Torna GiocAosta, per due giorni “invecchia solo chi smette di giocare”

La gigantesca ludoteca a cielo aperto sabato 27 (dalle 14 alle 23) e domenica 28 agosto (dalle 10 alle 19) animerà piazza Chanoux, trasformandola in nel salotto speciale “dove giocano i grandi”.
Andrea Paron e Davide Jaccod
Cultura

Calcio balilla, modellismo ferroviario e ciclotappo. Cos’hanno in comune questi tre passatempi? Sono le principali novità della terza edizione di GiocAosta, la gigantesca ludoteca a cielo aperto che sabato 27 (dalle 14 alle 23) e domenica 28 agosto (dalle 10 alle 19) animerà piazza Chanoux, trasformandola in un salotto speciale “dove giocano i grandi”.

In realtà ogni persona, bambino o adulto che sia, troverà il gioco più adatto per passare un po’ di tempo in allegria, e grazie alla presenza di quasi 100 volontari, avrà la possibilità d’impararne le regole (evitando lunghe letture di manuali d’istruzioni) e divertirsi in compagnia, facendo magari amicizia con altri appassionati.

Una manifestazione che orbita intorno al grande bancone presso il quale sarà possibile scegliere tra oltre 200 giochi in scatola in prestito gratuito, da provare nei tavoli allestiti al riparo della tensostruttura predisposta in piazza: giochi in scatola, ma anche scacchi, miniature, giochi di tradizioni vicine e lontane, laboratori, giochi di carte, di ruolo, di comitato e una montagna di alternative, oltre appunto alle new entry di quest’anno.

L’evento organizzato dall’associazione Aosta Iacta Est, s’inserisce all’interno delle iniziative dell’anno europeo del volontariato, ed è reso possibile dal sostegno di numerosi enti, tra i quali il Comune di Aosta, la Regione, il Csv.

“E’ una manifestazione dai costi limitati – ha commentato durante la conferenza stampa di presentazione l’assessore comunale alla Cultura, Andrea Paron – ma che coinvolge tantissima gente: di questi tempi, una risorsa del genere rappresenta un bene prezioso per l’amministrazione”.

Dopo il successo della seconda edizione, che ha visto impegnati oltre duemila giocatori, gli organizzatori puntano a superarsi ancora. “Vogliamo andare oltre – ha spiegato il presidente dell’associazione, Davide Jaccod – e per questo motivo abbiamo arricchito ancora di più la nostra offerta”.

Alla ludoteca si affiancheranno quindi numerose sezioni parallele ed eventi speciali, come l’area subbuteo, con campi di gioco e l’incredibile 24 ore non-stop, l’area giochi giganti, lo spazio autori e l’attesissima caccia al tesoro notturna nelle vie del centro storico, resa ancora più competitiva dopo il sorprendente successo del 2010. Chiuderanno i due giorni di giochi l’estrazione della “Lottericca” e “Vinci con l’autore”, ma soprattutto l’immancabile partita finale a “Lupus in Tabula”, appuntamento fisso per chi proprio non ne vuole sapere di tornare a casa e smettere di sognare.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte