E’ stato pubblicato l’avviso per il supporto alla ri-collocazione nel mondo del lavoro di lavoratori disoccupati con età superiore ai 50 anni. Destinatari dell’intervento sono: i lavoratori disoccupati, residenti in Valle d’Aosta, di età pari o superiore a 50 anni: privi di indennità o sussidi legati allo stato di disoccupazione o di altri trattamenti previdenziali che presuppongono il collocamento a riposo dei soggetti titolari; iscritti ad uno dei Centri dell’Impiego della Regione Valle d’Aosta; privi di qualsiasi attività lavorativa e con anzianità di disoccupazione uguale o superiore a tre mesi.
Inoltre è richiesto un indicatore Isee in corso di validità non superiore a 12mila euro (sulla base del reddito complessivo, dichiarato ai fini Irpef nell’anno 2014 e relativo al reddito prodotto nell’anno 2013); di non usufruire dell’intervento finanziario della Regione a sostegno dei versamenti volontari nei tre anni antecedenti il raggiungimento dell’età pensionabile; di non essere inserito in Lavori di Utilità Sociale, Borsa Lavoro, Tirocini con indennità di partecipazione o frequenza e di essere disponibili al lavoro o a un percorso di accompagnamento al lavoro.
“L’azione Welfare to Work – ricorda l’Assessore alle Attività produttive, Pierluigi Marquis – è finalizzata ad affrontare il problema della disoccupazione dei lavoratori di età più avanzata. Nell’attuale fase di crisi economica, è fondamentale garantire ai disoccupati “over 50” opportunità di orientamento e qualificazione/riqualificazione professionale, per il loro reinserimento lavorativo, ed è anche necessario supportare i cittadini interessati dall’intervento, privi di ammortizzatori sociali, con contributi alla persona.”
Gli aiuti consistono in un beneficio finanziario pari a 450 euro mensili, che verrà corrisposto per un massimo di 6 mesi, a fronte della partecipazione a misure di politica attiva del lavoro.
Per presentare domanda, secondo una modulistica predisposta dagli uffici, gli interessati devono recarsi personalmente presso il Centro per l’Impiego di competenza per domicilio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e il martedì anche dalle ore 15 alle 17.
Allo scopo di assistere al meglio le persone che presenteranno domanda, è stato individuato un calendario sulla base dell’iniziale del cognome: dal 15 settembre al 19 settembre: per soggetti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la "A" e la "L" e dal 22 settembre al 26 settembre: per soggetti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la "M" e la "Z".
La Regione, sulla base delle domande presentate, predisporrà una graduatoria unica regionale, stilata in base all’anzianità di disoccupazione e alla situazione economico-patrimoniale, individuando i soggetti beneficiari dell’intervento. A parità di condizioni verrà data precedenza alla persona di età più giovane.
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.vda.it/lavoro/cittadini/over_50_i.aspx