Una conferenza per scoprire il significato delle incisioni rupestri del “riparo di Chenal”

Venerdì 9 maggio 2014, alle ore 17.30, all’auditorium della Torre dei Balivi di Aosta, il pubblico sarà introdotto alla comprensione delle incisioni che caratterizzano il riparo sottoroccia di Chenal attraverso due interventi.
Cultura

Il significato delle incisioni che caratterizzano il riparo sottoroccia di Chenal, situato nel Comune di Montjovet, sarà spiegato venerdì 9 maggio 2014, alle ore 17.30, all’auditorium della Torre dei Balivi di Aosta, in una conferenza organizzata dalla Regione in collaborazione con la Società Valdostana di Preistoria e di Archeologia organizza.

Due gli interventi previsti. Il primo avrà come relatori Andrea Arcà (Università di Pisa – Scuola di dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia, Cooperativa archeologica Le Orme dell’Uomo), Damien Daudry (Presidente della Società Valdostana di Preistoria e di Archeologia), Angelo Eugenio Fossati (Università Cattolica del S. Cuore – Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze, Cooperativa archeologica Le Orme dell’Uomo), Francesca Morello (Cooperativa archeologica Le Orme dell’Uomo), Luca Raiteri (Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, Università di Ferrara – Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie per l’Archeologia e i beni culturali).

Lo studio delle incisioni rupestri, effettuato tramite il rilievo iconografico a contatto e la catalogazione di tutte le figure incise, ha confermato la presenza di diverse fasi istoriative attribuibili all’epoca preistorica e protostorica. I relatori accompagneranno il pubblico alla scoperta delle tecniche di rilievo e soprattutto alla scoperta delle incisioni realizzate in seimila anni: mascheriformi del Neolitico medio (seconda metà del V millennio a.C.), gli unici in tutte le Alpi a presentare somiglianze con l’iconografia del megalitismo bretone, alle figure ciliate della prima età del Rame (seconda metà del IV millennio a.C.), dagli oranti dell’età del Bronzo (seconda metà del II millennio a.C.) alle figure lasciate alla fine del medioevo dai soldati della caserma del castello di Chenal.

Il secondo intervento invece sarà curato da Leandro Bornaz (Ad Hoc 3D Solutions di Gressan). Il rilievo in argomento è stato eseguito per documentare la morfologia del sito in studio, per definirne la posizione assoluta e permettere di ottenere un calco virtuale a media risoluzione. In aggiunta, durante la fase di rilevamento, è stato effettuato un test di acquisizione ad altissima risoluzione di una porzione di parete incisa al fine di confrontare e valutare differenti tecniche di rilievo. Durante l’intervento, il relatore presenterà gli strumenti, le tecniche e le metodologie utilizzati e le caratteristiche dei risultati ottenuti.

La conferenza sarà preceduta alle ore 16 dalla visita guidata al sito monumentale che accoglie l’evento. Entrata libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte