Dopo l’apprezzato esperimento con Madame Butterfly, la Saison culturelle si prepara ad accogliere nuovamente un’opera lirica all’interno del Teatro Splendor di Aosta. L’annuncio è di Imarts, la società che cura la sezione Spectacle della rassegna culturale valdostana, con la direzione artistica di Giorgio Gallione.
La nuova produzione, che girerà i teatri italiani, è Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nell’ allestimento firmato da Damiano Michieletto.
Una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di brio, con una messa in scena originale, moderna e fedele allo spirito comico rossiniano.
Ad Aosta l’opera, allestita dal Maggio Musicale Fiorentino, arriverà il 24 alle ore 20.30 con replica pomeridiana domenica 26 ottobre 2025 alle ore 15.
Lo spettacolo si apre come un viaggio in treno, attraversando luoghi e situazioni dell’opera rossiniana con uno spirito giocoso e visivamente sorprendente: tra costumi eccentrici, trovate sceniche intelligenti e una continua energia teatrale, questa produzione fin dal suo esordio ha conquistato pubblico e critica all’unanimità.
Ambientata a Siviglia, l’opera narra le peripezie del Conte d’Almaviva che, con l’aiuto del barbiere Figaro, tenta di conquistare l’amore della giovane Rosina, promessa sposa al suo tutore Don Bartolo. Tra travestimenti, intrighi, serenate notturne e colpi di scena, il Barbiere di Siviglia si conferma una delle opere più brillanti e amate di sempre. Rossini intreccia virtuosismo musicale e comicità teatrale, regalando una partitura frizzante, equivoci esilaranti e brani celeberrimi.
Due i cast coinvolti, tre i direttori d’orchestra, due cori e due orchestre. Ad Aosta sarà presente l’orchestr Filarmonica Italiana, Coro Colsper diretto da Andrea Bianchi. Il Conte d’Almaviva sarà interpretato da Pietro Adaini, Rosina da Mara Gaudenzi, Bartolo da Enrico Marabelli, Figaro da Vincenzo Nizzardo, Don Basilio da Alessandro Spina, Berta da Francesca Mercuriali e Fiorello da Giulio Riccò.
Il Barbiere di Siviglia sarà il primo appuntamento della 41ª edizione della Saison.
Seguirà comunicazione puntuale con le informazioni per l’acquisto dei biglietti e annuncio della data di presentazione al pubblico della rassegna che, come di consueto, avverrà nel mese di ottobre.
3 risposte
Vorrei sapere perché Aosta si riduca a doversi accontentare di un teatro come lo Splendor. Ho quasi anni 70 e ho seguito le tante peripezie, i tanti progetti dagli anni ’70 in pol. Soldi immagino spostati su altri progetti o volatilizzati chissà dove. Aosta meritava un teatro grande bello dove ci fosse una buca per l orchestra adeguata, dove potesse esibirsi un corpo di ballo con più elementi. Lo Splendor è piccolo, ristrutturato male. E dire che i valdostani amano il teatro. Quante volte i biglietti vanno esauriti. Che tristezza e che vergogna!
Aprendo il link Aosta non c’è…
Grazie della segnalazione. Probabilmente verrà venduto più avanti sulla piattaforma della Saison. Silvia