Proseguono, fino al 23 agosto, gli appuntamenti con Combin en Musique

Il nuovo concerto itinerante di Combin en Musique “Jeunes Musiciens dans Le Village”, alla scoperta del borgo antico di Oyace, è in programma venerdì 8 agosto a La Cretaz. Sabato 9 appuntamento a Valpelline con “Viaggio d’inverno”.
viaggio di inverno - Combin en musique
Cultura

Prosegue, nel segno delle produzioni originali, Combin en Musique. Il nuovo concerto itinerante, questa volta alla scoperta del borgo antico di Oyace, è in programma venerdì 8 agosto a La Cretaz.

Jeunes Musiciens dans Le Village” è una produzione originale di Combin en Musique e vedrà protagonisti i giovani dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Nella combinazione di suoni e luoghi che contraddistingue il Festival, il percorso porterà alla scoperta degli angoli più suggestivi e a volte nascosti di Oyace: l’antico mulino, la chiesa e il cimitero, l’antico forno, le architetture rurali.

I partecipanti potranno muoversi nelle varie tappe del borgo per ascoltare giovani valenti musicisti in solo o in duo. Al termine del concerto sarà allestito un aperitivo con degustazione di prodotti locali (al costo di 10 euro), a cura della Pro Loco, presso il salone polivalente. Prenotazioni al 3460094218 entro il 6 agosto.

Sabato 9 agosto alle 21 sarà la volta di un’altra produzione originale del Festival, prevista all’Area Attilio Rolando di Valpelline. “Viaggio d’inverno” vedrà protagonisti Massimo Lombardi alla voce e Valentina Messa al pianoforte. In poche forme musicali il rapporto tra musica e parola è determinante, alla base dell’opera, come accade nel Lied tedesco ottocentesco e il ciclo di ventiquattro Lieder, dal nome Winterreise, del 1827 di Franz Schubert su testo poetico di Wilhelm Müller, in particolare, rappresenta uno dei vertici della musica d’arte occidentale.

In prima esecuzione assoluta sarà presentato a Combin en Musique nella traduzione italiana di uno dei grandi nomi della canzone italiana del dopo-guerra, Fausto Amodei, attentissimo a rispettare gli elementi metrici e ritmici del testo originale.

Combin en Musique 2025: il programma

Il Festival proseguirà fino al 23 agosto. Combin en Musique ospiterà circa una quarantina di musicisti e punta a offrire una nuova chiave di lettura dei luoghi fatta di suoni e suggestioni, in una sorta di laboratorio musicale a cielo aperto che, combinando musica e ambiente, sappia creare contesti sonori inediti, aggiungendo così prospettive e dimensioni alla semplice fruizione di un concerto. Ogni appuntamento musicale è anche un percorso nella storia dei luoghi, la possibilità di riscoprire posti da punti di vista “inconsueti”, in una combinazione unica di musica e storia locale.

Al centro del cartellone, il legame tra performance musicale e suggestione del luogo, con produzioni e proposte originali nate appositamente per l’occasione, in dialogo con la valle. Tra le produzioni originali, spicca il progetto “ArCombin2 – I sentieri del violino”, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, e dedicato espressamente al violino con giovani artisti under 35 italiani, fra i più quotati nei rispettivi ambiti. Tra loro Anaïs Drago (sabato 16 agosto, Ollomont), Margherita Pupulin (martedì 19 agosto, Oyace), Nicolò Bottasso (giovedì 21 agosto, Doues) e Fabiola Tedesco (sabato 23 agosto, Roisan). Ogni artista porterà in scena un recital a violino solo: tutti e quattro saranno uniti da una composizione originale dedicata al tema della montagna e ai luoghi nei quali la rassegna si svolge, selezionata con apposita Call for Scores per giovani compositori italiani Under35. Non ultima, l’attenzione all’accessibilità. Il Festival riserva un focus speciale all’inclusione collaborando con l’associazione Forrest Gump VdA APS anche per aspetti organizzativi.

Combin en Musique è promosso e organizzato dall’Associazione culturale Combin en Arts APS con la direzione artistica di Federico Bagnasco, coadiuvato da Christian Thoma e con la collaborazione di tante realtà della Comunità Montana del Grand Combin. Media partner di Combine en Musique 2025 sono Rai Radio3 Classica e Radio Proposta Aosta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte