Banca d’Italia: “Industria e costruzioni di nuovo in crisi”

Sale di nuovo il tasso di disoccupazione, ora al 4,6%. Nei primi sei mesi dell’anno sono cresciuti invece, sui ritmi del 2010, i prestiti bancari alle famiglie, mentre sono diminuiti quelli erogati alle imprese.
Presentazione aggiornamento congiunturale Banca d'Italia 2011
Economia, Società

La lenta e graduale ripresa economica iniziata nel 2009 si è bruscamente arrestata in estate, quando la congiuntura ha iniziato a peggiorare, investendo praticamente tutti i settori, dall’industria alle costruzioni, dai servizi al lavoro, e risparmiando soltanto il turismo e i trasporti.

Industria: calo degli ordini e della produzione
La crisi si è aggravata anche in Valle d’Aosta e i numeri forniti questa mattina da Banca d’Italia lo confermano. “In particolare – ha spiegato Gennaro Maria Argirò, direttore della filiale di Aosta – nel settore dell’industria, che era in miglioramento nei primi sei mesi, la dinamica degli ordini (-9,1% nel 4° trimestre dell’anno) e della produzione (-7,9%) si è indebolita risentendo del rallentamento del commercio internazionale e delle turbolenze nei mercati finanziari”.

Costruzioni, continua il crollo ma per il 2012 è attesa una ripresa
Le costruzioni non hanno fatto emergere segnali di ripresa, anzi le aziende prevedono un ulteriore calo della produzione e del numero di dipendenti. Secondo l’Osservatorio sul mercato immobiliare dell’Agenzia del territorio, il numero di transazioni immobiliari a uso residenziale in regione è tornato a calare rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-0,8).
“Nei prossimi mesi però – ha commentato Argirò – l’attività del settore potrebbe però trarre giovamento dal comparto delle opere pubbliche”.

Turismo e commercio a corrente alternata
Se nel settore dei servizi si registrano forse gli unici segnali positivi nel periodo compreso tra gennaio e agosto, questi provengono dal turismo, con l’aumento degli arrivi (+4,6%), soprattutto stranieri (+10,7%), mentre la presenza sono in linea con le cifre del 2010. Per quanto riguarda il commercio, le vendite mostrano un calo, dovuto alla riduzione della domanda e al rallentamento del mercato internazionale, sulle vendite all’ingrosso che per quelle a dettaglio (soprattutto per le aziende con vocazione esportatrice), con riflessi importanti anche sul fronte occupazionale.

Lavoro, aumenta di nuovo il numero dei disoccupati
L’occupazione, nel primo semestre 2011, è diminuita dell’1,2%, a fronte di un moderato aumento rilevato nel nord-ovest e in campo nazionale. Il calo ha interessato esclusivamente i lavoratori dipendenti (-3,6%). A ridursi è stata sia l’occupazione maschile sia quella femminile (-1% e -1,4%). Nella media del primo semestre del 2011 il tasso di disoccupazione è stato pari al 4,6 per cento, in aumento di 0,6 punti percentuali rispetto a quello medio del primo semestre del 2010 (fig. 4); l’aumento ha interessato sia gli uomini sia le donne.

Banche, aumentano i prestiti alle famiglie e calano quelli alle imprese
Negli ultimi dodici mesi i prestiti bancari in Valle d’Aosta sono cresciuti dell’1,8%, in lieve decelerazione rispetto allo scorso dicembre. Si è ridotto il tasso di crescita dei prestiti alle imprese (all’1%, quando a fine 2010 era all’1,5%); i finanziamenti alle famiglie consumatrici invece hanno continuato a espandersi allo stesso ritmo dell’anno precedente.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte