Mondo degli apicoltori in allerta per un focolaio di Aethina tumida, coleottero infestante delle colonie di Apis mellifera, individuato a Reggio Calabria. Il parassita può causare ingenti danni al patrimonio apistico e per questo l’Assessorato regionale all’Agricoltura raccomanda agli apicoltori valdostani la massima attenzione in caso di acquisto di nuclei, pacchi d’api e api regine provenienti dal territorio extraregionale.
"È risaputo, infatti, – si legge in una nota – che i maggiori produttori dei “pacchi di api” sono aziende apistiche del sud Italia, che grazie al loro clima sono in grado di fornire “api nude” in anticipo rispetto alle zone del nord; inoltre, molte aziende professionali del centro e del nord Italia svernano le proprie colonie al sud per poi risalire al centro per sfruttare le fioriture di Robinia e Castagno".
La richiesta è quindi agli apicoltori che abbiano recentemente effettuato acquisti di api provenienti da aziende o zone dubbie o abbiano riscontrato anomalie nei propri apiari di darne comunicazione al Servizio veterinario (0165.774612) e all’Ufficio apicoltura (0165.275298).
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’ente di riferimento per la ricerca in apicoltura e bachicoltura CRA-API (http://api.entecra.it/).
Il 25 ottobre prossimo, a Châtillon, in occasione della Sagra del Miele e dei suoi derivati, l’Ufficio apicoltura e il Servizio veterinario forniranno dettagli su come riconoscere i segnali di un’infestazione di Aethina tumida.