Con un corrispettivo di 40 milioni di euro la CVA, Compagnia valdostana delle acque, acquisisce il 51% del capitale di Deval e Vallenergie e consegna di fatto all’Amministrazione regionale, che detiene il 100 per cento del capitale di CVA, l’azionariato completo di Deval e Vallenergie, di cui possedeva già il 49 per cento.
La firma tra l’amministratore delegato di Cva, Riccardo Trisoldi, e il responsabile di Enel Spa Alberto Agostinelli si è conclusa oggi mercoledì 30 novembre. Il via libera all’operazione era arrivato ad ottobre dopo la presentazione, da parte della Giunta regionale, di una proposta di legge che cambiava il meccanismo di funzionamento dello sconto del 30% sulla componente energia della bolletta della luce.
Un atto che ha visto il placet dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato che aveva fatto richiesta di modificazione delle modalità di erogazione del contributo sui costi delle bollette energetiche. Di fatto la riduzione che non verrà più calcolata su ogni bolletta, sarà concessa ‘una tantum’. Un provvedimento che l’Autority ha giudicato sufficiente per consentire alla società elettrica capitanata da Riccardo Trisoldi di acquistare il 51% delle azioni di Deval e Vallenergie possedute da Enel.
Il Presidente della Regione Augusto Rollandin ha dichiarati "Con l’acquisto di Deval e di Vallenergie si è chiuso oggi un capitolo importante per la comunità valdostana. E credo che contestualmente si possa aprire una situazione di maggiore chiarezza nei rapporti tra cittadini e operatori d’energia, che deve passare in primo luogo attraverso la risoluzione delle tante problematiche legate alla fatturazione. In merito alla distribuzione, un maggiore controllo sulla infrastrutture di rete significherà sicuramente un migliore servizio per tutti i valdostani".
A guidare la società sarà un tandem guidato da Riccardo Trisoldi (attuale presidente della Compagnia valdostana delle acque) come presidente del consiglio di amministrazione e Giorgio Bongiorno (attuale coordinatore regionale del Popolo della Libertà) come amministratore delegato. Faranno parte del consiglio di amministrazione Pierpaolo Pierini (amministratore uscente di Deval), Giancarlo Barucco (già candidato per Alpe alle regionali del 2010, ma ora dato in quota a Stella Alpina) e Piero Scrufari (in quota Union valdotaine). Fanno parte del cda di Vallenergie Philippe Gard (in quota Uv) come presidente, Maurizio Cerva (in quota Stella Alpina) e Carmelo Campolo (in quota a Fédération autonomiste).