie. Ma il tema del film, diversamente dal testo biblico, non è la ricerca di una risposta alle domande dello sventurato Gopnik, quanto piuttosto l’inquietudine di chi cerca di sfuggire al male e al male – sotto forme quotidianamente rinnovate – non riesce, non può sfuggire.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte