Niccolò Fabi ad Aosta per la “pré-ouverture” della Saison culturelle 2025/26

L'appuntamento è per venerdì 17 ottobre alle 20.30 al Teatro Splendor di Aosta. Fabi sarà protagonista di una tournée teatrale per presentare al pubblico i brani del prossimo album di inediti, "Libertà negli occhi", e le canzoni del suo repertorio.
Niccolò Fabi foto di Giulio Cannavale
Cultura

La Saison culturelle 2025-2026 scalda i motori. E, in programma per la pré-ouverture della rassegna, viene annunciato oggi il concerto di Niccolò Fabi, in programma venerdì 17 ottobre alle 20.30 al Teatro Splendor di Aosta.

Dopo il grande evento live al Circo Massimo di Roma dello scorso luglio, insieme agli amici Max Gazzè e Daniele Silvestri, in cui Fabi si è esibito davanti a più di 50.000 persone, e l’esperienza più intima nei piccoli club in veste di musicista per il progetto “Discoverland” insieme a Roberto Angelini e Pier Cortese, nel 2025 Niccolò Fabi sarà protagonista di una tournée teatrale per presentare al suo pubblico i brani del prossimo album di inediti, Libertà negli occhi e le canzoni del suo repertorio.

Per la realizzazione e produzione del disco, Fabi ha scelto al suo fianco Emma Nolde, Roberto Angelini, Alberto Bianco, Cesare Augusto Giorgini, Filippo Cornaglia e Riccardo Parravicini.

Libertà negli occhi Tour - Niccolò Fabi
Libertà negli occhi Tour – Niccolò Fabi

L’album è il risultato di dieci giorni trascorsi in una baita in Val di Sole, immersi nella quiete invernale della montagna, lontano dalla frenesia quotidiana, in una vera e propria residenza artistica. E proprio in quest’ottica si inserisce la tappa aostana per un artista che, con grazia e delicatezza, racconta l’essere umano e le sue profondità.

I biglietti saranno in vendita a partire dalle 13.30 di mercoledì 17 settembre, online sul sito webtic.it e nel punto vendita della Saison Culturelle al Museo Archeologico Regionale di piazza Roncas dal lunedì a sabato, dalle 13.30 alle 18.30 (chiuso la domenica e i giorni festivi).

I biglietti hanno il costo di 25 euro per l’intero in platea (20 il ridotto) e di 20 euro per l’intero in galleria (15 il ridotto).

La lirica torna ad Aosta: a ottobre alla Saison culturelle arriva Il Barbiere di Siviglia

28 luglio 2025

Il barbiere di Siviglia
Il barbiere di Siviglia

Dopo l’apprezzato esperimento con Madame Butterfly, la Saison culturelle si prepara ad accogliere nuovamente un’opera lirica all’interno del Teatro Splendor di Aosta. L’annuncio è di Imarts, la società che cura la sezione Spectacle della rassegna culturale valdostana, con la direzione artistica di Giorgio Gallione.

La nuova produzione, che girerà i teatri italiani, è Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nell’ allestimento firmato da Damiano Michieletto.

Una commedia degli equivoci travolgente, colorata e piena di brio, con una messa in scena originale, moderna e fedele allo spirito comico rossiniano.

Ad Aosta l’opera, allestita dal Maggio Musicale Fiorentino, arriverà il 24 alle ore 20.30 con replica pomeridiana domenica 26 ottobre 2025 alle ore 15.

Lo spettacolo si apre come un viaggio in treno, attraversando luoghi e situazioni dell’opera rossiniana con uno spirito giocoso e visivamente sorprendente: tra costumi eccentrici, trovate sceniche intelligenti e una continua energia teatrale, questa produzione fin dal suo esordio ha conquistato pubblico e critica all’unanimità.

Ambientata a Siviglia, l’opera narra le peripezie del Conte d’Almaviva che, con l’aiuto del barbiere Figaro, tenta di conquistare l’amore della giovane Rosina, promessa sposa al suo tutore Don Bartolo. Tra travestimenti, intrighi, serenate notturne e colpi di scena, il Barbiere di Siviglia si conferma una delle opere più brillanti e amate di sempre. Rossini intreccia virtuosismo musicale e comicità teatrale, regalando una partitura frizzante, equivoci esilaranti e brani celeberrimi.

Due i cast coinvolti, tre i direttori d’orchestra, due cori e due orchestre. Ad Aosta sarà presente l’orchestr Filarmonica Italiana, Coro Colsper diretto da Andrea Bianchi.  Il Conte d’Almaviva sarà interpretato da Pietro Adaini, Rosina da Mara Gaudenzi, Bartolo da Enrico Marabelli, Figaro da Vincenzo Nizzardo,  Don Basilio da Alessandro Spina,  Berta da Francesca Mercuriali e Fiorello da Giulio Riccò.

Il Barbiere di Siviglia sarà il primo appuntamento della 41ª edizione della Saison.

Seguirà comunicazione puntuale con le informazioni per l’acquisto dei biglietti e annuncio della data di presentazione al pubblico della rassegna che, come di consueto, avverrà nel mese di ottobre.

4 risposte

  1. Vorrei sapere perché Aosta si riduca a doversi accontentare di un teatro come lo Splendor. Ho quasi anni 70 e ho seguito le tante peripezie, i tanti progetti dagli anni ’70 in pol. Soldi immagino spostati su altri progetti o volatilizzati chissà dove. Aosta meritava un teatro grande bello dove ci fosse una buca per l orchestra adeguata, dove potesse esibirsi un corpo di ballo con più elementi. Lo Splendor è piccolo, ristrutturato male. E dire che i valdostani amano il teatro. Quante volte i biglietti vanno esauriti. Che tristezza e che vergogna!

    1. Grazie della segnalazione. Probabilmente verrà venduto più avanti sulla piattaforma della Saison. Silvia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte