Tutti pronti per la Foire d’été e la Veillà d’Etsatèn

Saranno 500 gli artigiani e hobbisti che sfileranno lungo le vie del centro storico con i loro banchi ricchi di produzioni e oggetti a testimonianza di un “Savoir faire” tutto valdostano. Dalle 20,30 la Veillà d’Etsatèn, la notte bianca aostana.
Cultura

L’appuntamento principale con l’Artigianato di tradizione valdostano riapre i battenti sabato mattina alle ore 9 in Piazza Chanoux, con l’inaugurazione ufficiale della quarantatreesima edizione della Foire d’été, sorella estiva della Fiera di Sant’Orso.
Per le vie del centro di Aosta i banchi di legno che ospiteranno le opere di hobbisti e professionisti già sfilano, uno dietro l’altro, per ospitare domani mattina presto le testimonianze della creatività valdostana. Saranno 500 gli artigiani in Fiera che esporranno le loro produzioni per tutta la giornata di sabato sino alle ore 23. Alle 20.30, lungo il percorso della fiera e in spazi appositamente allestiti e segnalati, prenderà poi il via la Veillà d’Etsatèn con canti, balli tradizionali, degustazioni e la riproduzione dei mestieri di un tempo. Per l’occasione, l’Assessorato regionale alle Attività produttive che organizza l’evento, ha predisposto un ricco programma di iniziative.


PROGRAMMA – Sabato 6 agosto

Ore 9 in Piazza Chanoux
Inaugurazione ufficiale della fiera con la partecipazione della banda musicale di Aosta
11 – 17 1 in Piazza Chanoux Laboratori didattici di falegnameria con materiali diversi dedicati ai bambini (3-12 anni). A cura del MAV di Fénis
14.30 all’Arco d’Augusto Sfilata degli antichi mestieri a cura del gruppo Entografico “Travai d’in co’” di Arnad:
15.30 – 17.30 in Piazza Roncas – Giochi musicali e balli tradizionali per bambini “Tradanzando” a cura dell’Associazione culturale “Grand-Mére”
15 – 18 e nuovamente dalle 20.30 alle 23 lungo il percorso Fiera Rappresentazione degli antichi mestieri (gruppo Entografico “Travai d’in co’” di Arnad)
• Piazza Roncas (bucato, vannerie, caffè d’orzo); • Place des Franchises (la lavorazione della canapa); • Piazza Caveri (la lavorazione della lana, i pizzi, i ricami e il tombolo); • Via de Tillier,3 – angolo Piazza Chanoux – cortile interno (battitura del grano); • Piazza Chanoux (segantini); • Lungo le vie del centro storico (spazzacamino). Piazza Chanoux (maniscalco) a cura di Pelliccioni Michel

15.30 – 18.30 lungo il percorso Fiera. Animazione musicale con gruppi folklorisitci.
15.30 – 19 in Piazza della Repubblica Presentazione delle attività svolte dal Dipartimento risorse naturali e Corpo Forestale valdostano – Direzione Foreste. Sulla piazza verrà allestita una riproduzione della filiera del legno. Il pubblico potrà cimentarsi in una prova pratica di riconoscimento delle principali essenze lignee.
17 – 18 alla Porta Praetoria Concerto aperitivo organizzato dal Comune di Aosta e spettacolo musicale con il gruppo: “Akkordeon Ensemble”
Ore 18.30 – 20 in Piazza Chanoux “Chanson Francaise sur la place”, musica e intrattenimento con Carlo Benvenuto


VEILLA’ D’ETSATEN – ORE 20.30 – 23

Lungo il percorso fiera Animazione musicale con gruppi folklorisitci. Rappresentazione degli antichi mestieri.
Piazza Caveri Bal folk con il trio Aymonod, Ferrero, Raimondo dell’Ass. culturale Grand –Mére.
Piazza della Cattedrale (Giovanni XXIII) Conoscere e assaggiare la birra artigianale valdostana Degustazione di prodotti gastronomici regionali.
Piazza Roncas Degustazione della “fiocca” (panna tradizionale) a cura della Pro Loco di Avise Musica e intrattenimento a cura di Carlo Benvenuto.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte