Il Festival di Sanremo 2025 si è chiuso con la vittoria di Olly e della sua Balorda nostalgia, un brano che porta anche la firma del valdostano Julien Boverod, in arte JVLI, produttore musicale tra i più talentuosi della nuova scena italiana. La canzone, scritta dallo stesso Olly con Pierfrancesco Pasini e JVLI, ha conquistato il primo posto nella finalissima dell’Ariston, superando per un soffio (23,8% delle preferenze totali contro il 23,4%, ndr) Volevo essere un duro di Lucio Corsi. Terzo, più staccato, L’albero delle noci di Brunori Sas.
Un successo che è anche una conferma per il giovane producer di Aosta, classe 1998, che da anni collabora con alcuni dei nomi più in vista del panorama musicale italiano. “Sembra una cosa assurda, ma è successo davvero”, ha dichiarato Olly a caldo sul palco, subito dopo l’annuncio della vittoria. Un’emozione condivisa anche da JVLI, che ha curato la produzione del pezzo, dando alla ballad un’impronta musicale fresca e contemporanea.
Balorda nostalgia, una canzone nata tra amici
“Il brano è nato in studio, come tante mie canzoni – ha raccontato Olly – anche in questo caso in un modo molto normale dal connubio musicale di JVLI e di Pierfrancisco Pasini. JVLI è mio produttore, fratello, ormai un sodalizio bello definito. Pier, anche lui, suona con me in tour da un po’ di tempo. Quindi è una canzone nata tra amici”.
Nostalgia balorda è una ballad intensa che esplora il sentimento della nostalgia, definendolo “balordo” perché capace di colpire all’improvviso, portando con sé ricordi e malinconie difficili da gestire. La produzione di JVLI gioca su sonorità avvolgenti e delicate, alternando momenti più intimi ad aperture emotive che danno forza al ritornello.
JVLI, da Aosta a Sanremo: il producer dietro il successo di Olly
Per JVLI, il successo a Sanremo rappresenta un’ulteriore consacrazione in un percorso fatto di costante crescita. Dalla Valle d’Aosta ai palchi più importanti d’Italia, il giovane producer ha saputo distinguersi per il suo tocco musicale unico, che mescola atmosfere elettroniche e sonorità pop, rendendo ogni brano riconoscibile e coinvolgente.
Producer classe 1998, originario di Aosta, JVLI ha costruito la sua carriera tra la sua Valle e Torino. “La musica ce l’aveva nel sangue Julien”, commenta con soddisfazione l’Assessore regionale ai Beni e alle Attività culturali, Jean-Pierre Guichardaz. “Il nonno, Arturo Boverod, era un maestro elementare, una figura storica per la scuola valdostana, e al tempo stesso un grande musicista. Il papà Flavio, recentemente scomparso, era un fisarmonicista e sassofonista che ha portato la sua arte ovunque in Valle, facendo ballare e divertire generazioni di valdostani. Questa famiglia ha dato tanto alla musica e alla nostra comunità”.
Il suo percorso musicale è iniziato nel mondo EDM, suonando su palchi importanti come Holi Fusion Festival e Reload Music Festival. Trasferitosi nel capoluogo piemontese, ha fondato il Blue Magic Team, collettivo di produttori con cui ha iniziato a farsi notare nell’industria musicale.
Le sue prime produzioni di rilievo arrivano nel 2018, quando realizza quattro brani per Truman, album di Shade. Da lì, il suo nome inizia a circolare nel panorama urban, lavorando con artisti come Boro Boro, Oliver Green e Cicco Sanchez. Con quest’ultimo firma singoli di successo come Girasole, Hai pianto tutta la notte e Giostra, fino a curare la direzione artistica dell’EP Nostalgia Liquida.
![Olly con JVLI dopo la vittoria a Sanremo in concerto](https://aostasera.it/wp-content/uploads/2025/02/Olly-con-JVLI-dopo-la-vittoria-a-Sanremo-in-concerto.png)
Nel 2019 pubblica il suo primo album, Liberté, collaborando con diversi artisti della scena hip hop e pop. Il 2021 segna un altro passo importante nella sua carriera, con la produzione di sei tracce per Fred De Palma nell’album Unico e il lavoro su MILLEPIANI di Casadilego, CI SARÒ di ALFA e Katì di Dargen D’Amico.
È però con Olly che JVLI trova una delle sue collaborazioni più fruttuose. Dal 2020 segue l’intero progetto musicale del cantautore genovese, producendo successi come Un’altra volta e Il mondo gira. Il loro sodalizio arriva già sul palco di Sanremo nel 2023, quando Olly gareggia tra i big con il brano Polvere, prodotto proprio da JVLI. Due anni dopo, il duo trionfa all’Ariston con Balorda nostalgia, consacrandosi tra le nuove realtà più apprezzate del panorama musicale italiano.