Dopo un anno di sospensione, nel 2009, e dopo un’edizione ridotta, nel 2010, “Strade del cinema” – la rassegna che porta in città i film muti musicati dal vivo – torna in grande spolvero per in nono anno non consecutivo dal 5 al 12 agosto 2011.
“Quest’anno vivremo una sorta di addio a Charlie Chaplin – spiega il direttore artistico dell’iniziativa, Marco Gianni – dopo che nel tempo abbiamo rappresentato una retrospettiva pressoché integrale di questo artista. Proporremo infatti alcuni film del 1914 che non avevamo mai potuto proiettare per le cattive condizioni delle pellicole. Ma oggi, dopo un attento lavoro di restauro, è possibile restituirli all’attenzione del pubblico”.
Ma Strade del cinema vuole celebrare anche il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Se i film italiani sono sempre stati dosati con il contagocce nella programmazione, questa volta il programma si apre con “Gli ultimi giorni di Pompei” di Eleuterio Rodolfi, proiettato per la prima volta nel 1913 a Roma. L’altra pellicola ‘nazionale’ sarà “Il fauno” di Fabio Mari del 1917.
Torna puntuale anche il concorso per giovani musicisti europei che sarà dedicato ai vincitori degli anni passati affiancati dagli artisti che hanno fatto le carriere più brillanti.
Di rilievo anche gli artisti che accompagneranno con le loro note le proiezioni: dai grandi nomi del jazz internazionale (come Enrico Rava, Dave Douglas o Michel Portal) alle nuove stelle della scena europea (come Giovanni Guidi, Gianluca Petrella, Médéric Colligno, Bruno Chevillon o John de Leo).
Ecco il programma completo di Strade del Cinema (tutti gli spettacoli si tengono al Teatro Romano di Aosta).
5 agosto 2011
GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI (Italia, 1913) – ingresso 10 euro
musicato dal vivo da
JOHN DE LEO, voce
MEDERIC COLLIGNON, voce
SINFONICA, ORCHESTRA GIOVANILE DELLA VALLE D’AOSTA
6, 7, 9, 10 agosto 2011
Monografia Charlie Chaplin, gli anni Keystone – ingresso gratuito
Cortometraggi musicati dal vivo nell’ambito del Concorso giovani musicisti europei
11 agosto 2011
IL FAUNO (Italia, 1917) – ingresso 10 euro
musicato dal vivo da
MICHEL PORTAL, clarinetto
BRUNO CHEVILLON, contrabbasso
12 agosto 201
OMAGGIO A EMILE COHL, pioniere dell’animazione – ingresso 20 euro
cortometraggi musicati dal vivo da
RAVA TRIBE plus DAVE DOUGLAS
Enrico RAVA, tromba
Dave DOUGLAS, tromba
Giovanni GUIDI, pianoforte
Gabriele EVANGELISTA, contrabbasso
Fabrizio SFERRA, batteria
Gianluca PETRELLA, trombone