Da Orson Welles a Shakespeare, da Sofocle a Edmond Rostand. Lo “Scenario sensibile”, la rassegna di teatro giunta alla sua nona edizione, quest’anno non avrà come negli anni scorsi un tema comune, ma soltanto un fil rouge, quello dell’unicità e della diversità degli spettacoli. “Lo Scenario sensibile – dice il direttore artistico Valeriano Gialli – vuole continuare ad essere una documentazione delle più qualificate proposte culturali presenti a livello nazionale”.
“La formula dei classici rivisitati ha conosciuto un consenso di pubblico crescente ed è per questo che il Comune di Aosta continua a credere in questa iniziativa”, dice l’assessore alla Cultura Guido Cossard, annunciando però che la rassegna ha subito qualche taglio nel finanziamento da parte pubblica. L’amministrazione cittadina, infatti, ha stanziato per il calendario di sette spettacoli circa 67mila euro, 23mila in meno rispetto al budget dell’anno scorso.
La rassegna si apre il 19 gennaio con la singolarità del genio di Orson Welles con “Orson Welles’ roast” per passare, il 5 febbraio, al Venere e Adone di Shakespeare. “Questo non è un testo teatrale, ma un poemetto – sottolinea Gialli – e l’unicità è data dal fatto che il testo non è mai stato messo in scena”.
L’altra vera chicca del programma è “Edipo”, storico spettacolo del Teatro del Lemming di Rovigo pensato e realizzato esclusivamente per un singolo spettatore: una “tragedia dei sensi” a cui si partecipa da protagonisti in solitudine e bendati. Per questo motivo il 17, 18, 19 aprile sono previste 30 repliche riservate al massimo a 30 persone.
Il programma completo
19 gennaio 2009 – OrsonWelles’ roast (Fondazione Teatro Piemonte Europa, Torino)
26 gennaio 2009 – Le Cognate (Teatri di Vita, Bologna).
05 febbraio 2009 – Venere e Adone (Teatro di Dioniso – Fondazione Teatro Stabile di Torino).
09 marzo 2009 – Pasticceri (Benvenuti srl – Armonia Festival, Roma).
17 – 18 – 19 aprile 2009 – Edipo (Teatro del Lemming, Rovigo).
20 aprile 2009 – Antigone (Teatro del Lemming, Rovigo).