Rhêmes celebra Pierrine Vauthier, eroina anarchica della resistenza antifranchista

Ieri sera a Rhêmes-Saint-Georges, suo paese di origine, si è ricordata la figura dell'unica donna tra i 18 valdostani che combatterono in Spagna contro le milizie del generale fascista Francisco Franco. Dedicata alla donna una lapide e una scultura.
Alberto Faccini, Davide Mancini, Tiziano Di Paolo, Ezio Borghese. Nella serata si è esibito anche Roberto Contardo
Cultura

“In questi ultimi mesi si è fatta notare per la sua intensa attività tra Barcellona, Tolosa e Perpignano, unitamente ad elementi anarchici, dimostrandosi ancora una volta pericolosissima in linea politica”. Così veniva descritta nei documenti della polizia politica fascista e dell'Ovra, i servizi segreti dell'Italia del duce, la valdostana, nata a Rhêmes-Saint-Georges, Marie Justine Pierrine Vauthier, allo scoppio della guerra civile spagnola.

“Pericolosa anarchica”, come la raccontano i tanti documenti di spie e delatori ritrovati nell'Archivio centrale dello Stato da Stefano Viaggio, giornalista e regista valdostano che, su spunto del collega Roberto Mancini, ha condotto negli ultimi anni delle ricerche sulla donna, realizzando su di lei un documentario.

Il video è stato proiettato ieri sera, in una commemorazione nella sala polivalente di Rhêmes-Saint-Georges. Nell'occasione, a Vauthier è stata dedicata anche una lapide da mettere nel cimitero del paese: “La famiglia quando morì non si curò di lei e finì presto nell'ossario comune – spiega Mancini – altro discorso invece riguarda la pronipote Laura Vauthier, oltre alla sindaca Laura Cossard e l'ex sindaco Luigi Martin, che hanno fatto invece molto per ricordare questa figura”.

Di Pierrine Vauthier infatti non se ne parla granché nella storiografia locale: “Io mi imbatto per caso in questa storia – racconta Mancini – il colpevole è un libro, 'La Spagna nel nostro cuore', che raccoglie le 4 mila biografie degli italiani che combatterono contro Francisco Franco”. “Questo libro mi era stato regalato dalla medaglia d'oro della resistenza Giovanni Pesce, detto Visone – continua – un grande comandante partigiano che passava le vacanze a Morgex”.

Si scopre allora che sono 18 i valdostani che tra il 1936 e il 1939 hanno combattuto in Spagna contro i “nacionales”, le truppe che Franco e i suoi generali scagliarono contro la giovanissima e debole Repubblica spagnola, instaurata pochi anni prima, nel 1931, con l'esilio volontario di re Alfonso XIII.

Tra questi, c'è un'unica donna, Pierrine, che nel 1922, a 14 anni, era partita da Rhêmes per Parigi, come tanti valdostani all'epoca, in cerca di fortuna. Trovò un lavoro da cameriera in un ristorante vegetariano, ma soprattutto trovò un ideale, l'anarchismo internazionale e un compagno con cui condividerlo, Ruggero Baccini, che nel Regno d'Italia avrebbe dovuto scontare 20 anni di carcere, a seguito di violenti scontri contro le Camicie nere.

Paradossalmente, quello che sappiamo di Vauthier lo dobbiamo solo all'intensa attività di spionaggio della polizia fascista: “Se ne disprezza spesso l'efficacia – racconta Mancini – ma erano bravissimi, sapevano tutto”. Della storia della vita di Pierrine resta solo perciò ciò che il suo nemico guardava dallo spioncino, quello che veniva ascoltato nell'ombra. Tutti i suoi documenti personali, ed erano ben dodici casse di lettere, documenti e ritagli di giornale, sono stati dati alle fiamme dai familiari, dopo la sua morte in un incidente stradale, avvenuta nel 1973 a Morgex.

La vera e propria attività di spionaggio nei suoi confronti comincia nel 1931, quando la donna si trasferisce a Barcelona, militando in un movimento anarchico che lì, nell'indeterminatezza della neonata repubblica democratica, diventa di massa. Da qui però viene presto espulsa e si trasferisce a Toulouse.

È in questa città del Midi francese che conosce Giuseppe Pasotti, altro anarchico con cui inizia una lunga collaborazione e Lorenzo Giusti, nuovo compagno dopo la morte di Baccini, con il quale, una volta cominciata nel 1936 la guerra civile spagnola, Pierrine si arruola nella colonna Ascaso, a difesa della giovane repubblica. In questi tre anni, Vauthier aiuterà Pasotti nell'arruolamento di italiani e nel reperimento di armi e finanziamenti per la milizia antifranchista, tra Toulouse, Perpignan e Barcelona.

Quella di Vauthier assume il contorno di un attività antifascista di primo profilo, in un contesto tutt'altro che facile e nell'ambito di uno “scontro di civiltà” dove alla fine i fascismi di Italia e Germania, che sostenevano materialmente Franco, prevalgono sui tentennamenti delle democrazie liberali. Queste infatti lasciarono le milizie repubblicane spagnole abbandonate a se stesse e ai loro contrasti interni, con il solo aiuto del Messico e dell'Unione Sovietica.

Finita la guerra di Spagna, con migliaia di esuli riparati in Francia, resta un grande mistero su Pierrine, che i documenti ritrovati finora non spiegano. Presto l'anarchica decide infatti di tornare in Spagna, nella Barcelona strangolata dal franchismo: nessuno sa perché, nessuno sa a fare cosa. Resterà lì fino al 1967, data in cui finalmente torna in Valle d'Aosta. I rapporti con i familiari però non devono essere di grande vicinanza e perciò nessuno può raccontare nulla di quel periodo.

“Io sono convinto che una donna così ricca di cuore e passione avesse anche un grande universo di ricordi – sostiene lo scultore Bobo Pernettaz, che ha realizzato un quadro-scultura in onore di Pierrine, regalandolo alla biblioteca del paese – e allora ho pensato che la sua sia stata una vita di tante parentesi, quasi un espressione algebrica”.

0 risposte

  1. Apprezzo l’articolo di Lorenzo Piccinno ma rilevo che nel cimiero di Saint-Georges c’è la tomba di Pierrette Vauthier, semplice e spoglia. Ecco perché Roberto Mancini, con sensibilità, ha fatto realizzare la bella e significativa lapide che sarà collocata sulla sepoltura ed ha promosso, voluto e diretto la serata. Grazie a te Roberto e a Stefano Viaggio, a Bobo Pernettaz ( di Brusson), a R.Contardo, a D. Mancini e A. Faccini e a L. Cossard, Sindaco, per la regia. Luigi Martin.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte