Aree interne, Manes: “In arrivo per 41 comuni valdostani più di 1,9 milioni di euro”

I fondi potranno ad esempio essere utilizzati per l'erogazione di contributi a fondo perduto per spese di gestione, oppure iniziative che agevolino la ristrutturazione, l'ammodernamento, l'ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali.
Franco Manes, Presidente del CElva
Economia

Un milione e 900mila euro per 41 comuni valdostani che si trovano a combattere con lo spopolamento dei loro borghi. Nella Giornata internazionale della Montagna, istituita dalle Nazioni Unite in occasione dell’Anno mondiale delle montagne nel 2002 è stata resa nota la ripartizione dei fondi statali per le aree interne e montane.

I fondi per il triennio 2020/2022 sono così ripartiti: 830 mila euro per 2020, e 550 mila euro per annualità nel 2021 e 2022, utili anche per contenere l’impatto dell’epidemia da Covid-19.

“Un segnale – sottolinea in una nota il Presidente degli enti locali valdostani Franco Manes  – che è assolutamente dovuto al nostro territorio montano, troppo spesso dimenticato. L’unica maniera per salvare dallo spopolamento i borghi e i villaggi alpini è semplificare la burocrazia, dando dignità, risorse e autonomia finanziaria ai Comuni e alle popolazioni che li abitano”.

Saranno 3.101 le Amministrazioni locali beneficiarie, per un totale di 4.171.667 abitanti italiani coinvolti. In Valle d’Aosta i Comuni interessati sono Allein, Antey-Saint-André, Arnad, Ayas, Bionaz, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Chamois, Champorcher, Cogne, Courmayeur, Doues, Emarese, Etroubles, Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Issime, La Magdeleine, La Thuile, Lillianes, Montjovet, Ollomont, Oyace, Perloz, Pontboset, Pré-Saint-Didier, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes -Saint-Georges, Saint-Denis, Saint-Marcel, Saint-Nicolas, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses, Torgnon, Valgrisenche, Valsavarenche, Valtournenche e Verrayes.

I fondi andranno utilizzati entro sei mesi dalla conclusione dell’annualità, ovvero entro fine giugno 2021, per: l’erogazione di contributi a fondo perduto per spese di gestione, oppure iniziative che agevolino la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, attraverso l’attribuzione alle imprese di contributi in conto capitale. Sarà anche possibile l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, investimenti immateriali, opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte